2019-07-12
Alla fine ce l’hanno fatta a uccidere Lambert
Il tetraplegico francese ha cessato di vivere ieri, dopo un'agonia lentissima e dolorosa imposta dall'eugenetica che lo ha privato di cibo e acqua. Nel Paese di Emmanuel Macron per essere soppresso in una struttura medica d'avanguardia basta non essere autosufficiente.La Procura ha aperto un'inchiesta. Il Papa: «Ogni vita ha valore, sempre».Lo speciale contiene due articoliCe l'hanno fatta, Vincent Lambert è morto, è stato fatto morire. Tribunali che amministrano norme nemiche degli uomini e medici che hanno cancellato dalla loro coscienza il giuramento di Ippocrate hanno condannato un uomo a una fine crudele. A nulla sono valsi, quindi, gli sforzi di Jean e Viviane, i suoi genitori, che hanno condotto una battaglia legale per impedire che al figlio fossero interrotte cure e alimentazione. Niente da fare: dal 2 luglio Lambert non era più alimentato e gli erano state sospese le cure. La legge ha consentito che in questi dieci giorni gli venissero solamente bagnate le labbra. A Cristo in croce appoggiarono una spugna imbevuta nel fiele, a Lambert un tampone con qualche goccia d'acqua. In fondo i carnefici francesi sono stati più magnanimi dei centurioni romani.Adesso tutti scrivono che Lambert era un «simbolo della lotta contro l'eutanasia». Sbagliato. Vincent Lambert non è mai stato un simbolo, una rivendicazione, un «caso» da sollevare e agitare davanti all'opinione pubblica. Era un uomo, una persona di 42 anni che 11 anni fa era rimasto coinvolto in un grave incidente stradale ed era costretto su una sedia a rotelle. Come moltissime altre vittime di sciagure, sentiva, pensava e aveva bisogno di aiuto. Dipendeva in tutto dagli altri perché era un paziente cronico. Non era in coma e non era un malato terminale, benché fosse ricoverato in un reparto di cure palliative. Non era sottoposto a nessuna forma di accanimento terapeutico. Non aveva la Sla come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby, loro sì trasformati in bandiere pro eutanasia. Non sopravviveva in stato vegetativo permanente come Eluana Englaro. Non era intubato, respirava autonomamente, la notte dormiva e di giorno restava sveglio, reagiva agli stimoli esterni. Non che le persone prima citate meritassero la «morte dolce», sia chiaro. Ma per questo l'abominio che è stato perpetrato contro di lui nell'ospedale di Reims è ancora più orrendo.Nella Francia di Emmanuel Macron, per meritare la morte basta essere un disabile, un povero cristo non autosufficiente, addirittura ricoverato in una struttura medica d'avanguardia, un policlinico universitario dotato di un reparto specialistico sia per la cura di queste infermità sia per le terapie palliative, cioè quelle che ultimamente venivano somministrate a Lambert. Cibo, acqua e gli altri supporti vitali sono considerati terapie. Il paziente, se vuole, può sospenderli. Potrebbe succedere anche in Italia dopo l'approvazione della legge sul biotestamento avvenuta nel 2017, presentata da un deputato del Movimento 5 stelle e votata da un asse trasversale con la sinistra del Pd e di Liberi e uguali riuniti in una maggioranza innaturale con i grillini della scorsa legislatura. Questa vicenda segna una svolta perché contro Vincent Lambert si è scatenato un accanimento senza precedenti. O meglio, un precedente nella storia c'è, ed è quello dei nazisti che nei campi di concentramento trattarono i disabili come le altre minoranze da sterminare in nome della purezza della razza tedesca. «Chi non è sano e degno di corpo e di spirito, non ha diritto di perpetuare le sue sofferenze»: è scritto nel Mein Kampf, autore Adolf Hitler. Accadde così prima ai bambini, poi agli adulti; prima cavie da laboratorio, poi prove generali per l'Olocausto degli ebrei. Dopo violenze e torture, le persone disabili vennero deportate nei campi e uccise nelle camere a gas: i medici tedeschi ritenevano che la morte fosse «subitanea e meno dolorosa». Che gente di cuore. Quali colpe avevano i disabili tedeschi per subire violenze, torture, esperimenti disumani, e finire con una «morte dolce» che fu soltanto l'inizio dell'aberrante genocidio nazista? E quali colpe aveva Vincent Lambert? Quella di essere un disabile, un tetraplegico, un cerebroleso post-traumatico. Di avere gravi problemi motori e neurologici, che imponevano l'obbligo di assisterlo in centri medici con strutture adeguate. Quanti milioni di persone nel mondo vivono nella condizione di non essere autosufficienti, di essere costretti a una dipendenza cronica? Nemmeno l'essere ricoverati in strutture all'avanguardia della medicina e della ricerca è più garanzia di ottenere una cura. La ragion di Stato che ha ucciso Vincent Lambert in una Francia che s'impanca a maestra di convivenza civile è un'ignominia ammantata di un falso umanitarismo che è una vera forma di eugenetica. In nome di una vita dignitosa, all'infermiere francese è stata inflitta una morte vergognosa e crudele sotto stretto controllo medico. In questo, Lambert ha subito la stessa sorte di Charlie Gard e di Alfie Evans, i bambini