2022-10-21
Un Biden azzoppato può mutare linea su Kiev
Le elezioni di medio termine si avvicinano e i democratici continuano a perdere consensi. Se i repubblicani faranno il pieno, la Casa Bianca potrebbe ammorbidire l’impegno bellicista sull’Ucraina. Un cambio di rotta che interessa anche Giorgia Meloni.L’uranio per la svolta verde in Usa prodotto solo da aziende russe. Impasse energetica in America: nuove centrali impossibili da realizzare senza Mosca. Lo speciale comprende due articoli.Iniziano a mettersi veramente male le cose per il Partito democratico americano. A poco più di due settimane dalle elezioni di metà mandato del prossimo 8 novembre, i repubblicani continuano a crescere nei sondaggi. Dopo un periodo di seria difficoltà a cavallo tra agosto e settembre, l’elefantino ha avviato quella che sembra una vera e propria rimonta dall’inizio di ottobre: secondo la media sondaggistica di Real Clear Politics, al momento gode infatti di un vantaggio del 3%, mentre lo scorso 6 ottobre era avanti appena dello 0,4%. Un trend indubbiamente positivo, anche perché innescatosi a ormai poche settimane dal voto. Per ora, lo scenario più probabile continua ad essere quello di una vittoria repubblicana alla Camera, con i dem che dovrebbero invece riuscire a mantenere il controllo del Senato. Non si può tuttavia escludere che, con questi numeri e questo trend, l’elefantino possa alla fine riuscire nel colpaccio, riprendendosi entrambi i rami del Congresso. Va da sé che, indipendentemente dal risultato finale, i repubblicani quasi certamente saranno in grado di aumentare il proprio peso parlamentare alle prossime elezioni di metà mandato. A questo proposito, è interessante domandarsi in che modo tale fattore influenzerà l’attuale politica statunitense relativa al dossier ucraino. Si tratta di una questione complessa. Cominciamo col dire che l’elettorato americano sta dando segnali confusi su questo tema. Secondo un sondaggio Ipsos di inizio ottobre, circa i tre quarti dei cittadini statunitensi si dicono favorevoli ad aiutare Kiev contro l’invasione russa. Nel contempo, tuttavia, il 58% dei rispondenti ha detto di essere preoccupato da un eventuale scontro nucleare tra Stati Uniti e Russia, mentre il 65% teme che rifornire l’Ucraina di armi a lunga gittata possa causare un’escalation. Tutto questo, mentre un sondaggio del Pew Research Center dello scorso settembre ha rilevato che, secondo un terzo degli elettori repubblicani, Washington starebbe fornendo troppi aiuti a Kiev. Ora, non si può non tenere conto di questi sentimenti nel cercare di comprendere le varie posizioni che, sul sostegno all’Ucraina, sono emerse nell’elefantino. Lo stesso Donald Trump, quando due settimane fa ha invocato dei negoziati per mettere fine alla crisi e scongiurare un eventuale scenario nucleare, probabilmente avrà avuto un occhio rivolto a queste rilevazioni. Certo: il Partito repubblicano ospita una pattuglia di isolazionisti, tendenzialmente ostili agli aiuti a Kiev e che lamentano un indebito disinteresse per alcuni dossier di politica interna, giudicati più urgenti (a partire dal controllo della frontiera con il Messico). Questo gruppo tuttavia rappresenta una minoranza che difficilmente riuscirà a rivelarsi troppo incisiva dopo le elezioni di metà mandato. In realtà, la maggior parte del partito si divide in due tronconi. Da una parte, ci sono coloro che, come il capogruppo al Senato Mitch McConnell, sostengono fermamente la linea degli aiuti e che, in alcuni casi, hanno anche accusato l’amministrazione Biden di eccessiva timidezza. Dall’altra parte, c’è chi, come il capogruppo alla Camera Kevin McCarthy, è, sì, favorevole ad aiutare Kiev, ma senza cambiali in bianco e, soprattutto, attraverso una spesa più mirata e oculata. «Penso che le persone rimarranno in recessione e non scriveranno un assegno in bianco all’Ucraina», ha dichiarato martedì McCarthy (che potrebbe diventare il prossimo Speaker). Una posizione, questa, non poi così lontana da quella espressa, a inizio ottobre, dal presidente della Heritage Foundation, Kevin Roberts. «Heritage», ha scritto su National