2022-02-22
Vivian Maier. In mostra a Torino il volto inedito della fotografa «invisibile»
True
«Tata» di professione, fotografa per passione, Vivian Maier occupa un ruolo di primissimo piano nel panorama della street photography internazionale. A lei e al suo mondo, Torino dedica fino al 26 giugno una grande retrospettiva nelle Sale Chiablese dei Musei Reali: 270 le immagini esposte, in bianco e nero e a colori, molte delle quali inedite, oltre a una serie di video Super 8 e oggetti personali della fotografa americana. Tra gli scatti mai esposti prima, quelli realizzati in Italia - a Torino e a Genova in particolare - nel 1959.Una teca che custodisce una Rolleiflex e un cappello e poi, alle pareti, immagini. Tante immagini. Ben 270. I suoi celebri autoritratti, ombre lunghissime riflesse nelle vetrine; primi piani di gente comune, lo zoom che punta discreto su particolari che sfuggono ai più; New York e Chicago, le «sue città»; la Francia e poi Genova e Torino, a ricordo di un viaggio in Italia (uno dei pochissimi viaggi, se non l’unico…) compiuto nella calda estate del 1959. Questa, in sintesi, la splendida mostra che Torino, non a caso, dedica a Vivian Maier, la fotografa «invisibile » che morì ad 83 anni anonima e sola , senza (forse) sapere quanto grande fosse il suo talento.Una figura ancora non del tutto svelata quella della Maier. Solitaria e misteriosa, di lei si sanno poche, essenziali notizie. Nata a New York nel 1926, morta a Chicagho nel 2009, la giovinezza in Francia e il resto della sua esistenza trascorsa negli Stati Uniti. New York prima e Chicago poi. La casa (fino a quando ne ebbe una) in periferia e i quartieri della high society frequentati solo per lavoro, come tata di famiglie abbienti. E poi, tra la fine degli anni novanta e i primi anni del nuovo millennio, il crollo totale e la vendita dei suoi negativi all’asta. I suoi negativi. L’unico tesoro che possedeva ( seppur incosapevole del loro valore, presente e futuro) in quantità smisurata, così abnorme da non riuscire a svilupparli tutti. Cumulatrice seriale di immagini (e non solo), la Maier non usciva mai di casa senza la macchina fotografica al collo e con la sua Rolleiflex scattava compulsivamente, sempre e ovunque. Mentre camminava, nel tragitto casa lavoro, si soffermava sui volti, visi di persone come lei, interessanti nel loro anonimato fatto di povertà, lavori umili e miseria. L’opposto del sogno americano, che la Maier pure ha immortalato negli scatti rubati alle signore dell’alta borghesia, le loro facce infastidite al palesarsi della fotografa, i tacchi a spillo e le collane di perle in bella mostra. E poi i bambini, il fulcro del suo universo lavorativo lungo quasi quarant’anni. Di loro la Maier conosce tutto e tutto documenta: espressioni, smorfie, sguardi, giochi, fantasie. Bambini che dormono, ridono, piangono, litigano. L’universo di questa artista americana (perché di artista si tratta…) è tutto qui, nei limitati spazi urbani dei quartieri popolari e nella gente. Il tutto fotografato sempre«in punta di piedi », senza disturbo, senza invadenza. Una fotografia essenziale, esattamente come la sua vita«low profile » e a tratti ancora sconosciuta. Probabilmente, se John Maloof , giovane agente immobiliare e aspirante scrittore, nel 2007 non avesse acquistato per puro caso, ad un’asta, per soli 380 dollari, una scatola di pellicole contrassegnata come «scatti su Chicago», Vivian Maier sarebbe caduta per sempre nel dimenticatoio: ma fortunatamente non fu così. Maloof, affascinato da quanto andava via via sviluppando e scansionando, si mise alla ricerca dei lavori di quella misteriosa fotografa, dando vita ad un archivio di oltre 120.000 negativi. Quei 380 dollari non solo cambiarono per sempre la vita di Maloof, ma aggiunsero un tassello importante alla storia della fotografia. Come ha infatti dichiarato Anne Morin, curatrice della mostra torinese, «Vivian Maier è una fotografa amatoriale che cercava nella fotografia uno spazio di libertà; benché il suo lavoro sia passato inosservato per tutto il corso della sua vita, si ritrova nella storia della fotografia a fianco dei più grandi maestri quali Robert Doisneau, Robert Frank o Helen Levitt» .Un'esposizione davvero di grande valore, che da sola vale un viaggio nel capoluogo piemontese ( Vivian Maier. Inedita - Torino, Musei Reali | Sale Chiablese - 9 febbraio – 26 giugno 2022).
Andrea Sempio. Nel riquadro, l'avvocato Massimo Lovati (Ansa)
Ecco #DimmiLaVerità del 15 ottobre 2025. Ospite Daniele Ruvinetti. L'argomento di oggi è: "Tutti i dettagli inediti dell'accordo di pace a Gaza".