consegnati alla morte nonostante il ricovero in cliniche di altissima specializzazione. Non è la medicina a condannare un paziente: sono gli uomini. I parlamentari che approvano le leggi, i magistrati chiamati a farle applicare, i medici che prendono decisioni contrarie all'etica, i familiari spesso incapaci di reggere il dramma di una malattia inguaribile e di guardare negli occhi una persona che non si muove ma respira, palpita, vuole vivere e si lamenta. La madre l'ha testimoniato più volte: Vincent gemeva. Perché l'agonia è stata lentissima e dolorosa. E la sedazione cui era stato sottoposto non era nemmeno così profonda in quanto, secondo i medici, un'anestesia più pesante avrebbe potuto provocare attacchi epilettici. L'ultima, atroce beffa per Vincent Lambert.Stefano Filippi<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/alla-fine-ce-lhanno-fatta-a-uccidere-lambert-2639165225.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="esplode-la-rabbia-dei-genitori-e-stato-un-delitto-dello-stato" data-post-id="2639165225" data-published-at="1758063854" data-use-pagination="False"> Esplode la rabbia dei genitori: «È stato un delitto dello Stato» La vita di Vincent Lambert è finita. Lo hanno annunciato in una lettera ieri mattina i suoi genitori, Pierre e Viviane Lambert. «Vincent è morto ucciso dalla ragion di Stato e da un medico che ha rinunciato al suo giuramento di Ippocrate», ha scritto l'anziana coppia. «È il tempo del lutto e della contemplazione ma è anche il momento della meditazione su questo crimine di Stato». Parole forti che dimostrano, una volta di più, la dignità di una madre e di un padre, che si sono battuti fino in fondo per salvare il proprio figlio. Una dignità che si era vista già da martedì scorso, quando il primario dell'ospedale Chu di Reims, Vincent Sanchez, aveva stabilito la fine dell'idratazione e dell'alimentazione dell'ex infermiere psichiatrico. Dopo la diffusione della notizia della sua scomparsa, ha preso la parola François Lambert, uno dei nipoti di Vincent, da sempre contrario al mantenimento in vita dello zio. Il giovane ha dichiarato che «dopo tutti questi anni di sofferenza, la sua morte è un sollievo. Non è una cosa triste, rimette in ordine le cose». Il nipote del tetraplegico francese spirato ieri ha auspicato che la vicenda resti privata: «I funerali saranno un momento forte e intimo». Sul fronte politico, il socialista Alain Claeys - firmatario nel 2006 insieme a Jean Leonetti della legge francese sul fine vita - ha sottolineato che l'assenza di direttive anticipate «ha costituito tutta la tragica storia di Vincent Lambert». Marlene Schiappa - segretaria di Stato per le Pari opportunità - ha dichiarato ai microfoni di Franceinfo che «un'evoluzione della legge non è all'ordine del giorno». Nel frattempo il procuratore capo di Reims, Matthieu Bourrette, ha reso noto di aver aperto un'inchiesta, precisando però di non aver aperto un procedimento a carico del dottor Sanchez, contro il quale i genitori e alcuni membri della famiglia Lambert, hanno presentato una causa lo scorso venerdì. Tra le reazioni, c'è stata anche quella della Conferenza episcopale francese ha preso posizione. Rispondendo al quotidiano cattolico La Croix, il portavoce Thierry Magnin ha usato parole dure: «Attraverso la strumentalizzazione dello strazio di una famiglia, è stata alimentata solo confusione, perché si è considerato il caso di Vincent Lambert come un caso di fine vita. Invece non era in fin di vita». Sempre in ambito ecclesiastico, la Santa Sede ha preso posizione in tre momenti diversi nella giornata di ieri. Il direttore ad interim della Sala Stampa Vaticana - Alessandro Gisotti - ha sottolineato quanto detto dal Santo Padre su questa vicenda: «Dio è l'unico padrone della vita dall'inizio alla fine naturale ed è nostro dovere custodirla sempre e non cedere alla cultura dello scarto. Abbiamo accolto con dolore la notizia della morte di Vincent Lambert» ha continuato il portavoce vaticano, aggiungendo: «Preghiamo affinché il Signore lo accolga nella sua casa ed esprimiamo vicinanza ai suoi cari e a quanti, fino all'ultimo, si sono impegnati ad assisterlo con amore e dedizione». Nel pomeriggio anche papa Francesco ha fatto sentire la propria voce, per mezzo di un tweet sull'account Pontifex. «Dio Padre accolga tra le sue braccia Vincent Lambert. Non costruiamo una civiltà che elimina le persone la cui vita riteniamo non sia più degna di essere vissuta: ogni vita ha valore, sempre». L'Osservatore Romano ha denunciato come la negazione di cibo e acqua significhi abbandonare la persona vulnerabile «in nome di un inaccettabile giudizio di valore sulla qualità della sua esistenza. La logica dello scarto, che impietosamente si accanisce sui deboli e sugli indifesi, non ha come misura solo la dignità della vita, ma anche la dignità della morte». Verso la fine del pomeriggio di ieri, la salma di Vincent Lambert ha lasciato l'ospedale di Reims in direzione di Parigi dove sarà sottoposto, nella giornata di oggi, ad una autopsia disposta dal giudice Bourrette. Matteo Ghisalberti