2019-06-27
Armi banali contro obiettivi facili. Scatta di nuovo l’allarme terrorismo
Una nota riservata degli 007 italiani alza la soglia d'attenzione nel nostro Paese sul rischio attentati in queste settimane. Nel mirino non «siti sensibili» come chiese o ambasciate ma porti, stazioni e aree di servizio.Si chiamano «soft targets», e sono il nuovo incubo dei servizi segreti italiani ed europei. Obiettivi poco controllati ma densamente frequentati che possono finire nel mirino del jihadismo islamico. Una nota riservata degli 007 italiani, che la Verità ha potuto leggere, alza la soglia d'allarme nel nostro Paese sul rischio attentati in queste ultime settimane. Sono state le agenzie d'intelligence dell'Ue (European external action service/Eeas) a intercettare flussi informativi relativi a possibili «minacce terroristiche in Italia» e, più in generale, nei «Paesi occidentali» che nella letteratura islamista sono storicamente considerati nemici della Sharia e della sua più radicale e crudele applicazione: oltre a Germania, Francia, Stati Uniti e Gran Bretagna, ci siamo noi. Il perché è facile intuirlo: la partecipazione a operazioni in Medioriente negli anni scorsi e, soprattutto, la presenza della Santa Sede. Uno dei simboli da abbattere, secondo la visione dell'Isis, che alla conquista della Cupola di San Pietro dedicò il fotomontaggio di copertina della sua rivista ufficiale, Dabiq.Atti di guerriglia, si diceva. Non più rivolti a obiettivi di grandi dimensioni, ma a luoghi meno appariscenti. I servizi segreti, nella loro nota, parlano di «aree e spazi pubblici» e del connesso «sistema di trasporto» nel suo complesso, quindi nelle articolazioni aeree, terrestri e marittime. Il che, tradotto, sta a indicare una molteplicità di siti potenzialmente a rischio come aeroporti, porti, stazioni ferroviarie nazionali e locali (metropolitane), stazionamenti bus e aree di servizio.Come cambia quindi lo scenario? I «lupi solitari» e quanti hanno deciso di diventare soldati di Allah trovano questi luoghi molto più facili da raggiungere rispetto ai «siti sensibili» (come le ambasciate, le grandi chiese, le dimore istituzionali) che, ovviamente, sono più incisivamente controllati. In quest'ottica, la strategia del jihadismo militante, che viaggia sul web e nei canali di scambio informazioni di moschee abusive e luoghi di culto illegali, è mutata, secondo gli analisti. Non più grandi proclami, ma una strisciante attività di indottrinamento e di manipolazione delle coscienze più deboli per ispirare «attentati a bassa tecnologia». In pratica, azioni d'attacco, contro persone e cose, «realizzabili con risorse/conoscenze/capacità tecniche relativamente limitate» nonché con armi («strumenti offensivi semplici e di facile reperibilità») di uso quotidiano. Gli 007 fanno due esempi, in particolare: i coltelli e le auto. È certamente più facile, per un terrorista, girare indisturbato in strada con un pugnale in tasca piuttosto che con un kalashnikov a tracolla oppure guidare una vettura o un camion nei pressi di una piazza affollata (ricordate la car jihad di Nizza e di Berlino del 2016 o sulle ramblas di Barcellona nel 2017?) invece di farsi saltare in aria con una cintura esplosiva.Ed è proprio quest'aspetto che preoccupa i servizi segreti. I «soft targets» sono, infatti, caratterizzati da quella che, nel documento riservato, viene definita «vulnerabilità strutturale», ovvero una tenue forma di difesa. Al contempo, offrono una abituale presenza di un «elevato numero di persone con ridotto stato di vigilanza» e maggiori probabilità per «gli attentatori di guadagnare la fuga» o, ipotizzano gli 007, di «rimanere non identificati dopo aver colpito».L'appunto dei servizi segreti non analizza specifiche coordinate di pericolo, il che significa che si tratta di un'allerta generalizzata su tutto il territorio nazionale. E, pertanto, meritevole di richiedere alle autorità competenti di «sensibilizzare ulteriormente le misure di vigilanza e sicurezza» per hub di transito e delle infrastrutture per il «traffico aereo, stazioni ferroviarie ed autostazioni» oltre che per «infrastrutture ad esse collegate per il traffico via terra, scali di imbarco/sbarco passeggeri delle aree portuali per il trasporto marittimo». Non bisogna dimenticare che la follia dell'Isis, e prima ancora quella di Al Qaeda, sono sconfitte dal punto di vista militare, ma non sul piano subculturale e ideologico. La struttura operativa dello Stato Islamico, tra la Siria e l'Iraq, è stata smantellata sul campo, e l'ultima roccaforte a cadere è stata Baghuz nel marzo di quest'anno dopo una resistenza durata diversi mesi ai bombardamenti degli Stati Uniti e alle forze di terra del Forze democratiche siriane. Ciò che non è stato sconfitto è lo spirito criminale della Sharia. E il rischio che al controllo statuale e territoriale (al culmine della sua potenza, il Califfato controllava 88.000 chilometri quadrati ed esercitava la propria autoproclamata sovranità su circa 8 milioni di cittadini) si sostituisca la belligeranza insurrezionale. Come ha dichiarato Joseph Votel, capo uscente del Comando centrale degli Stati Uniti, parlando al Congresso: «I combattenti e le donne che si arrendevano a migliaia uscendo dall'ultima enclave siriana di Baghuz sono impenitenti e radicalizzati. L'estremismo di queste persone sarà un problema per generazioni». A cominciare dalla nostra.
Nucleare sì, nucleare no? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere esperto di energia e materiali critici che ci spiega come il nucleare risolverebbe tutti i problemi dell'approvvigionamento energetico. Ma adesso serve la volontà politica per ripartire.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi