Dopo il ciclone Gamestop, i presunti vendicatori della finanza mettono il turbo al prezzo del metallo prezioso. Ma il gioco si fa sempre più pericoloso, perché parliamo di una materia prima fondamentale per prodotti a largo consumo come telefonini e auto.Dopo il caso Gamestop, ora è giunto il momento dell'argento. I prezzi dei future del metallo prezioso sono in rally, alimentati da un'ondata di acquisti da parte dei trader online. La mossa indica che è probabile che il recente periodo di volatilità si estenda a questa seconda settimana almeno in alcune sacche del mercato finanziario globale. Ieri, per dare qualche numero, i futures sull'argento scambiati più attivamente sono aumentati di oltre il 10% a 29,715 dollari l'oncia, il livello più alto da febbraio 2013.La storia si sta ripetendo, insomma. Il metallo prezioso ha guadagnato nelle ultime sessioni dopo che gli utenti sul forum WallStreetBets di Reddit hanno spinto l'idea di effettuare uno «short squeeze» simile a quello che ha alimentato i recenti guadagni di altri titoli come Gamestop e Amc. Va aggiunto, ad ogni modo, che l'attenzione dei day trader è l'ultimo fattore trainante per i prezzi dell'argento, che hanno chiuso l'anno appena concluso in rialzo del 47%. L'argento ha beneficiato di un boom dei metalli preziosi che ha portato i prezzi di tutte le commodities, dall'oro al palladio, a livelli record. Gli investitori tendono infatti ad acquistare metalli preziosi come l'argento quando sono preoccupati di detenere attività più rischiose come azioni o obbligazioni societarie. Le preoccupazioni per la pandemia in corso, però, qui c'entrano solo marginalmente. Anche in questo caso lo zampino è tutto dei robinhooders, i trader dilettanti che hanno messo il turbo al titolo Gamestop dopo un passaparola su Reddit.Se però il caso della catena di negozi di videogiochi ha riguardato inizialmente solo i portafogli di fondi hedge e di alcuni speculatori (poi aumentati a dismisura dopo la diffusione della notizia), il caso dell'argento porta con sé prospettive decisamente più inquietanti. Mentre anche nel caso del metallo prezioso impazza la retorica della «finanza democratica» messa in ginocchio da «investitori della domenica», bisogna sottolineare che l'argento si trova nei portafogli di molti risparmiatori, in quelli di molti fondi pensione e, nel caso del metallo fisico, in molte merci di uso quotidiano ad alto tasso di tecnologia come automobili, tablet, telefonini e personal computer, solo per citarne alcuni. Senza considerare il settore della gioielleria. Il che si tradurrà, nel caso non si tratti solo di una fiammata momentanea, nel fatto che tutti questi beni saliranno di prezzo oppure, in caso contrario, se ne ve venderanno sensibilmente di meno. Oppure, peggio ancora, che tutti gli investitori ingolositi da guadagni facili finiranno, come nel caso Gamestop, con il cerino in mano. In primis sarà infatti la Sec, la Consob americana, che dovrà pronunciarsi sui danni e l'enorme potere che hanno app come Robinhood, piattaforme dove è possibile operare senza commissioni, con la possibilità di realizzare operazioni complesse e rischiose (come l'investire a leva e dunque indebitandosi) come fosse un gioco. Così, la favola secondo cui un gruppo di ribelli investitori è riuscita a mettere in ginocchio Wall Street si sta trasformando in un incubo. Tutti gli ignari risparmiatori ben felici di saltare sul treno dei rendimenti, per di più senza pagare un centesimo di commissione, ora rischiano di prendere delle batoste senza precedenti.Solo ieri il titolo Gamestop a Wall Street ha aperto in calo del 12% a 285 dollari per azioni. In parole povere, questo significa che tutti coloro che hanno acquistato quando le azioni erano alte, la maggior parte, ora stanno perdendo soldi.Non a caso, Bill Gross, l'ormai in pensione «re dei bond», il più grande e famoso gestore di fondi obbligazionari ha duramente criticato il ruolo di Elon Musk nella vicenda. Il fondatore di colossi come Tesla e Paypal ha infatti incitato i piccoli trader a comprare.In una breve analisi, però, intitolata Game (stop), set, match (con riferimento ai punteggi del tennis), Gross ha dichiarato di essere dalla parte dei piccoli investitori individuali ma di avere qualche dubbio sulle reali motivazioni delle altre figure coinvolte; figure come appunto Musk che ha twittato il suo sostegno ai trader.Gross ha ricordato come la volatilità legata alla mossa di Gamestop, che ha calcolato confrontando le opzioni put e call con scadenze di 6 e 13 giorni, abbia raggiunto mercoledì 27 gennaio il 750%. Un livello mai raggiunto prima e fortemente preoccupante.Per questo, ha detto, «durante quelle ore di mercoledì (il 27 gennaio, quando il caso è esploso), gli investitori che acquistavano opzioni di volatilità del 750% e che erano stimolati da diversi investitori di spicco come Elon Musk che dovrebbero saperne di più, erano i fessi al tavolo da poker, non erano una folla di investitori istruiti che assaltava il Campidoglio».
Pier Paolo Pasolini (Getty Images)
Oggi il discusso evento sui lati conservatori del grande scrittore. La sinistra grida alla lesa maestà, eppure ha avallato per anni ricostruzioni farlocche sulla sua morte, al fine di portare avanti astruse piste politiche. E il vero vilipendio è proprio questo.
Il convegno su Pier Paolo Pasolini organizzato da Fondazione Alleanza Nazionale e dal Secolo d’Italia che si terrà oggi pomeriggio a Roma, il cui fine - come da titolo: «Pasolini conservatore» - è quello di dibattere (con il contributo di numerosi relatori tra cui il critico letterario Andrea Di Consoli, certamente non vicino alla destra politica) gli aspetti dell’opera e del pensiero pasoliniani che appaiono in conflitto con la sua area ideologica di appartenenza, quella comunista, è vissuto dalla sinistra italiana letteralmente come un sacrilegio. Nonostante dai curatori dell’evento sia già stato chiarito in tutte le maniere possibili che scopo del convegno è unicamente promuovere una discussione, senza nessuna volontà di «annettere» PPP - operazione che non avrebbe d’altronde senso alcuno - al pantheon culturale della destra, a sinistra si è addirittura giunti a gridare alla «profanazione», come fatto ieri, a botte di gramscianesimo mal digerito, dal professor Sergio Labate sul quotidiano Domani.
Gaia Zazzaretti prima e dopo il vaccino (iStock)
L’ex karateka Gaia lo sente in tv e sceglie di porgere il braccio. Poi, la malattia neurologica. Ma la virostar nega il nesso.
È vero che non se ne può più di «burionate». Ma come si può passare sotto silenzio gli ultimi post della virostar più famosa d’Italia, mentre continua a disinformare e contemporaneamente ridicolizzare persone danneggiate dal vaccino anti Covid chiamandoli #sorciscemi, senza alcun rispetto anche del diritto, di tutti noi, a essere informati correttamente su questioni che riguardano la salute, specie da chi dovrebbe avere, come lui, il dovere di dare informazioni corrette?
Tra l’intervista di Sempio, le mosse della difesa e le rivelazioni sul movente ignorato, Fabio Amendolara e Gianluca Zanella smontano la “guerra mediatica” attorno al delitto Poggi. Ora tutto ruota attorno all’incidente probatorio: è lì che il caso potrebbe finalmente cambiare.
Militanti di Hezbollah trasportano la bara di una delle vittime il 24 novembre 2025 a Beirut (Getty Images)
L’attacco a Dahiyeh ha ucciso Haytham Ali Tabatabai e altre cinque persone, ferendone 28. Il governo libanese ribadisce la volontà di disarmare Hezbollah e rilancia la diplomazia con Israele e la comunità internazionale per garantire sicurezza e pace nel Paese.
L’ultimo raid israeliano su Beirut ha colpito il quartiere di Dahiyeh, nel Sud della capitale libanese. L’obiettivo era il capo di Stato maggiore di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabai che è stato ucciso all’interno dell’appartamento che utilizzava come quartier generale. Il complesso abitativo colpito si trova nell’area di Haret Hreik, un sobborgo periferico, storicamente controllato dal partito filo-iraniano fondato da Hassan Nasrallah.






