- Il direttore artistico del marchio: «Nella nuova collezione capi ibridi, adatti sia alla casa sia all'esterno, in cashmere al 100%. Oggi i vestiti devono durare. Le linee vanno bene pure per le donne, a cui offriamo il servizio di confezionamento su misura».
- Brett Johnson crea capi che infondano «un profondo senso di calore emotivo e connessione tattile».
- Carlo Pignatelli presenta lo sposo del futuro e stringe una partnership con Pronovias.
- I creatori del marchio Ermanno e Toni Scervino: «Se perderemo l'artigianalità, faremo sparire il made in Italy. Ora puntiamo su India, Sud America e Africa».
- Sulle passerelle vince la morbidezza. Il settore ha perso il 26% del fatturato in un anno. Carlo Capasa: «Presenteremo al governo un piano per il Recovery fund». Le sfilate di Milano cercano di ripartire con 124 eventi.
Lo speciale comprende due articoli.
Mercenari italiani in Congo nel 1966. Da sinistra Varani, Simonetti, Ciccodicola e Robert Muller (courtesy Ippolito Edmondo Ferrario)
La storia e le immagini dei mercenari italiani che parteciparono alle lotte durante la crisi del Congo, coinvolti nella guerra civile interna seguita alla decolonizzazione alla quale si erano sovrapposte le pressioni internazionali delle due superpotenze al culmine della Guerra fredda.