2021-12-29
Svendere la Salernitana scatenerà una guerra legale
True
Ci sarebbero diverse offerte sul tavolo, almeno 3, ma può darsi che il vero salvatore della patria possa essere ancora coperto. Il prezzo continua a scendere e se l'affare si concludesse a cifre minime la partita potrebbe finire nelle mani degli avvocati.ll 31 dicembre scade il termine per formalizzare le offerte per salvare la Salernitana, la squadra di serie A ultima in classifica da una settimana in corsa contro il tempo per evitare l’esclusione dal campionato. Da quel che circola dalle parti della Lega Calcio c’è fiducia sulla possibilità che la questione si risolva, senza danneggiare il campionato e consentendo ancora alla città di Salerno di tifare la squadra granata. Nelle prossime ore dovranno arrivare le offerte complete, vincolanti, con tanto di fideiussione a garanzia dell’intero importo e versamento della caparra del 5%. Fino adesso l’offerta più credibile sembra quella della cordata dell’imprenditore Domenico Cerruti 53 anni, salernitano di Albanella, fondatore della C&C Energy, azienda che opera nel settore delle energie rinnovabili e considerato molto vicino al presidente della Federcalcio Gabriele Gravina. «Sono molto amico del presidente Gravina e sento un dovere cercare di aiutare la Salernitana a continuare a partecipare al campionato di serie A. Personalmente ci provo» aveva detto Cerruti nei giorni scorsi. L’imprenditore campano è anche presidente della Eway finance, partecipata della Banca del Fucino capofila del gruppo bancario Igea Banca, legato a doppio filo sempre con Gravina.A quanto risulta alla Verità potrebbe esserci anche una proroga di anche 45 giorni se i trustee dimostreranno di avere accettato un’offerta. Insomma potrebbe essere un mese e mezzo di tempo in più che dovrà essere necessario per chiudere le operazioni. In questi giorni il presidente della Federcalcio è stato più volte chiaro. «Ci deve essere speranza, vorrei essere ottimista. Una piazza così importante merita di continuare la sua strada, ma con la dignità che appartiene a una città che lo merita. Auspichiamo una soluzione in tempi rapidi. L'unica ancora di salvezza è una proprietà che possa dare continuità a progetto sportivo». Che sarebbe andata a finire così lo si poteva immaginare già l'estate scorsa, nel momento della conquista della promozione in Serie A. Ma l'insistenza da parte di Gravina non sembra altro che un modo per costringere Claudio Lotito a vendere. Certo, Lotito, che oltre che proprietario della Salernitana è anche presidente della Lazio, aveva detto di non aspettarsi la salita nella massima serie, ma ci si poteva aspettare questo risultato. Per di più non si era detto di vendere all'epoca, ma di non gestire. Ora invece la Figc continua a pressare. La Salernitana fu ammessa al campionato sotto deroga affidando l'amministrazione del club a un trust in attesa di trovare un acquirente. Ora il club campano vista la promozione in Serie A è gestito da due trust Melior Trust s.r.l. e Widar Trust s.r.l. con amministratore unico il generale Ugo Marchetti. Secondo le indiscrezioni del giornale locale La Città, la Salernitana avrebbe un passivo di 41 milioni e 790mila euro al 30 settembre 2021, con un patrimonio netto di 208mila euro. Ma la società ha smentito le indiscrezioni nei giorni scorsi. Il problema è che il prezzo del club in questo modo continua a scendere. Ormai si parla di un prezzo che varia tra 15 e i 20 milioni di euro. E la vendita potrebbe diventare un problema se a cifre così basse. Tanto che c’è già chi ipotizza cause milionarie contro la Figc. Insomma, anche se la situazione dovesse sbloccarsi e la Salernitana salvarsi non è detto che la guerra tra Lotito e Gravina finisca. Anzi, di sicuro potrebbe peggiorare. Fra poco in assemblea tornerà all’ordine del giorno il tema fondi caro a Gravina e al presidente dalla Lega Paolo Dal Pino.
content.jwplatform.com
Scioperi a oltranza e lotta politica: dopo aver tubato con Conte e Draghi, il segretario della Cgil è più scatenato che mai.
Emmanuel Macron (Getty Images). Nel riquadro Virginie Joron
L'evento organizzato dal quotidiano La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Sul palco con il direttore Maurizio Belpietro e il vicedirettore Giuliano Zulin, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Ascopiave Nicola Cecconato, il direttore Ingegneria e realizzazione di Progetto Terna Maria Rosaria Guarniere, l'Head of Esg Stakeholders & Just Transition Enel Maria Cristina Papetti, il Group Head of Soutainability Business Integration Generali Leonardo Meoli, il Project Engineering Director Barilla Nicola Perizzolo, il Group Quality & Soutainability Director BF Spa Marzia Ravanelli, il direttore generale di Renexia Riccardo Toto e il presidente di Generalfinance, Boconi University Professor of Corporate Finance Maurizio Dallocchio.