
Il riordino degli incentivi «green» causa un cortocircuito nel dl fiscale. Per continuare a godere delle tariffe agevolate si dovrà versare una cifra. Gettito stimato 123 milioni di euro: spremuti da chi straparla di ambiente.L'ambiente è ormai una coperta che chi ci governa può tirare a piacimento per coprire le magagne, per tappare i buchi e creare nuove tasse. Pensate semplicemente alle disposizione inserite nel documento programmatico di bilancio che andranno a impedire la detrazione delle auto aziendali se considerate vecchie e inquinanti. Quali aziende, se potessero cambiare parco auto, non l'avrebbero già fatto? È chiaro che rimandando l'investimento a tempi migliori si troveranno più costi sul groppone. E lo Stato avrà più gettito per finanziare il debito pubblico. Ancora più emblematico è il balzello frutto di una sanatoria che compare nell'ultima bozza del decreto fiscale. L'articolo 35 è tutto dedicato agli incentivi del conto energia validi per aziende e privati. Da anni esistono contenziosi legati alle norme introdotte da Giulio Tremonti negli anni Duemila. Si trattava di agevolazioni per compensare gli investimenti sul fotovoltaico e su altre forme di energia rinnovabile. Con il passare degli anni le leggi si sono evolute e anche sovrapposte, tanto che molti contribuenti si sono trovare a usufruire di un cumulo di incentivi. Secondo le disposizioni più recenti (vedi i comunicati del Gse datati 2017) quel vecchio incentivo non si può sommare ai benefici fiscali dei Conti energia più recenti. Per uscire dall'impaccio, il governo ha pensato bene di tirare un linea e fare una specie di sanatoria, salvo chiedere a «chi intenderà godere delle tariffe incentivanti riconosciute dal gestore il pagamento di una somma», che sarà frutto di un media ponderata tra la variazione effettuata in dichiarazione e l'aliquota ponderata. Tecnicismi molto complessi che il governo sintetizza alla fine del paragrafo. Dove stima di incassare nel 2020 dalla disposizione 123 milioni di euro. Che sia un condono o un balzello (legittimo dal punto di vista tecnico), ciò che stride (dal punto di vista politico) è che a parole i giallorossi si riempiono la bocca di ambiente e Green new deal, nella sostanza se c'è margine di prelievo si sceglie di penalizzare chi in anni non sospetti ha scelto le rinnovabili. Senza dimenticare che i costi del settore e di tutti gli altri incentivi sono già spalmati nelle bollette degli italiani. Se proprio qualcuno dovesse pagare un extra (questi 123 milioni), non dovrebbe certo versarlo allo Stato ma a chi fino ad oggi ha finanziato (tramite bolette) l'intero settore. Le bugie politiche, d'altronde, hanno le gambe corte. Così come la schizofrenia degli interventi. Nel decreto fiscale (arrivato alla sua quinta bozza) e nel testo inviato a Bruxelles non c'è alcun riferimento al bonus verde, una misura introdotta lo scorso anno. Il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, avrebbe spinto al contrario per inserire il bonus Facciata. Un incentivo a ristrutturare gli immobili integrandoli nel contesto urbano. «È importante che il bonus verde venga confermato anche per gli anni 2020 e 2021 nell'ambito dei provvedimenti connessi alla manovra economica. Si deve dare continuità a uno strumento che ha permesso di far crescere il verde privato, in giardini, terrazzi e balconi, con un positivo effetto a favore delle imprese vivaistiche e della manutenzione del verde, ma anche dell'ecosistema e del contrasto dei cambiamenti climatici», ha sottolineato il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, mentre i florovivaisti, che rappresentano 100.000 posti di lavoro, temono licenziamenti. Evidentemente i giallorossi preferiscono erogare incentivi all'edilizia, salvo poi scoprire che nella bozza del decreto ambiente sono stanziati circa 30 milioni di euro per la piantumazione delle aree urbane. Anzi, per la precisione, il testo in uscita dal ministero di Sergio Costa parla di «forestazione nelle aree urbane» che coinvolge però gli enti locali e non i singoli cittadini. In sostanza, si scombussola i piani dei privati e dei condomini che avevano programmato interventi a favore dei giardini, si dirottano i fondi per le facciate e al tempo stesso si spendono soldi per gli enti locali che dovranno piantare alberi per poi partecipare al concorso che eleggerà il Comune più verde d'Italia (non è una battuta). Negli anni successivi i medesimi Comuni dovranno spendere soldi per la manutenzione, ma saranno privi di fondi. Così quegli alberi seccheranno e non daranno alcun beneficio all'ambiente. Al contrario i giardini dei privati, come dice il termine stesso, sono a carico dei proprietari. La manutenzione avrebbe portato più fatturato e lavoro per i 100.000 addetti. Tradotto: più Pil e più gettito per lo Stato e meno C02 per l'ambiente. Ma se si ragiona a slogan e sotto l'effetto della droga delle tasse si finisce solo con il creare circoli viziosi.
content.jwplatform.com
Una donna aggredita alle 9 nella frequentatissima piazza Gae Aulenti. Il colpevole arrestato in serata: la sorella l’aveva riconosciuto nel video diffuso dai carabinieri. Dieci anni fa aveva compiuto un atto simile.
content.jwplatform.com
Da Guttuso a Fontana, passando per De Pisis e Vedova, allo Spazio Arca di Vercelli un’inedita mostra (sino all’11 gennaio 2026) racconta l’Espressionismo italiano attraverso un nucleo significativo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945 e appartenenti alla sezione storica della collezione Giuseppe Iannaccone. Tra capolavori noti e lavori mai esposti prima, in mostra anche una giovane voce dell'arte contemporanea: Norberto Spina.
iStock
Dal Piemonte alla Campania, dal Lazio alla Sicilia, il nostro Paese è il secondo produttore al mondo dopo la Turchia, anche se il 2025 è stato un anno critico. Ottime da mangiare così come sono (meglio se non le spelliamo) oppure per farne creme e liquori.
José Altafini (Ansa)
Il campione: «Le squadre fanno 300 passaggi davanti all’area, è terribile. La Premier è tutto un altro sport. Un giovane deve giocare 4-5 partite di fila, anche se sbaglia. Il Napoli è fortissimo, ma l’Inter lo è di più».






