2023-11-18
Bin Laden diventa influencer su TikTok. «Ci apre gli occhi, Occidente colpevole»
Osama Bin Laden (Getty Images)
Virale sul social la «Lettera all’America» contro Usa ed ebrei. Il «Guardian» la rimuove, ira della Casa Bianca: «Ripugnante».«Ci avete attaccato in Palestina». «La Palestina è affondata sotto l’occupazione militare per oltre 80 anni». «La creazione e il mantenimento di Israele sono uno dei più grandi crimini e voi siete i condottieri dei loro criminali». Ecco alcuni dei passaggi della farneticante Lettera all’America, che Osama Bin Laden, il leader saudita dei terroristi di Al Qaeda, colpevoli dell’attentato alle Torri Gemelle, scrisse nel 2002. Lo sceicco fu ucciso 12 anni fa in Pakistan, al termine di un’operazione congiunta di un’unità dei Navy Seals e della Cia. Ma adesso è risorto sul Web. Il suo proclama bellico gli è valso l’incoronazione postuma a idolo di TikTok: sulla piattaforma social, una pletora di influencer ha condiviso quel vecchio documento. In alcuni casi, forse, senza nemmeno capire che a vergarlo era stato l’uomo che trucidò quasi 3.000 persone, l’11 settembre 2001.Lynette Adkins, giovane statunitense con un vasto seguito sia sul network inventato dai cinesi, sia su Instagram, ha lanciato un appello accorato ai suoi follower, affinché leggessero le parole di Bin Laden: «Io ho avuto una crisi esistenziale», ha confessato. E nei commenti al post, un utente ha dichiarato entusiasta: «Mi ha appena aperto gli occhi». Qualcun altro ha accusato i funzionari di Washington di aver «mentito per tutta la vita» ai cittadini, spinti addirittura a festeggiare l’assassinio del mandante delle stragi alle Twin Towers e al Pentagono.Così, con un rimpallo del video, divenuto, come si dice in queste circostanze, «virale», la generazione Z sta rivedendo il proprio giudizio sulla più grande tragedia della storia americana. E, anche al di qua dell’Oceano, sta maturando il proprio giudizio sulla mattanza del 7 ottobre in Israele, perpetrata da Hamas. Per la serie: bisogna contestualizzare, l’Occidente ha le sue colpe, i coloni già perseguitavano la popolazione araba, quella di Hamas è stata una reazione, i miliziani sono combattenti per la libertà. La furia degli islamisti, dunque, non viene dal nulla: l’abbiamo provocata noi. È ciò che ha affermato uno dei ragazzi di TikTok, dopo aver trangugiato l’omelia dello sceicco del terrore: «È sconvolgente l’idea che ci è stata venduta, che queste persone un giorno si siano svegliate e abbiano iniziato improvvisamente a odiarci. Non ha alcun senso». Si spiega come mai tanti ventenni corrano in piazza a sventolare le bandiere della Palestina, a gridare slogan contro gli ebrei, o ad ascoltare Leila Khaled, dirottatrice di due aerei, invitata giovedì al «Palazzo Nuovo occupato di Torino». Ieri, addirittura, un gruppo di manifestanti ha interdetto l’accesso alla cupola del Brunelleschi, a Firenze.L’inattesa riesumazione di Bin Laden in Rete ha gettato nel panico anche il Guardian. Il quotidiano britannico, infatti, aveva archiviato il testo della lettera del terrorista. E in concomitanza con la circolazione dei video degli influencer antioccidentali, ha riscontrato un improvviso aumento dei clic sulla pagina. La reazione, se possibile, è stata financo più grottesca del delirio collettivo su TikTok: temendo che potesse essere male interpretato o strumentalizzato, il giornale ha direttamente cancellato il testo, che ormai rimane consultabile solo tramite il Web archive e sul sito del Director of national intelligence Usa. Intanto, il social si è preso la briga di rimuovere i post e gli hashtag, mentre il clamore della vicenda arrivava fino a Washington. Il portavoce della Casa Bianca, Andrew Bates, ha definito un «insulto» alle vittime «innocenti» dell’11 settembre la condivisione della predica di Bin Laden: «Non è mai giustificabile la diffusione delle bugie ripugnanti, malvagie e antisemite che il leader di Al Qaeda pronunciò poco dopo» gli attentati di 22 anni fa.Resta il giallo su chi abbia davvero acceso la miccia. In assoluto, i vaneggiamenti del sanguinario di Riyad non si sono nemmeno lontanamente avvicinati ai record toccati dai video più guardati sul canale della gen Z: parliamo di circa 13 milioni di visualizzazioni, contro i miliardi di view dei prodotti di maggior successo. Ma se l’episodio ha avuto una qualche regia, l’obiettivo politico doveva mirare non tanto ai grandi numeri, quanto a disturbanti focolai di disordine.È significativo che TikTok sia stato creato da sviluppatori del Dragone. Un paio di mesi fa, un rapporto del Centro studi Machiavelli e della texana Augustus Foundation ha descritto in che modo Pechino, agendo sugli influencer della piattaforma, veicoli in Occidente messaggi woke, antisociali, capaci di «confondere, convertire, istupidire, sessualizzare», al fine di indebolire «le società bersaglio». Alcuni dei testimonial sono direttamente riconducibili alla Cina, altri sono soltanto gli utili idioti del regime di Xi Jinping. Il presidente comunista che Joe Biden ha di nuovo definito un «dittatore», nonostante le prove di disgelo al vertice di San Francisco. È la guerra del terzo millennio, ibrida, «cognitiva». Non si serve di armi, esplosivi e dirottamenti, come quella di Bin Laden. Ma è comunque guerra.
