2023-11-15
«Tutor contro gli abbandoni universitari»
Katya Lettieri (in foto piccola)
L’esperta della facoltà di economia di eCampus, Katya Lettieri: «Affianchiamo gli studenti sia online sia in presenza quando hanno un momento di difficoltà personale o didattica. Per terminare il percorso sono fondamentali la convinzione, la costanza e la determinazione». L’ateneo offre, oltre a indirizzi all’avanguardia, master e corsi di specializzazione. Lo speciale contiene due articoli.Katya Lettieri, 41 anni, una laurea in scienze politiche ed economiche, lavora come tutor di eCampus da oltre dieci anni ed è coordinatrice eCampus online della facoltà di economia. Segue circa 50 studenti. La Verità ha parlato con lei per capire cosa fa un tutor e perché il suo ruolo è fondamentale nel modello eCampus, anche per ridurre la piaga degli abbandoni. «Amo molto il mio lavoro perché mi permette di accompagnare gli studenti a raggiungere i loro traguardi e questo è per me motivo di orgoglio e soddisfazione. Inoltre da loro imparo anch’io ogni giorno come migliorarmi». Nel panorama universitario, eCampus si contraddistingue per la presenza di due tipologie di tutor, entrambe con un ruolo chiave. Ci spiega chi sono e cosa fanno i tutor online e i tutor in presenza?«Nel nostro ateneo i tutor svolgono un ruolo fondamentale di concreto e costante supporto allo studente e alla sua preparazione. Il tutor online ha lo specifico compito di orientare e sostenere lo studente durante tutto il suo percorso accademico e rappresenta un punto di riferimento costante per qualsiasi informazione o dubbio. In fase di primo incontro, si occupa di effettuare insieme con lo studente la programmazione temporale degli esami sulla base delle sue specifiche esigenze e disponibilità, monitora il percorso mediante contatti periodici e rimodulando il programma di lavoro laddove ne emerga la necessità. Oltre al supporto tecnico e organizzativo, noi tutor online interveniamo sulla motivazione dei nostri studenti nei casi in cui intervenga un calo del rendimento o altri eventi che possano determinare un possibile rallentamento del percorso. Il tutor in presenza, chiamato anche tutor specialistico, ha il compito di supportare lo studente sulla specifica materia oggetto d’esame e struttura gli incontri in più fasi. Nella prima l’obiettivo è impostare il metodo di studio, l’organizzazione del lavoro e le tempistiche di svolgimento dello stesso; nelle successive spiega e chiarisce allo studente le parti del programma di studio della specifica materia e verifica l’acquisizione delle conoscenze utilizzando diverse tecniche didattiche, come simulazioni e test. Svolge pertanto una funzione imprescindibile di motivazione, di supporto alla preparazione e di accelerazione della programmazione del percorso».Perché ha scelto di diventare tutor online? «Quando ho cominciato, la motivazione risiedeva principalmente nella prospettava di poter lavorare a contatto con gli studenti in un ambiente giovane e dinamico. In seguito vedere i miei studenti realizzare il loro obiettivo di laurearsi - in alcuni casi dopo aver condiviso e superato insieme anche momenti difficili - è diventato motivo di orgoglio e soddisfazione personale e professionale». Quali sono le maggiori difficoltà che incontrano gli studenti? «Le difficoltà che più spesso riscontriamo sono relative alla capacità di focalizzarsi sullo studio e di trovare un equilibrio con la routine personale e lavorativa. Gli studenti che provengono da un’università tradizionale e in presenza inizialmente possono avere difficoltà a riadattare il proprio metodo di studio a un nuovo modello, più orientato all’utilizzo di strumenti e piattaforme digitali su cui poter fruire di tutto il materiale didattico, dialogare con i docenti o incontrarli in aula virtuale».Quali strategie mettete in campo per contrastare il fenomeno dell’abbandono degli studi? «Restiamo in contatto costante con lo studente, interveniamo quando si percepisce o si riscontra un momento di difficoltà personale, lavorativa o legata a un eventuale insuccesso in un esame. In tali casi suggeriamo un intervento specifico, che può essere la riprogrammazione del percorso di studio, il ricevimento in ufficio virtuale con il docente o la fruizione di uno dei servizi didattici integrativi che l’università mette a disposizione degli studenti, come la partecipazione a una web lesson, a un virtual lab, a una settimana intensiva virtuale. In molti altri casi, è sufficiente un semplice supporto morale in grado di generare quella spinta che consente allo studente di andare avanti e recuperare anche il tempo perso». Quali sono i tre suggerimenti chiave che darebbe alle matricole per affrontare al meglio l’ingresso in università?