Windtre sceglie il telelavoro anche per i centralini del gruppo

Windtre sceglie il telelavoro anche per i centralini del gruppo
iStock

Insieme allo smartworking, attivo da settimane, Wind Tre ha deciso di avviare ulteriori iniziative per la protezione del personale. Nei prossimi giorni, tutto il team che si occupa quotidianamente di rispondere alle vostre chiamate eseguirà il proprio lavoro da remoto, in modalità smartworking. Una misura che porterà la percentuale delle persone che svolgono la propria funzione dalla propria abitazione, dall'attuale 80% alla quasi totalità.

Windtre ha altresì deciso di potenziare inoltre, il servizio medico, attivo tutti i giorni, a cui poter segnalare ogni situazione di potenziale rischio per la salute. L'obiettivo è quello di fornire risposte tempestive e competenti, garantendo al tempo stesso la piena tutela della privacy. Inoltre, nel caso in cui uno dei dipendenti Windtre risultasse positivo al Covid-19 e necessitasse di ricovero in una struttura ospedaliera, quest'ultimo avrà la possibilità di usufruire di un servizio di copertura In particolare, il pacchetto prevede l'indennità da ricovero, l'indennità da convalescenza e una serie di misure per l'assistenza una volta usciti dall'ospedale.

Darmanin (Giustizia): «Abbiamo fallito». Rachida Dati (Cultura) parla di pista straniera. Le Pen all’attacco: «Paese ferito nell’anima».
Omega-3, il «grasso buono» nemico del colesterolo (se preso a giuste dosi)
iStock
Lo si trova nei semi oleosi e nelle noci, così come in salmone, tonno e acciughe. Però oggi molti tendono ad assumerne quantità eccessive.
Paolo Violini:  «Lavoro con Raffaello e Michelangelo»
Paolo Violini (Youtube)
Il nuovo direttore del laboratorio. Restauro dipinti e materiali lignei del Vaticano: «Opereremo sul “Giudizio universale” e sulla Loggia del Sanzio nel cortile di San Damaso. Quest’ultimo intervento durerà cinque anni».
Sul nucleare Teheran è davanti a un bivio
Ansa

Il dossier del nucleare iraniano sta tornando al centro dell’attenzione. Sabato, Teheran ha dichiarato decadute tutte le restrizioni previste dall’accordo sull’energia atomica, che era stato firmato nel 2015.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy