{{ subpage.title }}

Tre sentenze diverse alimentano i dubbi sull’evasione fiscale

Tre sentenze diverse alimentano i dubbi sull’evasione fiscale
Silvio Berlusconi (Ansa)
Il giudice che ha rivelato a Silvio Berlusconi di aver subito pressioni affinché lo condannasse per aver frodato il fisco, non si limitò a incontrare il suo imputato dichiarandosi pentito per averlo spedito agli arresti domiciliari e averlo, di fatto, estromesso dal Parlamento. Il pentimento lo manifestò anche per iscritto, redigendo una sentenza uguale e contraria a quella contro il Cavaliere. Nessuno lo ricorda più, ma nel 2015 mi resi protagonista di un piccolo scoop giornalistico, rivelando che Amedeo Franco, il magistrato di Cassazione che scrisse la sentenza capestro contro il fondatore di Forza Italia, dieci mesi dopo aver messo la parola fine a un processo lungo e complesso sui diritti cinematografici di Mediaset, assolse un imprenditore sostenendo esattamente il contrario di quel che aveva sostenuto quando si era trovato a giudicare Berlusconi. Sì, una legge e due sentenze. L'una e l'altra diametralmente opposte. Se l'ex capo di governo non poteva non sapere e dunque era da ritenersi colpevole, nonostante in quegli anni all'interno dell'azienda che aveva fondato non avesse alcun ruolo e non avesse firmato i bilanci ritenuti fraudolenti, nel giudizio contro un manager accusato di frode fiscale che pure non aveva sottoscritto i bilanci falsi, la Cassazione decise per l'assoluzione. Il tutto a dieci mesi di distanza da un pronunciamento all'altro. A me allora sembrò sinceramente un'ammissione: uno dei giudici che aveva condannato il Cavaliere dimostrava il proprio ravvedimento. Una specie di messaggio subliminale, per riconoscere che il fondatore di Forza Italia era stato vittima di una sentenza ingiusta.

La suprema corte, con la decisione del 20 maggio 2014, si rimangiava infatti tutto ciò che aveva sostenuto nel caso Mediaset, dicendo che un cittadino non può essere condannato in base a una presunzione di colpevolezza, ma serve che l'accusato abbia attivamente partecipato alla frode, essendo responsabile dell'atto decisivo dell'evasione fiscale, ossia redigendo e sottoscrivendo la dichiarazione dei redditi. Testuale: «I reati di dichiarazione fraudolenta hanno natura istantanea e si consumano soltanto con la presentazione della dichiarazione annuale». Non è tutto: il giudice Amedeo Franco, quello che nella registrazione definisce una mascalzonata la condanna di Berlusconi, scrive: i reati di frode non possono essere provati «dalla mera condotta di utilizzazione ma da un comportamento successivo e distinto, quale la presentazione della dichiarazione». In pratica, la sentenza della Cassazione stabilì, dieci mesi dopo ma giudicando un altro, che se anche il Cavaliere fosse stato a conoscenza dei fatti che gli venivano imputati e anche se avesse autorizzato degli illeciti, i suoi comportamenti non avrebbero potuto essere censurati. Per convincersene, basta leggere anche un altro passaggio scritto dallo stesso giudice del processo Mediaset: «I comportamenti di un soggetto quando ancora era amministratore di una società e che si era dimesso prima della dichiarazione dei redditi (è il caso del fondatore di Forza Italia, che dal consiglio di amministrazione dell'azienda era uscito da anni, ndr), non possono essere valorizzati neppure in termini di concorso con colui che, rivestendo successivamente la carica di amministratore, aveva indicato nella dichiarazione gli elementi fittizi». Chiaro il concetto? Altro che non poteva non sapere: se anche avesse saputo non doveva essere condannato. Qualcuno a questo punto potrebbe ritenere che Amedeo Franco abbia deciso in maniera difforme per una particolarità del caso, ma in realtà il giudice si allineò a una giurisprudenza consolidata, che solo nel caso di Berlusconi non fu applicata.

Leggi l’articolo completo su «La Verità»

Confesso di essere un «filorusso»: la Achmatova è più forte del gulag
La poetessa russa Anna Achmatova. Nel riquadro il libro di Paolo Nori Non è colpa dello specchio se le facce sono storte (Getty Images)
Nel suo ultimo libro Paolo Nori, le cui lezioni su Dostoevskij furono oggetto di una grottesca polemica, esalta i grandi della letteratura: se hanno sconfitto la censura sovietica, figuriamoci i ridicoli epigoni di casa nostra.
Obbligazionario incerto a ottobre. La Fed taglia il costo del denaro ma congela il Quantitative Tightening. Offerta di debito e rendimenti reali elevati spingono gli operatori a privilegiare il medio e il breve termine.
Il declino dei costumi in tv ha avuto inizio con le gemelle Kessler
Alice ed Ellen Kessler nel 1965 (Getty Images)
Invece di cultura e bellezza, la Rai di quegli anni ha promosso spettacoli ammiccanti, mediocrità e modelli ipersessualizzati.
Variabili sul tavolo dei negoziati tra Arabia Saudita e Imec
Il principe saudita Mohammad bin Salman Al Sa'ud e il presidente americano Donald Trump (Getty)

Il progetto del corridoio fra India, Medio Oriente ed Europa e il patto difensivo con il Pakistan entrano nel dossier sulla normalizzazione con Israele, mentre Donald Trump valuta gli effetti su cooperazione militare e stabilità regionale.

Le trattative in corso tra Stati Uniti e Arabia Saudita sulla possibile normalizzazione dei rapporti con Israele si inseriscono in un quadro più ampio che comprende evoluzioni infrastrutturali, commerciali e di sicurezza nel Medio Oriente. Un elemento centrale è l’Imec, ossia il corridoio economico India-Medio Oriente-Europa, presentato nel 2023 come iniziativa multinazionale finalizzata a migliorare i collegamenti logistici tra Asia meridionale, Penisola Arabica ed Europa. Per Riyad, il progetto rientra nella strategia di trasformazione economica legata a Vision 2030 e punta a ridurre la dipendenza dalle rotte commerciali tradizionali del Golfo, potenziando collegamenti ferroviari, marittimi e digitali con nuove aree di scambio.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy