I ritardi nella consegna a causa del trucco della «sesta dose». Mr Invitalia annuncia altri stop, ma l'azienda non conferma.
I ritardi nella consegna a causa del trucco della «sesta dose». Mr Invitalia annuncia altri stop, ma l'azienda non conferma.Alla fine il bubbone del rallentamento nelle consegne dei vaccini Pfizer è scoppiato in tutta Europa. Persino gli efficientissimi tedeschi del Nordreno-Westfalia hanno interrotto le vaccinazioni per 10 giorni. Si smonta così la narrazione costruita dal commissario Domenico Arcuri che ha addirittura annunciato di avere attivato l'Avvocatura generale dello Stato per valutare azioni legali del governo italiano contro il colosso farmaceutico (ovvero contro il nostro fornitore più importante di vaccini). Una battaglia già persa in partenza. Non solo perché la mossa tirerebbe dentro al contenzioso anche la Commissione Ue, che ha firmato i contratti. Ma soprattutto perché ieri a spegnere l'entusiasmo barricadero di Arcuri è stata la stessa Pfizer: al Financial Times ha infatti dichiarato che i suoi accordi con i governi si sono «sempre basati» sulla consegna «di dosi e non di fiale». E che le forniture saranno in linea anche con le «label», ovvero le schede tecniche (i bugiardini) valide nel Paese di destinazione. Pfizer ha dunque confermato quanto ormai da giorni sta scrivendo La Verità e che lo stesso Arcuri avrebbe dovuto sapere fin dall'inizio: ovvero che i Paesi europei - Italia compresa - hanno infatti pagato i vaccini in base al numero di dosi e non di flaconi. Quando si sono iniziate ad usare le prime partite del Pfizer-Biontech si è visto che una volta estratte cinque dosi con le siringhe di precisione resta un residuo sufficiente a fare almeno un'altra somministrazione. L'Aifa (l'agenzia italiana per il farmaco) e il ministero alla Salute, sulla scia dell'Fda americana, avevano dato un preliminare via libera all'estrazione di 6 dosi e a quel punto ci si è trovati con il 20% dei vaccini in più rispetto a quelli attesi e pagati. L'8 gennaio però, l'Ema (l'agenzia europea per i medicinali) ha stabilito che ogni fiala contiene 6 dosi, e non 5 come indicato fino a quel momento. Cambiando il cosiddetto «bugiardino». Le dosi per ogni fiala sono così ufficialmente diventate 6 e Pfizer ha deciso di ridurre le consegne quel tanto che basta a compensare il pregresso motivando ufficialmente il rallentamento con la riconfigurazione del suo stabilimento di produzione di Puurs. E tirando il freno delle consegne per tutti, non solo per l'Italia.Anche in Belgio quello che è successo «è legato alla sesta dose», ha spiegato al quotidiano Le Soir, Sabine Stordeur, project manager della task force sulle vaccinazioni. I leader belgi hanno deciso di estrarre 6 dosi dalle fiale Pfizer e non 5 come inizialmente previsto. Grazie a questa tecnica, «speravano di risparmiare il 20% in più di vaccini per vaccinare più persone più velocemente». Il problema è che come per l'Italia il contratto firmato tra il Belgio e il colosso farmaceutico americano si basa sulle dosi pagate e non sui flaconi. L'azienda ha cosi deciso di fornire meno fiale: 76 vassoi da 195 fiale invece di 92. «Sapevamo che c'era la possibilità di riequilibrare le consegne da parte della Pfizer. La palla era nel loro campo. E infatti si sono riadattati. Si tratta del resto di una società privata, non c'è da stupirsi. È stato un errore credere che avremmo potuto guadagnare una dose in più», ha ammesso Stordeur alla stampa. Quello che non ha fatto Arcuri. Anzi, il commissario ha dichiarato di essere stato costretto a rimettere mano al piano presentato a inizio dicembre in Parlamento dal ministro della Salute Roberto Speranza per rispondere ai ritardi decisi «unilateralmente» da Pfizer e «senza preavviso», riferendo addirittura di una «ulteriore riduzione delle consegne». A meno che i vertici di Pfizer o di BioNtech non abbiano avvisato telefonicamente il commissario, agli atti non risulta alcun comunicato ufficiale su nuovi rallentamenti. L'ultimo risale al 15 gennaio quando in una nota congiunta le due società hanno annunciato la necessità di apportare «alcune modifiche dei processi» assicurando comunque che torneranno al programma originale delle consegne alla Ue «a partire dalla settimana del 25 gennaio, con un aumento delle consegne a partire dalla settimana del 15 febbraio». Nel frattempo, la stessa Commissione Ue martedì ha specificato che le difficoltà sulla produzione di vaccini non riguardano gli ordini già fatti, ma la carenza mondiale di «capacità di produzione» legata al reperimento delle materie prime come gli eccipienti. Ma ieri la presidente, Ursula von der Leyen ha detto di aver ricevuto rassicurazioni dall'ad di Pfizer che «le dosi concordate per il primo trimestre arriveranno nel primo trimestre».Quanto ad Arcuri, dovrebbe sapere se - e dove - è stata già usata la sesta dose di scorta. Se, e come, sono state sbagliate le previsioni fatte dallo stesso commissariato a dicembre. Così come spetta ad Arcuri, e non a Pfizer, decidere il nuovo piano della distribuzione con 6 dosi e non più 5. Tutte le Regioni avrebbero inoltre dovuto tenere da parte almeno il 30% delle dosi ricevute per cominciare i richiami in sicurezza. È stato fatto? Intanto, il problema dell'Italia in questo momento, oltre alla mancanza di vaccini, è la mancanza dei vaccinatori: il rinforzo di 1.500 operatori tra medici e infermieri che sarebbero dovuti scendere in campo a partire da ieri per somministrare le dosi dovrebbe arrivare invece la settimana prossima.
Ansa
Il ministero dell’Istruzione cassa uno dei rilievi con cui il Tribunale dei minorenni ha allontanato i tre figli dai genitori: «Fanno educazione domiciliare, sono in regola». Nordio, intanto, dà il via agli accertamenti.
Se c’è un colpevole già accertato nella vicenda della «famiglia del bosco», che ha visto i tre figli di Catherine Birmingham e Nathan Trevallion affidati dal Tribunale dei minori dell’Aquila a una struttura, è al massimo l’ingenuità dei genitori, che hanno affrontato le contestazioni da parte dei servizi sociali prima e del tribunale poi. Forse pensando che la loro buona fede bastasse a chiarire i fatti, senza affidarsi al supporto di un professionista che indicasse loro quale documentazione produrre. Del resto, in procedimenti come quello in cui sono stati coinvolti non è obbligatorio avere il sostegno di un legale e risulta che il sindaco del loro Comune, Palmoli in provincia di Chieti, li avesse rassicurati sul fatto che tutto si sarebbe risolto velocemente e senza traumi. Ma i fatti sono andati molto diversamente.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Ridotti i paragrafi del primo documento, il resto dovrebbe essere discusso direttamente da Volodymyr Zelensky con il presidente americano Il nodo più intricato riguarda le regioni da cedere. Forse ci sarà un incontro in settimana. E l’ultimatum per giovedì potrebbe slittare.
È un ottimismo alla Giovanni Trapattoni, quello espresso ieri da Donald Trump sul processo diplomatico ucraino. «È davvero possibile che si stiano facendo grandi progressi nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina? Non credeteci finché non li vedete, ma potrebbe succedere qualcosa di buono», ha dichiarato il presidente americano su Truth, seguendo evidentemente la logica del «non dire gatto, se non ce l’hai nel sacco». Una presa di posizione, quella dell’inquilino della Casa Bianca, arrivata dopo i recentissimi colloqui, tenutisi a Ginevra, tra il segretario di Stato americano, Marco Rubio, e la delegazione ucraina: colloqui che hanno portato a una nuova versione, definita da Washington «aggiornata e perfezionata», del piano di pace statunitense. «I rappresentanti ucraini hanno dichiarato che, sulla base delle revisioni e dei chiarimenti presentati oggi (l’altro ieri, ndr), ritengono che l’attuale bozza rifletta i loro interessi nazionali e fornisca meccanismi credibili e applicabili per salvaguardare la sicurezza dell’Ucraina sia nel breve che nel lungo termine», si legge in una dichiarazione congiunta tra Washington e Kiev, pubblicata nella serata di domenica.
Elisabetta Piccolotti (Ansa)
Sulla «famiglia nel bosco» non ci risparmiano neppure la sagra dell’ipocrisia. La deputata di Avs Elisabetta Piccolotti, coniugata Fratoianni, e l’ex presidente delle Camere penali e oggi a capo del comitato per il Sì al referendum sulla giustizia, avvocato Giandomenico Caiazza, aprendo bocca, non richiesti, sulla dolorosissima vicenda di Nathan Trevallion, di sua moglie Catherine Birmingahn e dei loro tre figli che il Tribunale dei minori dell’Aquila ha loro tolto dicono: «Non mi piace la superficialità con cui si parla dei bambini del bosco», lei; e: «In un caso come questo dovremmo metterci al riparo da speculazioni politiche e guerre ideologiche preventive», lui.