«Tre parole chiave potrebbero essere: convinzione, costanza e determinazione. È fondamentale approcciarsi con convinzione e determinazione al percorso universitario, tenendo sempre ben presente il traguardo finale, nonostante qualche ostacolo possa presentarsi. È importante essere costanti, cercando di dedicare allo studio una parte del proprio tempo. Aggiungerei altri due fattori molto importanti e per i quali la presenza del tutor online risulta fondamentale: motivazione e organizzazione». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/tutor-contro-gli-abbandoni-universitari-2666272674.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="nuove-lauree-economia-della-salute-sicurezza-informatica-e-nutrizione" data-post-id="2666272674" data-published-at="1700046066" data-use-pagination="False"> Nuove lauree: economia della salute, sicurezza informatica e nutrizione L’ateneo eCampus, nato nel 2006, poggia su un sistema che si avvale delle tecnologie più avanzate e all’avanguardia che integrano tutte le funzioni didattiche e amministrative in una piattaforma personalizzata per ogni studente, grazie alla quale è possibile seguire costantemente l’intero processo di apprendimento. Tuttavia non rappresenta un ambiente formativo totalmente virtuale: il sistema è concepito per creare una soluzione di continuità tra studenti e docenti, studenti e classe. Gli esami si svolgono in presenza oppure online e le attività a distanza sono integrate da attività in presenza, corsi intensivi, full immersion periodiche, tirocini e stage. Tanto che eCampus, guidata dal direttore generale Alfonso Lovito, è l’unica università a mettere a disposizione degli studenti anche un tutor in presenza. L’ateneo, con sedi in tutta Italia, propone 65 percorsi di laurea triennali e magistrali. Accanto a quelli tradizionali come giurisprudenza, psicologia, economia, scienze della comunicazione e ingegneria ci sono percorsi innovativi, come ad esempio digital marketing, digital entertaiment and gaming, ingegneria informatica e delle app, green economy e sostenibilità, artificial intelligence, cybersecutity, elearning, didattica digitale e media education. Ogni anno, l’ateneo valuta l’opportunità di istituire nuovi corsi di laurea in base alle esigenze di profili professionali emergenti, che necessitano di un’apposita formazione accademica. Per l’anno accademico 2023/2024, per esempio, sono stati attivati tre nuovi percorsi: aziende sanitarie ed economia della salute, sicurezza informatica e scienze della nutrizione umana. L’università eCampus offre anche soluzioni per chi vuole specializzarsi ulteriormente, visto che oggi conseguire una laurea non è sempre sufficiente per avere un vantaggio competitivo nel mondo del lavoro. Per questo vengono proposti master universitari di I e II livello e corsi di perfezionamento riconosciuti dal Mur. Ad esempio, master, corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale nell’ambito dell’insegnamento scolastico rivolti ai docenti e ai futuri prof che intendono aggiornarsi, arricchire le proprie competenze, conseguire i requisiti richiesti per l’accesso ai concorsi e avanzare nelle graduatorie. In questo settore eCampus ha recentemente attivato il master di I livello per l’italiano L2, che consente di acquisire tre punti per avanzare nelle graduatorie Gps ed è uno dei requisiti per l’accesso alla classe di concorso A023 per i docenti che ne abbiano titolo da tabelle Miur. Nell’area sanitaria, c’è un’offerta formativa postuniversitaria specifica con master che consentono l’esonero dall’acquisizione di crediti Ecm per l’anno di iscrizione. Disponibili pure corsi specifici per la pubblica amministrazione. I master e i corsi eCampus sono ideali anche per coloro che lavorano perché le lezioni sono online, caricate su una piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24. Anche in questo caso, poi, è disponibile un tutor durante tutto il percorso di studio.
Charlie Kirk (Getty Images). Nel riquadro Tyler Robinson