A Fontanellato il gruppo Casalasco inaugura l’Innovation Center, polo dedicato a ricerca e sostenibilità nella filiera del pomodoro. Presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’amministratore delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta. L’hub sarà alimentato da un futuro parco agri-voltaico sviluppato con l’Università Cattolica.
Casalasco, gruppo leader nella filiera integrata del pomodoro, ha inaugurato oggi a Fontanellato il nuovo Innovation Center, un polo dedicato alla ricerca e allo sviluppo nel settore agroalimentare. L’obiettivo dichiarato è rafforzare la competitività del Made in Italy e promuovere un modello di crescita basato su innovazione, sostenibilità e radicamento nel territorio.
All'evento hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’amministratore delegato di FSI Maurizio Tamagnini, il presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta e il management del gruppo. Una presenza istituzionale che sottolinea il valore strategico del progetto.
Urso ha definito il nuovo centro «un passaggio fondamentale» e un esempio di collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni. Per Marco Sartori, presidente di Casalasco Spa e del Consorzio Casalasco del Pomodoro, l’hub «non è un punto d’arrivo ma un nuovo inizio», pensato per ospitare idee, sperimentazioni e collaborazioni capaci di rafforzare la filiera.
L’amministratore delegato Costantino Vaia parla di «motore strategico» per il gruppo: uno spazio dove tradizione e ricerca interagiscono per sviluppare nuovi prodotti, migliorare i processi e ridurre l’impatto ambientale. Tamagnini, alla guida di FSI – investitore del gruppo – ricorda che il progetto si inserisce in un percorso di raddoppio dimensionale e punta su prodotti italiani «di qualità valorizzabili all’estero» e su una filiera sostenibile del pomodoro e del basilico.
Progettato dallo studio Gazza Massera Architetti, il nuovo edificio richiama le cascine padane e combina materiali tradizionali e tecnologie moderne. I mille metri quadrati interni ospitano un laboratorio con cucina sperimentale, sala degustazione, auditorium e spazi di lavoro concepiti per favorire collaborazione e benessere. L’architetto Daniela Gazza lo definisce «un’architettura generativa» in linea con i criteri di riuso e Near Zero Energy Building.
Tra gli elementi distintivi anche l’Archivio Sensoriale, uno spazio immersivo dedicato alla storia e ai valori dell’azienda, curato da Studio Vesperini Della Noce Designers e da Moma Comunicazione. L’arte entra nel progetto con il grande murale di Marianna Tomaselli, che racconta visivamente l’identità del gruppo ed è accompagnato da un’esperienza multimediale.
All’esterno, il centro è inserito in un parco ispirato all’hortus conclusus, con orti di piante autoctone, una serra e aree pensate per la socialità e il benessere, a simboleggiare la strategia di sostenibilità del gruppo.
Casalasco guarda già ai prossimi sviluppi: accanto all’edificio sorgerà un parco agri-voltaico realizzato con l’Università Cattolica di Piacenza, che unirà coltivazioni e produzione di energia rinnovabile. L’impianto alimenterà lo stesso Innovation Center, chiudendo un ciclo virtuoso tra agricoltura e innovazione tecnologica.
Continua a leggereRiduci
Da sinistra in alto: Piero Amara, Catiuscia Marini, Sergio Sottani e Luca Palamara (Ansa)
Ansa
A Chisinau gli azzurri faticano a sfondare il muro moldavo e sbloccano solo negli ultimi minuti con Mancini e Pio Esposito. Arriva la quinta vittoria consecutiva della gestione Gattuso, ma per la qualificazione diretta al Mondiale si dovrà passare dai playoff di marzo.