2022-11-13
Una voragine da 43 miliardi: l’insostenibile eredità di Franco sul Superbonus
L’allora relazione tecnica stimava che la proroga del 110% sarebbe costata 14 miliardi Il massiccio ricorso alle agevolazioni è diventato un problema per la legge Finanziaria.Nessuna intenzione di spaccare la maggioranza. Il pd Giorgio Gori: «Avremmo dovuto farlo noi».Lo speciale contiene due articoliUn buco da 43 miliardi di euro. Questa l’eredità lasciata dal governo Draghi all’esecutivo Meloni sulla questione del Superbonus. Stando agli ultimi dati pubblicati dall’Enea, e ripetuti più volte, dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, le detrazioni a carico dello Stato per l’agevolazione al 110% pesano, al 31 ottobre 2022, per 60 miliardi di euro. Dato che risulta essere in enorme crescita se si va a considerare la situazione in essere al 31 dicembre 2021, quando il peso per le casse dello Stato si fermava a «soli» 17,8 miliardi di euro. Periodo nel quale l’allora governo Draghi decise anche, attraverso la legge di Bilancio, di rifinanziare la misura, mettendo dei paletti quasi esclusivamente sulle villette unifamiliari. L’allora relazione tecnica stimava come la proroga del Superbonus sarebbe costata 14,1 miliardi di euro. Somma che secondo la relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio presentava già qualche problema dato che «nel complesso emerge la difficoltà di prevedere l’effettivo impatto dei maggiori incentivi sulle decisioni di spesa, circostanza resa più problematica dal fatto che il Superbonus per la prima volta copre integralmente i costi, con massimali di spesa agevolabile più elevati rispetto a quelli previsti per altri interventi di incentivo riguardanti gli immobili». Somma, quella stanziata dal governo Draghi, che dunque non ha coperto nemmeno lontanamente i conti dello Stato, lasciando di fatto un buco di 43 miliardi di euro da far gestire al governo Meloni. Viene però da chiedersi, a fronte dei dati, come mai, il 29 settembre, quando è stata aggiornata la Nota del documento di economia e finanza, l’ex premier Mario Draghi non abbia evidenziato la preoccupante situazione dei numeri legati al Superbonus. Stando ai dati Enea al 30 settembre le detrazioni a carico dello Stato risultavano essere pari a 56,3 miliardi di euro. Somma non così trascurabile. Possibile dunque che Draghi non fosse a conoscenza della situazione? O forse ha preferito non evidenziare la problematica in modo che fosse l’attuale governo a doversi farsi carico della questione?Quale che sia la risposta quello che conta è che stando ai fatti è l’esecutivo Meloni che sta cercando di risolvere il pasticcio del Superbonus lasciato dal precedente governo. Da qui dunque l’esigenza di voler anticipare le modifiche al Superbonus, rendendolo meno appetibile e introducendo un décalage di spesa dal 110 al 90% dal 2023, inserendolo all’interno del dl Aiuti quater. L’obiettivo è dunque quello di dare un forte segnale di discontinuità, cercando da una parte di tutelare chi aveva già avviato i lavori e dall’altra di salvaguardare le casse dello Stato. Ricordiamo infatti che se si presenta la Cila (la Comunicazione di inizio lavori asseverata) entro il 25 novembre si potrà ottenere la detrazione al 110% anche se, all’atto pratico, i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico inizieranno nel 2023.L’agevolazione scenderà al 90% per chi invece inizia le pratiche nell’anno nuovo, comprese anche le villette unifamiliari che hanno tempo per presentare le domande fino al 31 marzo 2023. Le modifiche apportate al Superbonus non hanno riscosso particolari simpatie, fin da quando sono state annunciate, tra le diverse associazioni del mondo edilizio in particolar modo perché non si sono presi provvedimenti per sanare le situazioni pregresse relative alla cessione dei crediti. «Il nuovo blocco del sistema del Superbonus corre il pericolo di generare una crisi di liquidità per decine di migliaia di aziende italiane e di fermare, conseguentemente, una parte rilevante dei cantieri edilizi. Il problema ruota attorno alla capienza fiscale delle banche e di Poste italiane, i principali soggetti coinvolti nella macchina del Superbonus per la cessione dei crediti che lo Stato ha reso possibili per favorire la ripresa del settore edilizio e delle costruzioni», si legge nell’ultima analisi fatta del Centro studi di Unimpresa, alla quale si aggiunge l’appello di Tiziano Pavoni, presidente di Ance Lombardia che sottolinea come sia da «mesi che chiediamo di risolvere i problemi degli operatori delle costruzioni che stanno sviluppando interventi agevolati dai Superbonus mentre ora, oltre a registrare un nuovo e ulteriore blocco delle piattaforme per la cessione dei crediti, arriva un decreto-legge che stravolge le tempistiche e la disciplina dei bonus edilizi. Un vero tsunami per imprese, lavoratori e famiglie». Sulla questione della cessione dei crediti di imposta è intervenuto il ministro dell’Economia, Giorgetti, spiegando come il governo stia lavorando per cercare di trovare una via di uscita ma che la cessione dei crediti non deve essere considerata come un diritto ma solo come un’opzione possibile di detrazione, legata all’agevolazione fiscale Superbonus. Concorde con l’esecutivo anche il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, che ieri a margine del forum piccola industria ha dichiarato di capire l’operato del governo dato che «credo abbia fatto una riflessione su quello che è lo stock dei crediti che potenzialmente ha in sé il rischio di creare una moneta parallela. Ha quindi dovuto per forza intervenire per bloccare questo rischio. Le dichiarazioni che sono state fatte dal ministro Giorgetti sono comunque quelle di continuare a sostenere il settore e ci tranquillizzano». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/una-voragine-da-43-miliardi-linsostenibile-eredita-di-franco-sul-superbonus-2658639267.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="troveremo-un-accordo-sulla-data-forza-italia-spinge-per-fine-anno" data-post-id="2658639267" data-published-at="1668296807" data-use-pagination="False"> «Troveremo un accordo sulla data». Forza Italia spinge per fine anno «Un accordo si troverà. Questa è una maggioranza politica, è normale che ci sia una dialettica, ma alla fine si raggiungerà un punto di equilibrio»: così una fonte autorevole di governo commenta le frizioni sul Superbonus tra Forza Italia e gli alleati di centrodestra. Frizioni fisiologiche, destinate, salvo pericolose impuntature di principio, a produrre un’intesa quando il decreto Aiuti quater, approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 10 novembre, arriverà in parlamento per la conversione in legge. Forza Italia chiede alcune modifiche, e annuncia in proposito la presentazione di un emendamento: «Era doveroso», spiegano in una nota i capigruppo di Fi alla Camera e al Senato, Alessandro Cattaneo e Licia Ronzulli, «intervenire sul Superbonus per contenere la spesa pubblica e per correggere distorsioni. È altrettanto doveroso dare certezze agli operatori del settore. Per questo, Forza Italia lavorerà per spostare la data di scadenza delle agevolazioni almeno di un mese per chi ha già deliberato in assemblea di condominio e ha già stipulato contratti». L’emendamento in questione proporrà di procrastinare le modifiche alle norme dal 25 novembre al 31 dicembre. «Siamo certi», dice alla Verità il deputato forzista Giorgio Mulè, «che al governo hanno compreso la necessità di prevedere una norma transitoria per chi sta definendo le pratiche, e dunque che per tutto il 2022 sia garantito il 110% per chi ha in corso la procedura». Entra più nel dettaglio la deputata forzista Erica Mazzetti: «Primo lo sblocco di quei crediti fermi da oltre un anno che stanno soffocando le imprese», propone la Mazzetti a TgCom 24, «e poi, a stretto giro, un tavolo tecnico-politico per definire una cornice normativa chiara e stabile sui bonus edili, a sostegno del settore. Non si possono cambiare le regole in corsa un’altra volta e per questo Forza Italia ha chiesto un periodo transitorio, con lo spostamento delle scadenze di almeno un mese. Tra le varie proposte che vorremmo sottoporre al governo», aggiunge la Mazzetti, «abbiamo pensato a un bonus proporzionale all’aumento di classe energetica dell’immobile e non in base al reddito, visto che già l’anno scorso abbiamo contrastato l’uso del parametro Isee. Per far questo occorre un tavolo tecnico-politico insieme alle categorie economiche e agli ordini professionali», conclude la Mazzetti, «dove insieme decidere come strutturare gli incentivi per il settore. Noi di centrodestra non possiamo certo colpire le imprese, a maggior ragione quelle della filiera edile motrice del paese, e il ceto medio». Viene da chiedersi perché i cinque ministri di Forza Italia, ovvero Antonio Tajani, Anna Maria Bernini, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Gilberto Pichetto e Paolo Zangrillo non abbiano sollevato il problema in Consiglio dei ministri. Fatto sta che né Fratelli d’Italia né la Lega hanno voglia di creare una spaccatura nella maggioranza su un tema così residuale: «Sicuramente», dice alla Verità un altro big di maggioranza, «il provvedimento andrà in porto e si troverà un accordo, ci mancherebbe altro». Apre alla possibilità di modificare il decreto il ministro dello Sviluppo economico Adolfo Urso di Fratelli d’Italia: «La risposta del nostro governo», dice Urso all’Agi, «che è rispettosa di tutte le parti sociali e delle associazioni d’impresa, è sempre che il parlamento è sovrano e ogni modifica può essere fatta in parlamento. Certo è che è un provvedimento assolutamente necessario per rimettere in ordine una materia su cui evidentemente non c’era stata sufficiente consapevolezza all’inizio». Va all’attacco il leader del M5s Giuseppe Conte: «La revisione del Superbonus dal 110% al 90%», dice Giuseppi, «rompe il patto con famiglie e imprese, danneggiando chi aveva già programmato investimenti. Il governo cambia le regole in corsa. Non solo agisce in perfetta linea di continuità con il governo Draghi, quanto piuttosto rafforza il boicottaggio di questa misura. E meno male che la Meloni era all’opposizione. Meloni e il governo si fermino», aggiunge Conte, «prima di dare un ulteriore colpo ai cittadini già colpiti dalla crisi». Si schiera con il governo il sindaco Pd di Bergamo, Giorgio Gori: «Giusta», twitta Gori, «la decisione di contenere il Superbonus. La vecchia misura è costata un’enormità (60 miliardi, 38 di buco per lo Stato) a beneficio di pochi, e causato truffe e inflazione. Fa incavolare che a cambiare sia il governo di destra, con la sedicente sinistra sulle barricate». «Sindaco», replica il senatore del M5s Stefano Patuanelli, «quando vuoi e dove vuoi possiamo confrontarci sul Superbonus, non si possono sparare numeri a caso e lasciare Forza Italia a difendere una misura che è stata un volano incredibile per il Paese».
Rifugiati attraversano il confine dal Darfur, in Sudan, verso il Ciad (Getty Images)
Dopo 18 mesi d’assedio, i paramilitari di Hemeti hanno conquistato al Fasher, ultima roccaforte governativa del Darfur. Migliaia i civili uccisi e stupri di massa. L’Onu parla della peggior catastrofe umanitaria del pianeta.
Ecco #DimmiLaVerità del 5 novembre 2025. Il nostro Stefano Piazza analizza gli aspetti più inquietanti del terrorismo islamico internazionale.