2025-09-12
In Trentino il benessere passa dalla natura
Attività all'aria aperta in Val di Fassa (Gaia Panozzo)
Dal 19 al 21 settembre la Val di Fiemme ospita un weekend dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Sulle Dolomiti del Brenta esperienze wellness diffuse sul territorio. In Val di Fassa yoga, meditazione e attenzione all’equilibrio della mente.Secondo una ricerca, sette persone su dieci controllano la posta elettronica 80 volte al giorno. Numeri sorprendenti, che pare non diminuiscano sensibilmente nemmeno in vacanza. Lo stress ha ormai raggiunto livelli altissimi, tanto che le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità in Europa. La cura? Una vita più naturale. Quella da cui la maggior parte di noi si è allontanato da tempo immemore. Scegliere il Trentino come meta aiuta a tornare «in carreggiata». Anche adesso, sul finire della bella stagione, le esperienze che si possono fare in quella che è una delle regioni più incontaminate d’Italia non si contano.Equilibrio e benessere: sono questi gli obiettivi che si prefigge non solo chi parte, ma anche chi disegna le esperienze da fare in Trentino, pensate soprattutto per chi vive alienato dai ritmi più umani. La cornice naturale sarebbe già di per sé sufficiente: trascorrere il tempo nei boschi regala effetti a lungo termine sulla salute fisica e mentale.Quanto agli eventi, dal 19 al 21 settembre è possibile recarsi in Val di Fiemme per prendere parte al Wellness weekend, un fine settimana interamente dedicato a riposo, nutrizione e consapevolezza. Una full immersion tra le Dolomiti e la Foresta dei Violini: escursioni, aperitivi fioriti, musica in vetta sono solo alcuni dei momenti pensati per chi ha bisogno di sperimentare un benessere a 360 gradi.Ad aprire il weekend, alle ore 17, il summit Longevità nella Fiemme Wellness Community, che si terrà al Palafiemme di Cavalese. Da non perdere l’incontro con il professor Luigi Fontana, che parlerà del suo codice della longevità, basato su 12 imprescindibili regole. «È cruciale stare attenti a quel che mangiamo e a tutto ciò che facciamo se vogliamo aumentare le probabilità di vivere una vita sana, lunga e felice»: queste le sue parole.Sabato 20 settembre, alle 9.30, si terrà invece una sessione di mountain yoga. Un’ora di purezza per ritrovare l’armonia del proprio corpo attraverso movimenti lenti e consapevoli. Dove? A Ziano di Fiemme. In alternativa, alle ore 10 si potrà prendere parte a una passeggiata sui sentieri della Val di Cembra. Domenica 21 settembre sarà la volta di piante e animali, attraverso un’escursione guidata a Bellamonte, per scoprire come le prime e i secondi si adattano al cambiare delle stagioni. Alle 11.30 un’occasione gourmet: lo chef Davide Fanton sarà a capo di un percorso di degustazione, durante il quale farà conoscere ai partecipanti la cucina energetica e gli oli essenziali di Magnifica Essenza.Per maggiori informazioni e per prenotare la propria esperienza: Visitfiemme.it.Le esperienze autunnali «sconfinano» anche in Val di Fassa, che coinvolgerà abitanti e turisti in Dolomiti d’autunno, progetto ambizioso che farà perno anch’esso su salute e benessere, in special modo sul cosiddetto mental-wellbeing, di cui non ci si occupa mai abbastanza.Dal 20 settembre al 19 ottobre si potrà partecipare a fine settimana tematici, incentrati soprattutto su trekking e bike, arricchiti da attività olistiche e degustazioni di prodotti del territorio. Il tutto in piccoli gruppi, che permettono condivisione consapevole e compagnia selezionata. Per le date comprese dal 13 ottobre al 9 novembre sono invece previste sessioni quotidiane e gratuite di yoga, pilates, tai-chi, qi gong, meditazione nella natura, mindfulness con campane tibetane e bagno di foresta. Queste attività si svolgeranno all’aperto, in hotel e in strutture del territorio come l’Istituto culturale ladino. Saranno presenti anche esperti e spettacoli a tema.Senza dimenticare che il foliage, con i suoi colori cangianti, vestirà di magia borghi e passeggiate, rendendo terapeutica qualunque attività si voglia intraprendere tra le cime della Val di Fassa, a partire dal trekking alla «semplice» osservazione del cielo d’autunno. Per maggiori informazioni, Fassa.com.Per finire, ai piedi delle Dolomiti di Brenta il progetto Dolomiti natural wellness offre un tipo di esperienza che riporta il benessere alla sua fonte originaria, la natura, facendo di tutto il territorio una vera e propria «natural Spa». Fino al 28 settembre si può sperimentare il benessere attraverso sei elementi o pratiche fondamentali, lungo percorsi appositamente creati per questa esperienza all’interno del Parco naturale Adamello Brenta. Ogni martedì in Val Brenta si pratica il forest bathing; il giovedì in Val Nambrone è il turno del natural Kneipp; domenica nella conca di Nambino si può provare il Natural Wellness – Family, adatto anche ai bambini. Le pratiche sono accessibili a chiunque, senza particolari sforzi.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)