2024-04-03
«L’Ue è preda di lobby. La Commissione scavalca i cittadini e forza i trattati»
Marco Zanni (Imagoeconomica)
Il presidente di Id Marco Zanni: «La Von der Leyen gode di una protezione tipica dei regimi. Necessario votare per un cambio radicale».A Bruxelles lo chiamano già lo Pfizergate, ma certamente la vicenda degli sms tra la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il ceo della più grande multinazionale farmaceutica del mondo sulle forniture di vaccini anti-Covid è solo l’ultimo di una serie di scandali che mettono a nudo l’opacità e la permeabilità alle lobby delle istituzioni comunitarie. Dopo il Qatargate, man mano che ci si avvicina alla scadenza elettorale del prossimo giugno vengono al pettine molti nodi sul sistema di potere messo in piedi nel corso dei decenni dall’architrave politico socialista-popolare che domina da sempre la scena tra Strasburgo e la capitale belga. Abbiamo chiesto cosa ne pensa a Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e democrazia (Id, di cui fa parte la Lega) al Parlamento europeo.Onorevole Zanni, che idea si è fatto dell’inchiesta che sta portando avanti la Procura europea sui rapporti tra la Von der Leyen e il ceo di Pfizer? Cosa dimostra?«Che è conseguenza della complessità delle istituzioni europee. Processi legislativi estremamente complicati, opachi, luoghi decisionali non completamente normati. Pensiamo all’Eurogruppo, che rimane informale ma è un centro di potere importante, pensiamo a una Commissione che da organo tecnico è diventato politico bypassando i trattati e si è accaparrato competenze che non sarebbero state direttamente ascrivibili alla Commissione e all’Ue. Il tema è l’assenza di trasparenza, dunque. «Sì, la questione esiste da molto tempo ma non piace, perché sappiamo qual è il modello di governo che l’Ue ha sempre prediletto: non cercando il consenso dal basso e il supporto attraverso il convincimento dei popoli, ma cercando di far navigare i provvedimenti in maniera truffaldina tra queste stanze, forzando i trattati. È il metodo Juncker, lo conosciamo. L’attività di lobby qui è regolamentata, ma rimane un punto molto oscuro che è emerso col green deal»Centrale qui è il ruolo delle ong. «Dietro a una maschera filantropica e socialmente accettabile nascondono interessi e gruppi di potere».Conta forse una certa disinvoltura di chi è al timone delle istituzioni europee, dimostrata anche sui vaccini?«Qui ci sono due aspetti da considerare: il primo è che gli acquisti dei vaccini sono stati centralizzati dalla Commissione. Il secondo punto è: come mai se ne parla solo ora considerando che è stata una tematica che noi portiamo avanti da tempo? Persino alcuni membri eterodossi del Ppe chiesero chiarezza su questo tema. Che è grande come una casa: la presidente della Commissione durante il periodo Covid, mentre aveva il potere di contrattare milioni di dosi, si messaggiava col ceo di Pfizer, e questo è un fatto che non si può smentire. Cosa si sono scritti in quei messaggi? Noi da anni facciamo una battaglia, per far capire quanto sia spesso il muro di gomma, la cupola a protezione della Von der Leyen. Basta dire che questa storia circolava da tempo, ma poi è stata pubblicata solo da un giornale americano. Non abbiamo avuto una Commissione speciale che ha indagato sul Covid, e su questo punto la maggioranza ha sempre fatto scudo per proteggere Ursula von der Leyen dalle nostre richieste di chiarezza sui messaggi. Addirittura non l’hanno fatta venire in audizione all’Europarlamento. È più tipico di un regime che di una democrazia»E quindi, come si può continuare a sostenere un bis della von der Leyen?«Sicuramente non sarà facile sostenerla. Io ragiono dal mio lato, da un gruppo di opposizione tra i più numerosi e che giocherà un ruolo cruciale. Io la vedo molto semplicemente: perché non possiamo condividere che siamo tutti d’accordo sul fatto che questa Commissione sia stata un disastro su tanti punti e la campagna vaccinale è solo l’ultimo episodio? Mi sembra che, a parte alcuni distinguo di Fi, siamo tutti d’accordo su questo. Siamo però tutti d’accordo, senza distinguo, sul fatto che la prossima legislatura deve rappresentare un cambio netto, quindi è ovvio che questo dovrà avvenire non con la stessa persona che ha fatto tutto quello che stiamo criticando». Le critiche di Marine Le Pen a Giorgia Meloni hanno però dato adito a polemiche. «Sono rimasto molto sorpreso dalle polemiche dopo le dichiarazioni di Marine Le Pen, perché se vogliamo il cambiamento non parlerei di sgambetti o campagna elettorale. Dobbiamo unire il popolo del centrodestra attorno a un progetto credibile di cambiamento e spero che il centrodestra italiano dica chiaramente che il cambiamento non può essere fatto da chi è stato disastroso». Chiudiamo con una domanda sulla Russia. Sta per essere votata una mozione di sfiducia a Matteo Salvini, accusato dall’opposizione di avere stretto un accordo con il partito di Vladimir Putin, che ancora ieri è stato ribadito come non più valido dalla Lega, dopo l’invasione dell’Ucraina...«Il mondo occidentale ha stretto numerosi rapporti con la Russia, con politici come Schröeder, che - loro sì - venivano pagati da Mosca. Chi prendeva soldi e forse ordini da Putin stava in altre famiglie politiche, non nella nostra. La Lega è stata vituperata con indagini su soldi che non c’erano, mentre quelli che c’erano veramente sono passati sotto il naso di chi indagava».
Alberto Gusmeroli (Imagoeconomica)
La Uss Gravely (DDG-107), una nave da guerra lanciamissili della Marina degli Stati Uniti, arrivata al porto di Port of Spain in Trinidad e Tobago (Getty Images)
Beppe Grillo. Nel riquadro, Lorenzo Borré (Ansa-Imagoeconomica)
(Guardia di Finanza)
Nei giorni scorsi, militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Napoli, nell’ambito delle attività di controllo economico del territorio e di contrasto ai traffici illeciti, hanno sequestrato, a Lettere, 142 kg. di infiorescenze di cannabis già pronte per il confezionamento e la vendita, oltre a 5.750 piante in essicazione e 390 piante in avanzato stato di vegetazione e maturazione, per un peso complessivo di oltre 1.000 kg., nonché denunciato un soggetto incensurato per produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.
In particolare, i finanzieri della Compagnia Castellammare di Stabia hanno individuato, sui Monti Lattari, un capannone strutturato su due livelli, convertito in laboratorio per la lavorazione di cannabis. Il manufatto era dotato di una rete di fili di ferro al soffitto, essiccatoi e macchinari di separazione. All’interno della serra sono state rinvenute le piante in vegetazione, incastonate tra fili di nylon per sostenerne la crescita e alimentate con un percorso di irrigazione rudimentale.
Dai riscontri delle Fiamme Gialle è emerso che la produzione era destinata al consumo di droghe per uso personale dato che, nel prodotto finito, risultavano già separate le infiorescenze dalla parte legnosa, pronte per il confezionamento in dosi.
Continua a leggereRiduci