Sette mamme e la sorella di alcune delle vittime di atroci delitti hanno chiesto alle istituzioni, con un videomessaggio, di garantire la certezza della pena per gli assassini. «Basta con i riti abbreviati e i permessi premio. E non devono più uscire dalle galere».!function(e,n,i,s){var d="InfogramEmbeds";var o=e.getElementsByTagName(n)[0];if(window[d]&&window[d].initialized)window[d].process&&window[d].process();else if(!e.getElementById(i)){var r=e.createElement(n);r.async=1,r.id=i,r.src=s,o.parentNode.insertBefore(r,o)}}(document,"script","infogram-async","https://infogram.com/js/dist/embed-loader-min.js");Niente sconti o permessi premio per chi uccide. «La certezza della pena» per gli assassini dei loro figli e delle loro figlie viene chiesto a gran voce da otto mamme coraggio che vivono, affermano in un video, «un ergastolo» di dolore, mentre gli autori degli atroci delitti possono contare su sentenze non rispettate e sull’accesso a benefici di ogni sorta. «Ci rivolgiamo alle istituzioni», dicono, «perché ci sentiamo vittime invisibili». I loro casi sono tra i più noti della cronaca nera italiana, ma rappresentano ciò che accade anche nelle storie meno mediatiche. Con una trama che sembra ripetersi: processi infiniti e sentenze che aggiungono sofferenza a sofferenza. Nulla potrà riportare indietro i loro affetti, ma l’assenza di giustizia che percepiscono si trasforma, giorno dopo giorno, in un macigno dal peso insostenibile.Giovanna Zizzo è la mamma di Laura Russo, uccisa nel 2014 a undici anni dal papà a San Giovanni La Punta (Catania): «Il mio grido di dolore è contro le istituzioni che non ci ascoltano, che pensano che siamo vittime invisibili. E per noi è impensabile che dopo anni di udienze e di processi poi le sentenze non vengano rispettate». Roberto Russo accoltellò la figlia mentre dormiva nel suo letto e ferì gravemente la sorellina per punire la moglie che non voleva riallacciare la loro relazione sentimentale. La condanna all’ergastolo è definitiva. Ma Giovanna ha paura che tra permessi premio e sconti vari potrebbe presto vederlo in libertà.Vera Squatrito ha perso Giordana Di Stefano, sua figlia, uccisa nel 2015 a Nicolosi (Catania) con 48 coltellate da Luca Priolo, l’ex fidanzato col quale aveva avuto una bambina. Aveva 20 anni. «Chiedo con forza che ci sia la pena certa e senza sconti, nel rispetto del valore della vita e di chi resta», afferma nel video. Priolo è stato condannato in via definitiva a 30 anni di carcere grazie alla scelta di venire giudicato attraverso il rito abbreviato.Maria Isabella De Ninno, mamma di Francesco Maria Pennacchi, il commercialista trentaduenne ucciso nel 2015 a Velletri, non si dà pace: «Lorenc Prift, albanese, l’ha accoltellato al petto fuori dal portone del suo ufficio e senza nessun motivo. Mio figlio è morto dissanguato e soffocato dal suo stesso sangue. Gli hanno dato anche le attenuanti generiche all’assassino. Chiedo che per gli assassini ci sia il fine pena mai. Come i nostri figli non usciranno mai più dal cimitero, loro non devono mai più uscire dal carcere». Prift era stato condannato in primo grado a 30 anni con rito abbreviato, mentre in Appello la pena, grazie alle attenuanti generiche, è scesa a 16 anni e 8 mesi.Fabiola Bacci, la mamma di Jennifer Sterlecchini, sgozzata dall’ex fidanzato Davide Troilo a Pescara nel 2016 con 17 coltellate, oltre a invocare la certezza della pena, chiede «che non vi siano più permessi premio per chi uccide». Troilo è stato condannato con rito abbreviato a 30 anni di carcere (la sentenza è definitiva) per omicidio volontario aggravato dai futili motivi.Isabella Martello, sorella di Anna Carlini, disabile violentata e lasciata morire in un sottopasso della stazione di Pescara nel 2017 (il processo ha stabilito che, se soccorsa, con molta probabilità si sarebbe salvata), ritiene quella morte «un femminicidio». Ma l’aggressore, il romeno Nelu Ciuraru, spiega, «è stato condannato (a 11 anni e 6 mesi di carcere, ndr) solo per violenza sessuale». Afferma: «Basta sconti, permessi e riti abbreviati per questi assassini».Anche Imma Rizzo, la madre di Noemi Durini, 16 anni, lapidata dal suo fidanzatino di 17 anni, Lucio Marzo, a Specchia (Lecce) nel 2017, pretende «la certezza della pena per reati così efferati» ma anche «nessuno sconto o possibilità di accesso ai permessi premio». Inoltre chiede che «i minorenni che commettono reati così gravi vengano processati al pari di un adulto». Marzo è stato condannato in via definitiva a 18 anni e 8 mesi.Alessandra Verni, madre della ragazza romana Pamela Mastropietro (18 anni), violentata, uccisa e fatta a pezzi a Macerata nel 2018 «da immigrati clandestini», afferma la donna, «appartenenti a un’organizzazione criminale e dei quali solo uno è in carcere mentre gli altri complici girano indisturbati». E chiede: «Pene più dure, senza sconti e senza permessi». «L’ergastolo», afferma, «come lo patiamo noi lo deve patire anche il carnefice, a vita». Il nigeriano Innocent Oseghale è stato condannato all’ergastolo anche in Appello. Ora pende un ricorso alla Corte di cassazione.Barbara Mariottini è la mamma di Desirée: drogata, stuprata e lasciata morire nel 2018 a 16 anni nella casa dello spaccio ricavata in uno stabile occupato nel quartiere romano di San Lorenzo «da quattro immigrati con decreto di espulsione», spiega. Poi aggiunge: «Dopo cinque anni ancora non tutti i colpevoli sono stati condannati definitivamente». E chiede «che la giustizia italiana sia più veloce, che il reato di omicidio sia punito con l’ergastolo a vita e che per quello di violenza sessuale ci siano pene più severe». La prima sezione penale della Corte di cassazione ha disposto un processo d’Appello bis per Mamadou Gara, condannato all’ergastolo per l’accusa di omicidio, e per Brian Minthe, condannato a 24 anni e 6 mesi in Appello in relazione all’accusa di cessione di stupefacente. Ad Alinno Chima (anche lui condannato a 24 anni e 6 mesi) è stata annullata un’aggravante. È stato assolto dall’accusa di violenza sessuale, invece, Yousef Salia, che era stato condannato all’ergastolo nel processo di Appello per omicidio.
2025-10-31
Dimmi La Verità | Guido Castelli: «I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale»
Ecco #DimmiLaVerità del 31 ottobre 2025. Ospite il senatore di FdI Guido Castelli. L'argomento del giorno è: " I dettagli della ricostruzione post terremoto in Italia Centrale"
iStock
Il luogo di culto, di oltre 2.000 metri quadri, sorgerebbe al posto di un centro culturale islamico. Cittadini e centrodestra temono che il tempio causerebbe il boom di stranieri. L’eurodeputata Anna Cisint,: «Nessuno spazio senza un’intesa con lo Stato».
Nessuno nel centrodestra sostiene l’imposta sugli affitti brevi, ma qualche «manina» l’ha inserita nella manovra. A benedirla sono i primi cittadini Beppe Sala, Roberto Gualtieri e Sara Funaro.
2025-10-31
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona approda a Istanbul: dialogo tra Occidente e Grande Eurasia
True
Foto Pluralia
La XVIII edizione del Forum Economico Eurasiatico di Verona si terrà il 30 e 31 ottobre 2025 al Çırağan Palace di Istanbul. Tema: «Nuova energia per nuove realtà economiche». Attesi relatori internazionali per rafforzare la cooperazione tra Europa ed Eurasia.
Il Forum Economico Eurasiatico di Verona si sposta quest’anno a Istanbul, dove il 30 e 31 ottobre 2025 si terrà la sua diciottesima edizione al Çırağan Palace. L’evento, promosso dall’Associazione Conoscere Eurasia in collaborazione con la Roscongress Foundation, avrà come tema Nuova energia per nuove realtà economiche e riunirà rappresentanti del mondo politico, economico e imprenditoriale da decine di Paesi.
Dopo quattordici edizioni a Verona e tre tappe internazionali — a Baku, Samarcanda e Ras al-Khaimah — il Forum prosegue il suo percorso itinerante, scegliendo la Turchia come nuova sede di confronto tra Europa e spazio eurasiatico. L’obiettivo è favorire il dialogo e le opportunità di business in un contesto geopolitico sempre più complesso, rafforzando la cooperazione tra Occidente e Grande Eurasia.
Tra le novità di questa edizione, un’area collettiva dedicata alle imprese, pensata come piattaforma di incontro tra aziende italiane, turche e russe. Lo spazio offrirà l’occasione di presentare progetti, valorizzare il made in Italy, il made in Turkey e il made in Russia, e creare nuove partnership strategiche.
La Turchia, ponte tra Est e Ovest
Con un PIL di circa 1.320 miliardi di dollari nel 2024 e una crescita stimata al +3,1% nel 2025, la Turchia è oggi la 17ª economia mondiale e membro del G20 e dell’OCSE. Il Paese ha acquisito un ruolo crescente nella sicurezza e nell’economia globale, anche grazie alla sua industria della difesa e alla posizione strategica nel Mar Nero.
I rapporti con l’Italia restano solidi: nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha toccato 29,7 miliardi di euro, con un saldo positivo per l’Italia di oltre 5,5 miliardi. L’Italia è il quarto mercato di destinazione per l’export turco e il decimo mercato di sbocco per quello italiano, con oltre 430 imprese italiane già attive in Turchia.
Nove sessioni per raccontare la nuova economia globale
Il programma del Forum si aprirà con una sessione dedicata al ruolo della Turchia nell’economia mondiale e proseguirà con nove panel tematici: energia e sostenibilità, cambiamento globale, rilancio del manifatturiero, trasporti e logistica, turismo, finanza e innovazione digitale, produzione alimentare e crescita sostenibile.
I lavori si svolgeranno in italiano, inglese, russo e turco, con partecipazione gratuita previa registrazione su forumverona.com, dove sarà disponibile anche la diretta streaming. Il percorso di avvicinamento all’evento sarà raccontato dal magazine Pluralia.
Continua a leggereRiduci







