2022-01-10
Effemeridi: questa settimana a Praga moriva Jan Palach
True
I funerali dello studente Jan Palach a Praga (Getty Images)
Dal 10 al 23 gennaio: Giulio Cesare passava il Rubicone, confine della Gallia Cisalpina. Iniziava la costruzione della Linea Maginot, nasceva l'Ansa e lo studente Jan Palach moriva dopo essersi dato fuoco sulla Piazza san Venceslao a Praga.10 gennaio 49 a.C. – Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì. All’epoca, quello era il confine tra l'Italia, considerata parte integrale del territorio di Roma, e la provincia della Gallia Cisalpina ed era quindi vietato ai generali di passarlo in armi. Cesare attraversò il Rubicone alla testa del suo esercito, composto dalla Legio XIII Gemina: essendo penetrato in armi nel territorio di Roma, manifestò intenzioni eversive nei confronti dello Stato.Non è comunque certo che il fiume attraversato da Cesare fosse esattamente quello che oggi si chiama Rubicone.11 gennaio 1867 – Benito Juárez ridiventa presidente del Messico. A lui si ispirerà il fabbro romagnolo Alessandro Mussolini per scegliere il nome del figlio.12 gennaio 1969 – Esce Led Zeppelin (conosciuto anche come Led Zeppelin I ), l'album di debutto del gruppo britannico Led Zeppelin. Il disco fu un successo commerciale ma non entusiasmò la critica.13 gennaio 1928 – La Section Technique du Génie inizia a costruire la linea Maginot a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia. Benché disposta su un tratto molto ampio del confine francese, il grosso delle fortificazioni riguardava la frontiera con la Germania, da cui Parigi intendeva proteggersi dopo la Grande guerra. 14 gennaio 1990 – Va in onda su Fox tv, negli usa, «Bart the Genius», considerato il primo vero episodio della serie The Simpsons. Anche se tecnicamente si tratta della seconda puntata della prima stagione, il primo episodio, «Un Natale da cani» («Simpsons Roasting on an Open »), è considerato uno special natalizio al di fuori di una vera e propria serie temporale. 15 gennaio 1945 – Viene fondata l'agenzia di stampa Ansa.16 gennaio 1979 – In seguito alla rivoluzione islamica khomeinista, lo scià Mohammed Reza Pahlevi lascia l'Iran e si rifugia in Egitto.17 gennaio 1973 – Ferdinand Marcos diventa «presidente a vita» delle Filippine.18 gennaio 1991 – Durante la prima Guerra del Golfo, cinque missili iracheni Scud sfiorano le città di Tel Aviv e Haifa, in Israele.19 gennaio 1969 – Muore lo studente Jan Palach, dopo essersi dato fuoco 3 giorni prima nella Piazza San Venceslao di Praga, per protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia avvenuta nel 1968. Dopo di lui compiranno lo stesso gesto altri patrioti: il 20 gennaio si darà fuoco Josef Hlavaty, operaio ventiseienne, morendo cinque giorni dopo. Il 25 febbraio si immolerà Jan Zajíc, studente di diciannove anni. Il 4 aprile, in occasione del venerdì santo, sarà la volta di Evžen Plocek, operaio trentanovenne.20 gennaio 1942 - In una villa sulla riva del lago Großer Wannsee, nella periferia a sud di Berlino, si tiene una riunione di quindici dirigenti del regime nazionalsocialista. Secondo gli storici, in quest’occasione vengono gettate le linee direttive della «soluzione finale del problema ebraico».21 gennaio 1976 – L’aereo da trasporto supersonico francese Concorde entra ufficialmente in servizio.22 gennaio 1998 - Theodore Kaczynski, alias Unabomber, si dichiara colpevole e accetta la condanna all'ergastolo. Genio della matematica ritiratosi in una capanna, l’uomo è ritenuto responsabile di aver inviato pacchi postali esplosivi a numerose persone, durante un periodo di quasi diciotto anni, provocando 3 morti e 23 feriti.23 gennaio 1933 – Nasce l'Iri, Istituto per la ricostruzione industriale, a capo del quale Benito Mussolini chiama Alberto Beneduce.
«Murdaugh: Morte in famiglia» (Disney+)
In Murdaugh: Morte in famiglia, Patricia Arquette guida il racconto di una saga reale di potere e tragedia. La serie Disney+ ricostruisce il crollo della famiglia che per generazioni ha dominato la giustizia nel Sud Carolina, fino all’omicidio e al processo mediatico.
Ecco #DimmiLaVerità del 14 ottobre 2025. Ospite Alessandro Rico. L'argomento di oggi è: " Il successo di Donald Trump in Medio Oriente".
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 7 ottobre con Carlo Cambi