2019-07-12
Banche e imprese invitate al cenacolo creato da Buffagni
Il sottosegretario lancia Progetto Italia 2030 per far sedere assieme partecipate, aziende private e istituti di credito.Stefano Buffagni, sottosegretario agli Affari regionali con il pallino delle aziende partecipate, lancia un progetto ambizioso di sviluppo dell'Italia, non solo industriale ma anche sociale, sulla falsariga di quanto già visto negli Emirati Arabi Uniti con Dubai 2030: in sostanza un piano operativo con la creazione di un comitato strategico che coinvolga tutte le istituzioni per rilanciare di comune accordo il Paese nei prossimi dieci anni. Stiamo parlando di Progetto Italia 2030, un'iniziativa che il deputato pentastellato sta portando avanti e di cui La Verità può anticipare i contenuti. Mercoledì c'è già stata una riunione per presentare l'idea alle più importanti aziende partecipate, da Cdp fino a Eni, Enel, Leonardo e Snam, insieme con istituti di credito come Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Unicredit e Banco Bpm. La prossima settimana ci sarà un nuovo incontro, dove saranno definiti i prossimi step. L'obiettivo è presentare i progetto tra ottobre e novembre, a Roma, nella cornice della Nuvola di Massimiliano Fuksas, durante una tre giorni di lavoro con tavoli tematici: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte non è ancora stato informato. Saranno coinvolti sia esponenti della maggioranza sia quelli dell'opposizione e, a quanto trapela, il comitato strategico non avrà il marchio del Movimento 5 stelle né quello della Lega. Tanto che nella mente di Buffagni c'è l'idea di una turnazione annuale nel comitato strategico, che non dovrà essere influenzato dall'esecutivo in carica. Dovrà in pratica essere un veicolo capace di proseguire il lavoro senza influenze di tipo politico economico. Neppure il tempo di una seconda riunione che c'è già chi iniziato a muovere qualche appunto. Perché presentare questo progetto proprio alla fine dell'anno? Una mossa da campagna elettorale per le prossime politiche? Oppure un modo per avvicinarsi alle aziende statali che hanno i vertici in scadenza nel 2020, come Eni, Enel e Leonardo?Il documento presentato ha un sottotitolo «Insieme per costruire il futuro: idee, progetti e risorse per il Paese». Gli obiettivi sono questi: «Italia 2030 è un progetto di sistema», si legge, «che si pone l'ambizioso obiettivo di fornire uno strumento di supporto unico ai policy makers e agli stakeholders economici e sociali nell'analisi dei cambiamenti di medio e lungo periodo che avranno impatto sul Paese nei prossimi anni e per consentire di identificare e implementare le giuste strategie per cogliere le opportunità offerte dal futuro, superando le principali criticità che potrebbero condizionarne il pieno dispiegamento delle potenzialità». In questo modo, «attraverso lo sviluppo dei driver per il futuro, sarà possibile disegnare l'Italia al 2030, con un'attenzione particolare rivolta alla Generazione Z - quella riconducibile ai nati tra il 1995 e il 2012 - che nel 2030 sarà chiamata a formare la classe politica manageriale e produttiva del Paese». Non solo. «Il Progetto» è scritto nel documento «potrebbe dunque avere come output principale lo sviluppo di una strategia nazionale per lo sviluppo 2030 da presentare nelle massime sedi istituzionali (Parlamento, presidenza della Repubblica) e fatta di azioni concrete da mettere in campo nei prossimi anni».Tra i temi da trattare, «le dinamiche demografiche, salute e cambiamenti sociali; le risorse naturali come driver della competitività e l'economia circolare; innovazione, intelligenza artificiale, ricerca scientifica e sviluppo della tecnologia; infrastrutture, connettività e digitalizzazione. Tema chiave trasversale dei lavori e delle riflessioni di Italia 2030 sarà lo sviluppo sostenibile declinato attraverso tutti gli argomenti e settori oggetto di approfondimento e coerentemente con gli impegni dell'Agenda 2030 dell'Onu». La cornice istituzionale dovrebbe vedere la presenza di un patrocinio della presidenza della Repubblica e della presidenza del Consiglio e il coinvolgimento di alcuni dicasteri chiave quali Miur, Mise e Mit.Di sicuro sarà molto interessante la composizione del comitato strategico. L'idea è quella di inserire nel board rappresentanti della Banca d'Italia, quelli delle banche italiane, di Confindustria, Istat, dipartimenti universitari, Cnr e imprese pubbliche e private. Accanto al comitato ci saranno altri tavoli di lavoro con esponenti della politica, l'ufficio parlamentare di bilancio (Upb), l'ufficio di valutazione impatto (Uvi), come anche le autorità indipendenti, Consob, Garante della privacy, Agcom, Arera e Agcm. Il progetto sarà sottoposto anche alle associazioni di categoria, da Confindustria a Coldiretti. E persino a nomi dell'industria italiana. Tra gli invitati ci sono Fca group, Barilla, Ferrero, Luxottica, Danieli, Brembo, Dompè, Bracco, Zambon e molte altre. Alla fine di luglio saranno nominati i membri del comitato, a settembre ci sarà l'insediamento. Chi lo presiederà? C'è già chi scommette sulla nomina di Buffagni, ma i giochi non sono ancora fatti. A destare qualche preoccupazione tra gli addetti ai lavori è poi l'eccessiva vicinanza di esponenti politici al mondo delle imprese, partecipate e private. Ma il progetto è ancora in fieri. In ogni caso il sottosegretario va veloce. Anche se riuscire a mettere allo stesso tavolo il mondo economico, politico e finanziario italiano, di questi tempi, non sarà di certo una passeggiata. Per di più ci avviciniamo alla stagione delle nomine nelle partecipate. Eni, Enel e Leonardo dovranno cambiare i consigli di amministrazione e con tutta probabilità gli amministratori delegati. Anche se c'è già chi ha chiesto di restare in sella.
C’è anche un pezzo d’Italia — e precisamente di Quarrata, nel cuore della Toscana — dietro la storica firma dell’accordo di pace per Gaza, siglato a Sharm el-Sheikh alla presenza del presidente statunitense Donald Trump, del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, del turco Recep Tayyip Erdogan e dell’emiro del Qatar Tamim bin Hamad al-Thani. I leader mondiali, riuniti per «un’alba storica di un nuovo Medio Oriente», come l’ha definita lo stesso Trump, hanno sottoscritto l’intesa in un luogo simbolo della diplomazia internazionale: il Conference Center di Sharm, allestito interamente da Formitalia, eccellenza del Made in Italy guidata da Gianni e Lorenzo David Overi, oggi affiancati dal figlio Duccio.
L’azienda, riconosciuta da anni come uno dei marchi più prestigiosi dell’arredo italiano di alta gamma, è fornitrice ufficiale della struttura dal 2018, quando ha realizzato anche l’intero allestimento per la COP27. Oggi, gli arredi realizzati nei laboratori toscani e inviati da oltre cento container hanno fatto da cornice alla firma che ha segnato la fine di due anni di guerra e di sofferenza nella Striscia di Gaza.
«Tutto quello che si vede in quelle immagini – scrivanie, poltrone, arredi, pelle – è stato progettato e realizzato da noi», racconta Lorenzo David Overi, con l’orgoglio di chi ha portato la manifattura italiana in una delle sedi più blindate e tecnologiche del Medio Oriente. «È stato un lavoro enorme, durato oltre un anno. Abbiamo curato ogni dettaglio, dai materiali alle proporzioni delle sedute, persino pensando alle diverse stature dei leader presenti. Un lavoro sartoriale in tutto e per tutto».
Gli arredi sono partiti dalla sede di Quarrata e dai magazzini di Milano, dove il gruppo ha recentemente inaugurato un nuovo showroom di fronte a Rho Fiera. «La committenza è governativa, diretta. Aver fornito il centro che ha ospitato la COP27 e oggi anche il vertice di pace è motivo di grande orgoglio», spiega ancora Overi, «È come essere stati, nel nostro piccolo, parte di un momento storico. Quelle scrivanie e quelle poltrone hanno visto seduti i protagonisti di un accordo che il mondo attendeva da anni».
Dietro ogni linea, ogni cucitura e ogni finitura lucidata a mano, si riconosce la firma del design italiano, capace di unire eleganza, funzionalità e rappresentanza. Non solo estetica, ma identità culturale trasformata in linguaggio universale. «Il marchio Formitalia era visibile in molte sale e ripreso dalle telecamere internazionali. È stata una vetrina straordinaria», aggiunge Overi, «e anche un riconoscimento al valore del nostro lavoro, fatto di precisione e passione».
Il Conference Center di Sharm el-Sheikh, un complesso da oltre 10.000 metri quadrati, è oggi un punto di riferimento per la diplomazia mondiale. Qui, tra le luci calde del deserto e l’azzurro del Mar Rosso, l’Italia del saper fare ha dato forma e materia a un simbolo di pace.
E se il mondo ha applaudito alla firma dell’accordo, in Toscana qualcuno ha sorriso con un orgoglio diverso, consapevole che, anche questa volta, il design italiano era seduto al tavolo della storia.
Continua a leggereRiduci
Silvia Salis (Imagoeconomica)