2019-11-07
Arriva dalla Cina, l'E-bike di ultima generazione. A meno di 5.000 euro
True
Ha un anno di vita, ma Voge - marchio parte del gruppo Loncin - sta già cambiando il futuro del motociclo. In occasione dell'Eicma sono stati presentati tre nuovi modelli, per chi cerca una moto di lusso, ma senza svuotare il portafoglio.Nell'edizione 2019 del salone del ciclo e del motociclo si sta dando sempre maggiore spazio all'elettrico. Leader di questo settore è Voge, azienda cinese nata nel 2018 da una costola dalla Loncin Holdings. Questo nuovo brand si basa su tre pilastri pilastri fondamentali «fun, progressive, free» (divertente, avanzato, libero), rappresentati dal logo a forma di triangolo a rappresentare stabilità. Obiettivo di Voge è quello di creare moto dal design elegante ma facili da guidare, posizionandosi nel settore di lusso con prezzi abbordabili. Ed è proprio durante la seconda giornata dell'Eicma che si è tenuto un evento di presentazione dove sono stati svelati tre nuovi modelli, pronti a fare il loro ingresso nel mercato internazionale.Partiamo con il modello ER10, definito «il nuovo standard per i motocicli elettrici altamente performanti». Questa moto nasce da un sogno, quello di creare un veicolo affidabile che unisce potenza e praticità. Amica dell'ambiente e «amica dell'uomo», questa moto è forgiata in lega di alluminio, batteria al litio 70AH e un motore centrale 60V/8CV raffreddato a liquido (che può però raggiungere un picco di potenza di ben 18,7 CV). Con un peso complessivo di 115 chilogrammi, la ER10 è dotata di freni anteriori e posteriori per garantire una distribuzione della forza di frenata e aumentare così la stabilità del veicolo. Il sistema di illuminazione Led segue le norme europee per una guida sicura a tutte le ore del giorno e della notte. Il guidatore si può sentire un tutt'uno con la sua motocicletta, anche grazie alla distribuzione del peso. La seduta si trova a 800 mm di altezza ed è prodotta con una gommapiuma altamente elastica e con taglio ergonomico per accomodare diverse stature e stili di guida. La ER10 può raggiungere i 100 km orari, ma l'azienda dichiara 120 km andando a 30 km/h (ovvero in città). Il costo complessivo è piuttosto ridotto, rimanendo ben sotto i 5.000 dollari. In Italia si prevede il prezzo si attesti sui 4.300 euro.Secondo, in ordine di presentazione, il modello 500DS. Disegnato per utilizzo on e off road, questa moto è perfetta per i lunghi viaggi. Con un look sportivo e molto alla moda, la 500DS presenta la carenatura anteriore «a becco» per un'estetica ancora più definita. La carenatura laterale aerodinamica mostra tutta la potenza di questa moto. Le luci Led «eagle eye» la rendono perfetta per la guida notturna mentre il pannello strumenti TFT di ultima generazione, con controllo pressione ruote, aiuta a tenere sempre sotto controllo lo stato di guida. Il serbatoio ha una capacità di 17 litri, garantendo una percorrenza di 500 km. La 500 DS è dotata di due motori paralleli asincroni Dohc e di otto valvole per il raffreddamento delle valvole. Voge garantisce la massima qualità e affidabilità nella guida fino a 50.000 km e un'eccellente risposta dell'acceleratore. Il telaio di questa moto è composto da acciaio al carbonio Q345B garantisce al tempo stesso rigidità e flessibilità. L'altezza da terra di 185 mm, la rende in grado di affrontare ogni tipo di strada. La Voge 500DS ha un peso complessivo di 205 chilogrammi ed è dotata di pneumatici pirelli. Infine, ultimo prodotto oggetto della presentazione Eicma è il modello 300 AC Classic. Con un motore YF300 raffreddato a liquido, questa moto ha un peso complessivo di 150 chilogrammi. La 300 Ac presenta una grande cura nei dettagli, dai segnali di svolta illuminati a Led alla misura extra large del tachimetro. Il parafango posteriore e anteriore, oltre alla copertura laterale garantiscono la maggiore sicurezza. La carenatura inferiore presenta diverse decorazioni, insieme al serbatoio d'acqua. Il sistema EFI (Electronic Fuel Injection) è - come per il modello 500 DS - firmato Bosch e garantisce una velocità massima di 130 km/h. Il corpo ha un peso molto basso grazie all'utilizzo della lega di alluminio e di pneumatici senza camera d'aria. Questo particolare modello è anche disponibile in una gamma di colori che vanno dal nero al verde, passando per il rosso, attualmente esposto all'Eicma di Milano.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 17 settembre 2025. Il nostro Giorgio Gandola commenta le trattative nel centrodestra per la candidatura a presidente in Veneto, Campania e Puglia.