2023-04-18
Adesso seguite la vera scienza e fateci vedere i numeri italiani
Dove virostar e istituzioni non hanno alzato un muro, si comincia a fare chiarezza. Adesso pure qui da noi bisogna tirare fuori i grafici sulle dipartite per status vaccinale.In Paesi dove i medici fanno i medici, anziché affollarsi in tv a cantare ignobili motivetti e insultare chi osa porre domande, succede che i medesimi, dopo una pandemia che ha terremotato la vita di decine di milioni di concittadini, chiedano e ottengano dall’istituto di statistica nazionale i dati necessari a capire che cosa è stato fatto bene e che cosa no. E quali conseguenze sono in essere in base alle azioni intraprese, in modo da correggere eventuali errori commessi. Certo, bisogna avere un certo amore per il metodo scientifico e il coraggio di mettersi in discussione, in altre parole non bisogna chiamarsi Roberto Burioni, Matteo Bassetti o Fabrizio Pregliasco. E bisogna anche che le istituzioni a cui si rivolgono non siano ancora impregnate del clima di regime instaurato da Roberto Speranza con il valido contributo dei vari Brusaferro, Locatelli, Magrini & C. come invece purtroppo si ha l’impressione che restino anche a sei mesi di distanza dalle elezioni che hanno destituito il nostalgico comunista potentino.Nel Regno unito godono evidentemente di queste fortunate congiunzioni astrali e, di conseguenza, l’Istat britannico ha prodotto le statistiche che illustriamo in queste pagine. I grafici parlano da soli: è successo qualche cosa di anomalo in coincidenza con la campagna vaccinale. Si sono prodotti picchi di extramortalità non ascrivibili al Covid nella popolazione vaccinata e lo stesso fenomeno non si è invece verificato tra chi ha rifiutato le dosi (andando però incontro a una maggiore mortalità a causa del virus). Inoltre, tale squilibrio ha riguardato praticamente tutte le fasce d’età, il che pone ulteriori motivi di riflessione. Significa che queste morti in eccesso sono state provocate direttamente dai vaccini? Non necessariamente e non automaticamente, ma non c’è dubbio che sia un caso da indagare e al quale provare a dare delle risposte non preconfezionate. Le stesse che vorremmo anche in Italia. È vero che in Gran Bretagna la maggior parte delle prime dosi (quelle maggiormente nel mirino) è stata somministrata con il preparato di Astrazeneca, mentre invece da noi la percentuale maggiore ha coinvolto i farmaci Pfizer e Moderna. Però è altrettanto vero che extramortalità inattesa nel 2021, nel 2022 e in questi primi mesi del 2023 si è registrata in tutto l’Occidente e, quindi, anche qui.Ecco, a noi piacerebbe che si potesse fare un’operazione «normale» dopo anni di catastrofica eccezionalità. Che cioè venissero messi a disposizione della nostra comunità scientifica (non tutta composta, fortunatamente, da Antonelle Viola e Massimi Galli) dati come quelli che stanno esaminando i sudditi di Sua Maestà. Divisi per status vaccinale, fasce d’età e cause di morte: Covid e non Covid. Oddio - data l’incredibile prassi, per molto tempo adottata in Italia, di classificare come morti per il virus anche i deceduti per infarto, tumore o altra causa che fossero però risultati positivi al tampone - tali informazioni sarebbero comunque parzialmente inquinate. Ma nondimeno ci si potrebbe fare un’idea più precisa di che cosa sia successo e di che cosa stia ancora succedendo. È quello che ha chiesto la settimana scorsa l’associazione Umanità e ragione alla luce dell’imponente studio basato su dati istituzionali (Istat, Eurostat, Ocse, Euromomo e Our word in data) che ha mostrato al di là di ogni ragionevole dubbio un aumento dei decessi rispetto alle attese statistiche. Scorporare questi elementi è necessario per tentare di dare una spiegazione al fenomeno. Report e richiesta sono stati inoltrati alla presidenza del Consiglio, alle Camere, al ministero della Salute, all’Agenzia del farmaco e all’Istituto superiore di sanità. Diciamo che da queste ultime due istituzioni, visto quello che è emerso dalle inchieste giornalistiche e giudiziarie nelle ultime settimane, non è che ci si possa aspettare granché. Ma, come abbiamo già scritto, il ministro Orazio Schillaci ha finalmente l’occasione di far sapere anche fuori dagli uffici di Lungotevere Ripa che l’era Speranza è tramontata. E se pure questa impresa si rivelasse superiore alle sue forze, beh una commissione parlamentare d’inchiesta bene o male adesso c’è: cominci a battere un colpo.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci