
Ne rimangono 483, che però non intervengono sul budget. Restano quindi i 14 miliardi di spesa con copertura dall’extragettito di primavera: l’Aula ha voluto evitare lo scontro con Mario Draghi. Interventi su stufe e pesca.Presentati 483 emendamenti al decreto Aiuti bis. Sembrano tanti ma non lo sono e soprattutto nessuno di questi mira a stravolgere il testo e tanto meno a aumentarne il perimetro di spesa. Il decreto nasce infatti per spendere circa 14 miliardi destinati al taglio bollette e a incentivi di varia natura: dalla cigs al taglio di un po’ di cuneo fiscale, dal rifinanziamento del bonus psicologo al fondo per i lavoratori autonomi, passando dal miliardo all’ex Ilva fino alla rivalutazione delle pensioni. La copertura viene tutta dall’extragettito incassato dallo Stato nei mesi di aprile, maggio e giugno. Il testo viene partorito dal Cdm a governo già dimissionario ma sono bastate altre settimane di caro prezzi e di campagna elettorale per rendere sia tecnicamente sia politicamente il decreto una carezza e non certo un intervento risolutivo. D’altronde l’esecutivo di Mario Draghi ha stanziato dallo scorso gennaio circa 50 miliardi per le bollette, la benzina e in generale per tentare di frenare l’inflazione. Non solo non sono bastati, ma a nostro avviso serviranno a sostenere lo stesso circolo vizioso inflattivo. Ecco perché per un attimo è sembrato che i partiti, d’accordo a chiedere un nuovo importante decreto, anche a costo di fare scostamento di bilancio, potessero intervenire direttamente in Aula e sostanzialmente fare da sé e bypassare il governo. Ieri sono infatti stati depositati gli emendamenti. Saranno tutti votati entro lunedì e martedì prossimo si passerà al voto d’Aula. Le norme, come suggerito su queste colonne da Daniele Capezzone, avrebbero consentito ai gruppi di intervenire inserendo nuovo budget di spesa con una serie di disposizioni o interventi. Certo, contestualmente l’Aula avrebbe potuto azionare la leva dello scostamento di bilancio. O cercare di farlo. Il governo essendo dimissionario non avrebbe potuto mettere la fiducia e a quel punto i partiti - tutti in campagna elettorale - si sarebbero spinti ad avviare la conta e vedere chi è effettivamente disposto ad accantonare i nuovi interventi o portare avanti lo scostamento. Invece, nulla. Il Mef negli ultimi due giorni ha fatto sapere che non sarebbero stati graditi né accettati emendamenti in grado di stravolgere il testo e imporre un cambio di linea. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, Draghi sarebbe intenzionato a partorire la prossima settimana un mini decreto. Finanziato soltanto con l’extragettito di luglio, cioè con una somma che difficilmente potrebbe superare il mezzo miliardo. Ieri è stato anticipato il dato di agosto. Dovrebbe trattarsi di altri 650 milioni, ma fino al 15 settembre - per motivi tecnici - non possono essere stanziati. Così, i desiderata del Mef sono stati accolti e sembra che i partiti abbiano rinunciato a priori a scontrarsi con Draghi. Così sfogliando l’elenco si vede che, a parte importanti novità nel settore del Copasir, gli altri emendamenti hanno un perimetro molto limitato. I 5 stelle i sono occupati delle stufe. «La crisi energetica sta avendo delle ricadute anche sui prezzi del pellet e la situazione sta diventando sempre più drammatica, soprattutto nelle zone di montagna dove il riscaldamento diventa necessario anche nel periodo estivo», si legge in una nota dei deputati del M5s Elisa Tripodi e Luca Sut. L’obiettivo è l’abbassamento dell’Iva sul pellet dal 22% al 10%. Importante certo, ma non risolutivo. Gli azzurri dal canto loro si sono concentrati sulla Sicilia. «Forza Italia conferma la sua attenzione per un settore, quello della pesca, che rischia lo stop a causa del caro carburante. Ad essere penalizzati sono soprattutto i pescherecci delle isole minori, dove uno stesso carico di carburante arriva a costare molto di più rispetto a quello effettuato in un porto di grandi dimensioni», si legge nella nota del partito. «Con i nostri emendamenti chiediamo che vengano destinate specifiche risorse attraverso l'istituzione di uno specifico fondo presso il Ministero delle Infrastrutture per sostenere il lavoro soprattutto dei pescatori di tutte le isole minori della Sicilia, da Lampedusa alle Egadi». Sempre in zona anche la Lega. «Pur se la legislatura volge al termine in questi giorni il Parlamento si sta confrontando con l’Aiuti bis», ha detto ieri Nino Minardo (Lega Salvini premier) che ha una grande importanza e in particolare può e deve dare sostegno al comparto della pesca che in Sicilia è in sofferenza. Il lavoro del gruppo della Lega al Senato ha prodotto un pacchetto strutturato di emendamenti che oltre al sostegno diretto al comparto individua provvedimenti per abbassare il costo dei carburanti attraverso una incisiva riduzione dell’Iva da 22% al 5% e per aggirare il divieto di azzeramento delle accise disposto da normative europee e già rilevato dal Mef». Un altro punto a favore della pesca, ma resta il discorso complessivo. La settimana prossima il mini decreto avrà pochi fondi e molti tagli ai consumi, alias razionamenti e recessione.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






