Tutte le tecnologie che ci accompagneranno nell'anno del coronavirus

True
  • Leonardo Tirassa, fondatore di Fixool: «Abbiamo dato la possibilità ai piccoli professionisti di trasformarsi in "artigiani 2.0"».
  • 100% green da gestire comodamente dal proprio smartphone. Così Tate rivoluziona il settore dell'energia elettrica.
  • Grazie a GoToEat potete dimenticare le lunghe attese al ristorante e prenotare il vostro piatto preferito con un semplice click.
  • Le palestre riaprono in totale sicurezza grazie al pacchetto SafetyMe di Var Group.
  • Sarà online dal 30 settembre la piattaforma anti-disoccupazione pyte.io, nata durante il periodo di lockdown.
  • Da oggi puoi portare Alexa ovunque desideri, grazie al nuovo Echo Auto.
  • Google Arts & Culture debutta il suo nuovo ultimo progetto: Fabricius. Il primo strumento digitale per decodificare i geroglifici.

Lo speciale contiene sette articoli e gallery fotografiche.

Il tifo per Antigone segna la fine della politica
Giuseppe Diotti, Antigone condannata da Creonte, circa 1836-37 (Bergamo Accademia Carrara)
Le ragioni di Creonte, che nella tragedia di Sofocle incarna la legge positiva contro la morale «giuridicizzata», sono oggi dimenticate. È l’esito dell’individualismo moderno che «soggettivizza» il diritto. Così dal conflitto, sale dell’agone pubblico, si è passati ai tribunali.
Toni Brandi: «Il transumanesimo è il male, non prevarrà»
Toni Brandi, presidente di Pro vita e famiglia
L’affondo del presidente di Pro vita e famiglia onlus contro chi propaganda aborto, suicidio assistito e dottrina gender: «Il fine ultimo è sostituire Dio, ma il mondo sta reagendo». A settembre le «Tavole di Assisi», l’evento per i cristiani conservatori.
«Una notte nell'Idaho: Sangue al college», la docuserie sul caso che sconvolse l'Idaho
«Una notte nell'Idaho: Sangue al college» (Amazon Prime Video)

Dall’11 luglio su Prime Video, la serie ricostruisce l’omicidio di quattro studenti a Moscow nel 2022 e il caos mediatico e sociale che ne è seguito.

Virus respiratorio, medici più vaccinisti di Pfizer a scapito di mamme e bambini
(IStock)
Il nuovo farmaco contro l’Rsv verrà somministrato alle donne incinte quasi due mesi prima di quanto indicato dal produttore.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy