La Borsa inglese da inizio 2022 è scesa, ma meno rispetto a Stati Uniti ed Europa. La Banca centrale vuole il quinto aumento dei tassi ad agosto. Montagne russe nel breve periodo, opportunità a medio termine.I primi sei mesi del 2022 si sono rivelati una vera e propria montagna russa per il mercato azionario del Regno Unito. Molti gestori attivi di fondi, prima che iniziasse la guerra in Ucraina, erano ottimisti per il futuro dei mercati inglesi. Poi, però, nei primi sei mesi del 2022 gli effetti economici della pandemia e il conflitto russo ucraino hanno rimescolato tutte le carte, creando ostacoli a un mercato che si stava riprendendo. L’inflazione al galoppo, in primis, ha messo in difficoltà l’economia e la Banca d’Inghilterra ha aumentato i tassi di interesse di base in ognuna delle quattro riunioni di politica monetaria che si sono tenute fino a ora quest’anno.Nonostante ciò, i mercati azionari del Regno Unito non hanno registrato crolli al livello delle loro controparti statunitensi o europee.Il Ftse all share ha perso oltre l’8% nel 2022, decisamente meno rispetto all’S&P 500 che è crollato del 21,5% e al calo del 17% registrato dal Dax nello stesso periodo. I fondi comuni che hanno registrato le migliori performance sono quelli che hanno investito principalmente sulle aziende inglesi a larga capitalizzazione, mentre la maggior parte dei fondi che ha puntato su società a media e piccola capitalizzazione ha registrato perdite a due cifre.Ora a Londra il timore è che la Banca di Inghilterra dia il via a un nuovo aumento dei tassi per sostenere l’economia. Gli esperti hanno stimato una probabilità del 90,4% di un rialzo dei tassi di 50 punti base il mese prossimo, mentre i dati sui prezzi al consumo e sulle vendite al dettaglio previsti per la fine della settimana potrebbero offrire nuovi indizi sull’inflazione e sullo stato di salute dei consumatori britannici. Con tutti questi chiari di luna, non stupisce che nel 2022 i fondi che investono sul Paese della regina Elisabetta non abbiano regalato troppe soddisfazioni agli investitori. Lo stesso si può dire anche se si dà uno sguardo agli ultimi 12 mesi passati. Il 2021 e il 2022, d’altronde non hanno lasciato molto scampo agli investitori tra effetti Covid sull’economia, inflazione al galoppo e guerra in Ucraina. In realtà, però, il Regno Unito resta sempre un buon investimento sul lungo periodo. A tre anni molti titoli, fondi ed Etf hanno fatto bene: merito di un listino che da sempre resta molto focalizzato su energia, banche e anche farmaceutico. Senza contare l’immobiliare, mercato che avrebbe dovuto crollare con la Brexit e che invece si è confermato abbastanza solido. Così, tre prodotti di iShares si sono rivelati vantaggiosi per chi li ha tenuti da almeno tre anni. Nonostante le difficoltà del mercato, l’iShares Uk property etf in 36 mesi ha messo a segno una crescita dell’11,1% e quello sui dividendi dei titoli inglesi, l’iShares Uk dividend etf, è salito del 17% nello stesso periodo di tempo. Bene anche il fondo comune Bgf United Kingdom, in tre anni a +13,4%. Tra i titoli che hanno preso l’ascensore verso l’alto Astrazeneca, Bp, Diageo e Rio Tinto.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».
Antonio Scoppetta (Ansa)
- Nell’inchiesta spunta Alberto Marchesi, dal passato turbolento e gran frequentatore di sale da gioco con toghe e carabinieri
- Ora i loro legali meditano di denunciare la Procura per possibile falso ideologico.
Lo speciale contiene due articoli
92 giorni di cella insieme con Cleo Stefanescu, nipote di uno dei personaggi tornati di moda intorno all’omicidio di Garlasco: Flavius Savu, il rumeno che avrebbe ricattato il vicerettore del santuario della Bozzola accusato di molestie.
Marchesi ha vissuto in bilico tra l’abisso e la resurrezione, tra campi agricoli e casinò, dove, tra un processo e l’altro, si recava con magistrati e carabinieri. Sostiene di essere in cura per ludopatia dal 1987, ma resta un gran frequentatore di case da gioco, a partire da quella di Campione d’Italia, dove l’ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti è stato presidente fino a settembre.
Dopo i problemi con la droga si è reinventato agricoltore, ha creato un’azienda ed è diventato presidente del Consorzio forestale di Pavia, un mondo su cui vegliano i carabinieri della Forestale, quelli da cui provenivano alcuni dei militari finiti sotto inchiesta per svariati reati, come il maresciallo Antonio Scoppetta (Marchesi lo conosce da almeno vent’anni).
Mucche (iStock)
In Danimarca è obbligatorio per legge un additivo al mangime che riduce la CO2. Allevatori furiosi perché si munge di meno, la qualità cala e i capi stanno morendo.
«L’errore? Il delirio di onnipotenza per avere tutto e subito: lo dico mentre a Belém aprono la Cop30, ma gli effetti sul clima partendo dalle stalle non si bloccano per decreto». Chi parla è il professor Giuseppe Pulina, uno dei massimi scienziati sulle produzioni animali, presidente di Carni sostenibili. Il caso scoppia in Danimarca; gli allevatori sono sul piede di guerra - per dirla con la famosissima lettera di Totò e Peppino - «specie quest’anno che c’è stata la grande moria delle vacche». Come voi ben sapete, hanno aggiunto al loro governo (primo al mondo a inventarsi una tassa sui «peti» di bovini e maiali), che gli impone per legge di alimentare le vacche con un additivo, il Bovaer del colosso chimico svizzero-olandese Dsm-Firmenich (13 miliardi di fatturato 30.000 dipendenti), capace di ridurre le flatulenze animali del 40%.





