2025-07-26
BF entra nel gruppo di mangimi Regardia
Il presidente esecutivo di BF e ad di BF International, Federico Vecchioni (Ansa)
BF International (gruppo BF) acquisisce il 5% di Pales, holding di Regardia, attiva nel riciclo di prodotti alimentari per mangimi. L’operazione rafforza la presenza nel settore sostenibile e porta Vecchioni alla presidenza di Regardia.BF International, controllata britannica del gruppo agro-industriale italiano BF, ha acquisito una partecipazione del 5% in Pales, holding che controlla Regardia (ex Dalma Mangimi), azienda specializzata nella circular economy applicata alla produzione di ingredienti per mangimi e integratori. L’operazione, che rafforza la presenza del gruppo BF nel settore della sostenibilità agroalimentare, è accompagnata da un cambiamento nella governance: Federico Vecchioni, presidente esecutivo di BF e ad di BF International, è stato nominato presidente di Regardia.Quest’ultima, con sede in provincia di Cuneo e controllata da Nextalia Private Equity, ha recentemente ampliato il proprio perimetro con le acquisizioni di Santucci e AWP, raggiungendo ricavi consolidati attesi superiori ai 70 milioni di euro, cinque impianti produttivi e una rete commerciale internazionale. L’azienda si distingue per la valorizzazione di ex prodotti alimentari destinati al consumo umano trasformati in ingredienti ad alto valore aggiunto per la zootecnia.«Con questa operazione, BF consolida il proprio ruolo nella sicurezza alimentare e nella tracciabilità, offrendo valore a tutta la filiera agro-zootecnica», ha dichiarato Vecchioni. A rafforzare ulteriormente la governance, entra nel cda anche Silvio Ferrari, figura di spicco del settore mangimistico, già presidente di FederPrima e Assalzoo, con esperienze in Cargill e Sivam.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.