
«Doveva opporsi alla guerra all’Iraq». E critica i leader dell’Ue sull’immigrazione.JD Vance tende la mano all’Europa. Ma non troppo. Dopo le tensioni esplose a seguito del discorso che aveva tenuto a Monaco lo scorso febbraio, il vicepresidente americano ha in parte addolcito i toni in occasione di un’intervista rilasciata alla testata britannica Unherd. «Amo l’Europa», ha detto, per poi aggiungere: «Amo gli europei. Ho ripetuto più volte che, secondo me, non si può separare la cultura americana da quella europea. Siamo in gran parte il prodotto di filosofie, teologie e, naturalmente, dei modelli migratori provenienti dall’Europa che hanno dato vita agli Stati Uniti d'America». Vance non ha comunque rinunciato a bacchettare il Vecchio Continente, soprattutto in riferimento al problema dell’immigrazione. «L’intero progetto democratico dell’Occidente crolla quando la gente continua a chiedere meno migrazioni e continua a essere ricompensata dai propri leader con più migrazioni», ha dichiarato.Il vicepresidente non ha risparmiato critiche neppure sul tema della sicurezza militare. «La realtà è - è brusco dirlo, ma è anche vero - che l’intera infrastruttura di sicurezza europea, per tutta la mia vita, è stata sovvenzionata dagli Stati Uniti d'America», ha affermato. «È vero: gli inglesi sono un’eccezione ovvia, i francesi sono un’eccezione ovvia, i polacchi sono un’eccezione ovvia. Ma per certi versi, sono le eccezioni che confermano la regola: i leader europei hanno investito in modo radicalmente insufficiente nella sicurezza, e questo deve cambiare», ha proseguito, per poi precisare: «Non è nell’interesse dell’America che l’Europa sia un vassallo permanente degli Stati Uniti per quanto riguarda la sicurezza».«C’è una cosa che so un po’ più personalmente: credo che molte nazioni europee avessero ragione riguardo alla nostra invasione dell’Iraq. E francamente, se gli europei fossero stati un po’ più indipendenti e un po’ più disposti a opporsi, forse avremmo potuto salvare il mondo intero dal disastro strategico rappresentato dall’invasione dell’Iraq guidata dagli americani», ha precisato. «Non credo che una maggiore indipendenza dell’Europa sia un male per gli Stati Uniti, anzi, è un bene per gli Stati Uniti. Ripensando alla storia, credo - francamente - che inglesi e francesi avessero certamente ragione nei loro disaccordi con Eisenhower sul Canale di Suez», ha anche detto, riferendosi alla nota crisi del 1956.Si tratta di parole che sottintendono la volontà americana di far sì che gli alleati della Nato contribuiscano maggiormente all’Alleanza in termini economici: una necessità che l’amministrazione Trump sta sottolineando specialmente per ridurre l’ingente debito che grava sugli Stati Uniti. Tra l’altro, il vicepresidente ha mostrato una certa irritazione anche nei confronti di Volodymyr Zelensky, dichiarando: «Penso che sia piuttosto assurdo che Zelensky dica al governo americano, che attualmente tiene insieme tutto il suo governo e lo sforzo bellico, che in qualche modo siamo dalla parte dei russi».Anche sulla politica commerciale, Vance ha mostrato una linea articolata. Ha invocato l’«equità», per poi affermare che Washington e Londra stanno lavorando alla stesura di un accordo commerciale. «Penso che ci siano buone probabilità che, sì, arriveremo a un ottimo accordo che sia nel migliore interesse di entrambi i Paesi», ha dichiarato. Insomma, il vicepresidente americano è sembrato ribadire la relazioni speciale tra Stati Uniti e Regno Unito. Dall’altra parte, non è mancata una bacchettata a Berlino. «Pur amando i tedeschi, questi ultimi dipendono fortemente dalle esportazioni verso gli Stati Uniti, ma sono piuttosto severi con molte aziende americane che vorrebbero esportare in Germania», ha detto. Non è del resto un mistero che, già durante il primo mandato, per Donald Trump il surplus commerciale tedesco rappresentasse un problema assai rilevante.Ex senatore dell’Ohio, Vance rappresenta, nell’attuale amministrazione americana, una delle figure più vicine alle istanze dei colletti blu della Rust Belt. Va anche ricordato che, durante la Convention nazionale repubblicana di Milwaukee dello scorso luglio, non fu presentato soltanto come candidato vice ma anche come potenziale delfino dello stesso Trump. In tal senso, Vance sta acquisendo un ruolo significativo all’interno della Casa Bianca. Ed è atteso presto a Roma, dove, venerdì, incontrerà Giorgia Meloni a Palazzo Chigi.
Il laboratorio della storica Moleria Locchi. Nel riquadro, Niccolò Ricci, ceo di Stefano Ricci
La casa fiorentina del lusso rileva il laboratorio ottocentesco. E continua con i reportage grazie a «Fashional geographic».
Il regista Stefano Sollima (Ansa)
Sollima, autore di una serie sull’omicida, ha accostato la strage delle coppiette allo scandalo di Phica.net. Il comune denominatore, ovviamente, sarebbe la cultura maschilista. Una mistificazione lunare, utile però a garantirsi la benevolenza dei salotti «giusti».
Robert F.Kennedy Jr. durante l'udienza del 4 settembre al Senato degli Stati Uniti (Ansa)
- Il segretario alla Salute è stato bersagliato dai dem in Aula, ma con le sue repliche ha messo tutti a tacere. Il vice di Trump: «Mutilate i bambini per arricchire le case farmaceutiche. Siete pieni di m... e lo san tutti».
- Padre Pompei è stato sospeso a divinis dal vescovo di Latina, che gli aveva intimato di non pubblicare più video su Internet. La replica: «Io seguo il vero magistero».