2022-01-19
Webuild mira alla sostenibilità con nuove obbligazioni
True
Il Ceo di Webuild Pietro Salini (Ansa)
La ex Salini Impregilo sta infatti organizzando un roadshow con gli investitori con l’obiettivo di valutare le condizioni di mercato in relazione alla potenziale emissione di obbligazioni senior non garantite a tasso fisso legate a performance di sostenibilità. per ridurre in particolare le emissioni di gas serra.Webuild è alla ricerca di nuovi strumenti di finanziamento sostenibile. L’operazione, che si terrà nel mese di gennaio, avverrà con il supporto di BofA Securities, Goldman Sachs International, IMI – Intesa Sanpaolo, Natixis e UniCredit, in qualità di Joint Lead Managers.Come spiega Webuld, i proventi delle obbligazioni saranno destinati per rifinanziare parte dell’indebitamento esistente e per scopi generali della società.Più in dettaglio, i fondi ottenuti attraverso i bond serviranno allo sviluppo del gruppo in tema di sostenibilità, definendo specifici target intermedi e di lunga durata in termini di «Carbon Intensity» e contribuendo all’avanzamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite - SDG 9 «Industry, Innovation and Infrastructure» e SDG 13 «Climate Action». Il piano di sviluppo sostenibile è stato vagliato da Vigeo Eiris, organismo indipendente di valutazione dei temi Esg, che ha rilasciato un parere favorevole sulle linee guida dell’azienda e sulla coerenza con la strategia aziendale e del livello di ambizione del target, attestandone l’allineamento agli standard internazionali. Secondo la nota diffusa dal gruppo, in considerazione della forte centralità delle tematiche ambientali, sociali e di sostenibilità nelle strategie della società, le obbligazioni rivestiranno la forma di «Sustainability-linked bond (bon legati alla sostenibilità, ndr)», in linea con quanto previsto dal «Sustainability-Linked Financing Framework», il piano approvato dal board dello scorso 25 novembre.Secondo quanto comunicato da Webuild, le obbligazioni saranno riservate esclusivamente a investitori qualificati, con esclusione di collocamento negli Stati Uniti d’America e altri paesi selezionati, e saranno quotate presso il Global Exchange Market della Borsa di Dublino (Euronext Dublino). Le caratteristiche delle obbligazioni, incluso il tasso di interesse, saranno determinate il giorno in cui ne verrà reso noto il prezzo. Questa ultima novità si mostra in linea con la strategia di sostenibilità di Webuld e rappresenta un ulteriore passo avanti per la realizzazione del piano ESG 2021-2023. Varato ad aprile scorso, si basa su tre aree strategiche (Green, Safety & Inclusion, Innovation) e identifica obiettivi chiari per ridurre in particolare le emissioni di gas serra, anche accelerando gli investimenti in progetti innovativi ad alto potenziale in termini di sostenibilità.