Un governo che alle elezioni venisse bocciato senza appello dagli italiani avrebbe il dovere di dimettersi all'istante. Così fece per esempio Massimo D'Alema quando, nel 2000, gli elettori gli voltarono le spalle, regalando otto regioni con 32 milioni di abitanti al centrodestra. Così fece perfino Matteo Renzi il 4 dicembre del 2016, quando il 60 per cento dei votanti mandò al diavolo la riforma della Costituzione confezionata dalle sapienti mani di Maria Elena Boschi. Anche se poi, andandosene, l'ex segretario del Pd lasciò a Palazzo Chigi i suoi pretoriani e le sue pretoriane, facendo nascere un esecutivo fotocopia.
Le croci sul luogo del naufragio a Steccato di Cutro (Ansa)
Nel caso di Cutro, il grosso del sistema mediatico si è servito di quei corpi per attaccare l’esecutivo. I morti al largo della Tunisia, dove non c’è un premier «nemico» da colpire, vengono derubricati a mera statistica. Un doppio standard ormai insopportabile.
Si avvicinano le vacanze di Pasqua ed è l’ora di pensare a qualche dolcetto sfizioso, facilissimo da preparare, per arricchire e ingentilire la colazione dei nostri ragazzi. Preparare i biscotti in casa è una buona abitudine: sono ottimi e si risparmia.
Frans Timmermans (Ansa)
L’Italia chiede di allargare le deroghe rispetto allo stop dal 2035 per diesel e benzina.