2021-11-16
Effemeridi: il 25 novembre 1970 Yukio Mishima si toglieva la vita
True
Lo scrittore giapponese Yukio Mishima (Getty Images)
Avvenne oggi. Dal 16 al 28 novembre, ecco una serie di eventi che vengono ricordati nei rispettivi giorni: dal suicidio dello scrittore giapponese dopo aver occupato l'ufficio del generale Mashita dell'esercito di autodifesa alla Juve sul tetto del mondo.16 novembre 1922 – Benito Mussolini, designato presidente del Consiglio dopo la marcia su Roma, si presenta alla Camera dei deputati per presentare la lista dei suoi ministri e pronuncia il famoso «discorso del bivacco»: «Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di manipoli: potevo sprangare il Parlamento e costituire un governo esclusivamente di fascisti. Potevo: ma non ho, almeno in questo primo tempo, voluto».17 novembre 2017 – Alle ore 3.37, nel reparto detenuti dell'ospedale Maggiore di Parma, muore Totò Riina, il «capo dei capi» di Cosa nostra. Il giorno precedente aveva compiuto 87 anni.18 novembre 1307 – Secondo la leggenda, il cacciatore ed eroe nazionale svizzero Guglielmo Tell colpisce con una freccia la mela tenuta sul capo da suo figlio, agendo su ordine del balivo Albrecht Gessler, l'amministratore locale degli Asburgo, che intendeva punirlo per non aver reso onore all'autorità imperiale ma che gli promise la libertà se avesse superato la terribile prova.19 novembre 1969 – Il calciatore brasiliano Pelé realizza su rigore al 34' della partita fra il Santos e il Vasco da Gama il suo millesimo gol.20 novembre 2003 – Nell'ambito delle accuse di molestie sessuali a minore che gli sono mosse, viene emanato un mandato di arresto per Michael Jackson. Il cantante, a Las Vegas per registrare un video musicale, prende un jet e si costituisce alla polizia californiana.21 novembre 1974 – Due bombe piazzate al Mulberry Bush e al Tavern in the town, due locali di Birmingham, causano 21 vittime. L'attacco è rivendicato dall'Ira. Sei persone innocenti, passate alla storia come i sei di Birmingham, vengono accusate di aver eseguito l'attentato, condannate e tenute in prigione per sedici anni, prima che venga appurata la loro innocenza.22 novembre 1942 - Il generale Friedrich Paulus invia ad Adolf Hitler un telegramma nel quale annuncia che la VI Armata tedesca è circondata a Stalingrado.23 novembre 1991 – Il cantante Freddie Mercury diffonde il presente comunicato: «In seguito alle disparate congetture diffuse dalla stampa nelle ultime due settimane, desidero confermare che sono risultato sieropositivo e di aver contratto l'Aids. Ho ritenuto opportuno tenere privata questa informazione fino a oggi per proteggere la privacy di quanti mi circondano. Comunque è giunto il momento di far conoscere la verità ai miei amici e ai miei fan e spero che si uniranno a me, ai miei dottori e a quelli di tutto il mondo nella lotta contro questa terribile malattia». Morirà il giorno successivo.24 novembre 1826 - Nasce a Firenze Carlo Lorenzini alias Carlo Collodi autore de Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino.25 novembre 1970 – Lo scrittore giapponese Yukio Mishima, insieme ai quattro più fidati membri del Tate no Kai (La società degli scudi), occupa l'ufficio del generale Mashita dell'esercito di autodifesa. Affacciandosi al balcone, tiene un breve discorso: «Dobbiamo morire per restituire al Giappone il suo vero volto! È bene avere così cara la vita da lasciare morire lo spirito? Che esercito è mai questo che non ha valori più nobili della vita? Ora testimonieremo l'esistenza di un valore superiore all'attaccamento alla vita. Questo valore non è la libertà! Non è la democrazia! È il Giappone! È il Giappone, il Paese della storia e delle tradizioni che amiamo». Dopodiché si toglie la vita tramite seppuku.26 novembre 1996 – La Juventus vince la sua seconda Coppa Intercontinentale battendo 1-0 il River Plate, grazie alla rete di Alessandro Del Piero.27 novembre 1895 – Il chimico e filantropo svedese Alfred Nobel sottoscrive il proprio testamento, con il quale istituisce i riconoscimenti oggi noti come Premi Nobel.28 novembre 2016 - Il volo LaMia 2933, con a bordo 81 persone, fra le quali la squadra di calcio brasiliana del Chapecoense, si schianta vicino a Medellin, in Colombia.