Review, «ha sostenuto e continua a sostenere un aiuto militare responsabile all’Ucraina. Ma la politica estera dovrebbe assicurare ciò che è meglio per i contribuenti americani e fornire risultati, non solo gettare soldi su un problema, senza una strategia, senza un piano e senza un obiettivo finale». Ricordiamo che Heritage è uno dei principali think tank conservatori statunitensi e che tiene da sempre una linea fortemente ostile a Vladimir Putin. Tra l’altro, secondo Politico, non solo i repubblicani ma anche svariati dem chiedono maggiore supervisione sull’invio di armi a Kiev, auspicando inoltre un più significativo coinvolgimento dei Paesi europei nella condivisione degli oneri. Insomma, in caso di vittoria repubblicana, non assisteremo a uno stravolgimento della politica statunitense sull’Ucraina, ma ad alcuni aggiustamenti legati alle necessità di elaborare una strategia più chiara, ridurre i costi, supervisionare maggiormente l’invio di armi e coinvolgere di più il Vecchio continente. Un fattore, questo, a cui il nascente governo di Giorgia Meloni dovrà prestare la massima attenzione. La Polonia acquisirà infatti prevedibilmente un peso sempre maggiore: un’ottima notizia per Fratelli d’Italia, che gode di ottimi rapporti tanto con l’esecutivo di Varsavia quanto con i repubblicani statunitensi. Inoltre, alla Verità risulta che sarebbero in corso dei contatti tra il Ppe e alcune fondazioni conservatrici americane, con l’obiettivo di sondare il terreno per arrivare prima o poi a un’alleanza strutturale tra i popolari e il Partito dei conservatori e dei riformisti europei (di cui la Meloni è presidente). L’Italia, da questo punto di vista, potrebbe rivelarsi un interessante laboratorio politico. Il laboratorio di una linea conservatrice e atlantista che, mettendo finalmente all’angolo un establishment liberal a traino Pd, riesca a progettare una seria alternativa alla logora e stucchevole sudditanza nei confronti dell’asse franco-tedesco. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/un-biden-azzoppato-puo-mutare-linea-su-kiev-2658482551.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="luranio-per-la-svolta-verde-in-usa-prodotto-solo-da-aziende-russe" data-post-id="2658482551" data-published-at="1666293592" data-use-pagination="False"> L’uranio per la svolta verde in Usa prodotto solo da aziende russe Gli Usa si trovano di fronte a un grande paradosso e non sanno come uscire dall’impasse. C’è solo una società, infatti, che vende il carburante di cui hanno bisogno le aziende statunitensi per sviluppare una nuova generazione di piccole centrali nucleari, al fine di ridurre le emissioni di carbonio. Il problema è che tale società è russa. Al momento infatti solo Tenex, che fa parte della società russa di energia nucleare di proprietà statale Rosatom, vende Haleu, uranio a basso arricchimento. Ebbene sì: per darsi al green gli Usa dipendono da Mosca. Ecco perché il governo degli Stati Uniti sta cercando di utilizzare parte delle sue scorte di uranio destinate alle armi per aiutare ad alimentare i nuovi reattori avanzati, cruciali per raggiungere l’obiettivo di «zero emissioni». «La produzione di Haleu è una missione fondamentale e tutti gli sforzi per aumentarne la produzione sono in fase di valutazione», ha affermato un portavoce del dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Ma senza una fonte affidabile dell’uranio a basso arricchimento di cui i reattori hanno bisogno, gli sviluppatori temono che non riceveranno ordini per i loro impianti. E, senza ordini, è improbabile che i potenziali produttori del carburante mettano in funzione le catene di approvvigionamento per sostituire l’uranio russo. Insomma, gli Usa si stanno accartocciando su sé stessi: né il governo, né le società come X-energy e TerraPower, che sviluppano i nuovi reattori avanzati, vogliono fare affidamento su Mosca ma al contempo non sanno come tirarsi fuori dall’imbarazzo. L’energia nucleare attualmente genera circa il 10% dell’elettricità mondiale e molti Paesi stanno esplorando nuovi progetti nucleari per avere nuove fonti energetiche e per ridurre le emissioni di gas serra. Per far fronte a progetti su larga scala dai grossi costi iniziali, però, diversi sviluppatori hanno proposto i cosiddetti «reattori modulari di piccole dimensioni»: nove su dieci di quelli finanziati da Washington sono progettati per utilizzare Haleu. Per questo, le aziende negli Stati Uniti e in Europa intendono produrre Haleu ma, anche negli scenari più ottimistici, ci vorranno almeno cinque anni. È la triste storia del cane che si morde la coda. Per cercare un’alternativa, il governo statunitense ha assegnato un contratto nel 2019 a Centrus, unica società al di fuori della Russia che ha una licenza per produrre Haleu. La produzione è stata però rinviata al 2023 «a causa dei ritardi nel reperire i contenitori di stoccaggio durante la pandemia globale». Insomma, un bel guaio che si somma al fatto che le sanzioni, ormai di ostacolo per aziende e privati, vengono sempre più spesso aggirate. I pubblici ministeri statunitensi hanno accusato cinque cittadini russi di elusione delle sanzioni nella spedizione di tecnologie militari acquistate da produttori Usa, alcune delle quali sono finite sul campo di battaglia in Ucraina. I componenti elettronici acquistati dai russi Yury Orekhov e Svetlana Kuzurgasheva includevano radar, satelliti, tecnologia militare. Per aggirare le sanzioni è stata «usata» una compagnia tedesca e, a quanto pare, la stessa società avrebbe fatto recapitare ad acquirenti russi anche petrolio venezuelano. Orekhov è stato arrestato in Germania. Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha sanzionato poi Orekhov e due società che controlla, Nord-Deutsche Industrieanlagenbau GmbH e Opus Energy Trading LLC.
Nel riquadro Roberto Catalucci. Sullo sfondo il Centro Federale Tennis Brallo
Sempre più risparmiatori scelgono i Piani di accumulo del capitale in fondi scambiati in borsa per costruire un capitale con costi chiari e trasparenti. A differenza dei fondi tradizionali, dove le commissioni erodono i rendimenti, gli Etf offrono efficienza e diversificazione nel lungo periodo.
Il risparmio gestito non è più un lusso per pochi, ma una realtà accessibile a un numero crescente di investitori. In Europa si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione, con milioni di risparmiatori che scelgono di investire attraverso i Piani di accumulo del capitale (Pac). Questi piani permettono di mettere da parte piccole somme di denaro a intervalli regolari e il Pac si sta affermando come uno strumento essenziale per chiunque voglia crearsi una "pensione di scorta" in modo semplice e trasparente, con costi chiari e sotto controllo.
«Oggi il risparmio gestito è alla portata di tutti, e i numeri lo dimostrano: in Europa, gli investitori privati detengono circa 266 miliardi di euro in etf. E si prevede che entro la fine del 2028 questa cifra supererà i 650 miliardi di euro», spiega Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie di investimento di SoldiExpert SCF. Questo dato conferma la fiducia crescente in strumenti come gli etf, che rappresentano l'ossatura perfetta per un PAC che ha visto in questi anni soprattutto dalla Germania il boom di questa formula. Si stima che quasi 11 milioni di piani di risparmio in Etf, con un volume di circa 17,6 miliardi di euro, siano già attivi, e si prevede che entro il 2028 si arriverà a 32 milioni di piani.
Uno degli aspetti più cruciali di un investimento a lungo termine è il costo. Spesso sottovalutato, può erodere gran parte dei rendimenti nel tempo. La scelta tra un fondo con costi elevati e un Etf a costi ridotti può fare la differenza tra il successo e il fallimento del proprio piano di accumulo.
«I nostri studi, e il buon senso, ci dicono che i costi contano. La maggior parte dei fondi comuni, infatti, fallisce nel battere il proprio indice di riferimento proprio a causa dei costi elevati. Siamo di fronte a una realtà dove oltre il 90% dei fondi tradizionali non riesce a superare i propri benchmark nel lungo periodo, a causa delle alte commissioni di gestione, che spesso superano il 2% annuo, oltre a costi di performance, ingresso e uscita», sottolinea Gaziano.
Gli Etf, al contrario, sono noti per la loro trasparenza e i costi di gestione (Ter) che spesso non superano lo 0,3% annuo. Per fare un esempio pratico che dimostra il potere dei costi, ipotizziamo di investire 200 euro al mese per 30 anni, con un rendimento annuo ipotizzato del 7%. Due gli scenari. Il primo (fondo con costi elevati): con un costo di gestione annuo del 2%, il capitale finale si aggirerebbe intorno ai 167.000 euro (al netto dei costi). Il secondo (etf a costi ridotti): Con una spesa dello 0,3%, il capitale finale supererebbe i 231.000 euro (al netto dei costi).
Una differenza di quasi 64.000 euro che dimostra in modo lampante come i costi incidano profondamente sul risultato finale del nostro Pac. «È fondamentale, quando si valuta un investimento, guardare non solo al rendimento potenziale, ma anche e soprattutto ai costi. È la variabile più facile da controllare», afferma Salvatore Gaziano.
Un altro vantaggio degli Etf è la loro naturale diversificazione. Un singolo etf può raggruppare centinaia o migliaia di titoli di diverse aziende, settori e Paesi, garantendo una ripartizione del rischio senza dover acquistare decine di strumenti diversi. Questo evita di concentrare il proprio capitale su settori «di moda» o troppo specifici, che possono essere molto volatili.
Per un Pac, che per sua natura è un investimento a lungo termine, è fondamentale investire in un paniere il più possibile ampio e diversificato, che non risenta dei cicli di mercato di un singolo settore o di un singolo Paese. Gli Etf globali, ad esempio, che replicano indici come l'Msci World, offrono proprio questa caratteristica, riducendo il rischio di entrare sul mercato "al momento sbagliato" e permettendo di beneficiare della crescita economica mondiale.
La crescente domanda di Pac in Etf ha spinto banche e broker a competere offrendo soluzioni sempre più convenienti. Oggi, è possibile costruire un piano di accumulo con commissioni di acquisto molto basse, o addirittura azzerate. Alcuni esempi? Directa: È stata pioniera in Italia offrendo un Pac automatico in Etf con zero costi di esecuzione su una vasta lista di strumenti convenzionati. È una soluzione ideale per chi vuole avere il pieno controllo e agire in autonomia. Fineco: Con il servizio Piano Replay, permette di creare un Pac su Etf con la possibilità di ribilanciamento automatico. L'offerta è particolarmente vantaggiosa per gli under 30, che possono usufruire del servizio gratuitamente. Moneyfarm: Ha recentemente lanciato il suo Pac in Etf automatico, che si aggiunge al servizio di gestione patrimoniale. Con versamenti a partire da 10 euro e commissioni di acquisto azzerate, si posiziona come una valida alternativa per chi cerca semplicità e automazione.
Ma sono sempre più numerose le banche e le piattaforme (Trade Republic, Scalable, Revolut…) che offrono la possibilità di sottoscrivere dei Pac in etf o comunque tutte consentono di negoziare gli etf e naturalmente un aspetto importante prima di sottoscrivere un pac è valutare i costi sia dello strumento sottostante che quelli diretti e indiretti come spese fisse o di negoziazione.
La scelta della piattaforma dipende dalle esigenze di ciascuno, ma il punto fermo rimane l'importanza di investire in strumenti diversificati e con costi contenuti. Per un investimento di lungo periodo, è fondamentale scegliere un paniere che non sia troppo tematico o «alla moda» secondo SoldiExpert SCF ma che rifletta una diversificazione ampia a livello di settori e Paesi. Questo è il miglior antidoto contro la volatilità e le mode del momento.
«Come consulenti finanziari indipendenti ovvero soggetti iscritti all’Albo Ocf (obbligatorio per chi in Italia fornisce consigli di investimento)», spiega Gaziano, «forniamo un’ampia consulenza senza conflitti di interesse (siamo pagati solo a parcella e non riceviamo commissioni sui prodotti o strumenti consigliati) a piccoli e grandi investitore e supportiamo i clienti nella scelta del Pac migliore a partire dalla scelta dell’intermediario e poi degli strumenti migliori o valutiamo se già sono stati attivati dei Pac magari in fondi di investimento se superano la valutazione costi-benefici».
Continua a leggereRiduci