2023-05-16
La vita e la famiglia di Sylvester Stallone in un reality show
True
Una pizza che pare plastica, Al Pacino seduto a un tavolo, Sylvester Stallone al suo fianco. The Family Stallone, su Paramount+ da giovedì 18 maggio, ha la sua essenza in un pranzo fra amici: nella surrealtà del tutto, nelle battute sui gangster italo-americani, su ruoli diventati maschere.Ride Sylvester Stallone, il viso reso immobile dal ricorso al botox. Ride Al Pacino e ride Dolph Lundgren. Si danno di gomito, ma non c’è copione che li costringa a farlo. Amici lo sono per davvero, in un mondo che agli spettatori, fino ad ora, è stato precluso. Un mondo cui Stallone ha deciso di garantire un accesso esclusivo, lo stesso che è stato delle Kardashian, di Fedez e Chiara Ferragni, delle Casalinghe di Beverly Hills. Sly, settantasette anni a luglio, ha deciso di acconsentire a riempirsi la casa di telecamere e mostrare loro scampoli della sua vita familiare. Un reality, nuovo di zecca, la possibilità di vedere come viva, dove viva quest’uomo che il pubblico chiama Rambo. The Family Stallone è la fine del mito, così come lo conoscevamo. Nessuna violenza, nessun modello di maschio tossico. Stallone, una bella casa in California, con i rampicanti ad adornarne l’ingresso, non è Rocky Balboa, Rambo, il mafioso crudele di Tulsa King. È un padre di famiglia, così innamorato delle tre figlie – Sophie, Sistine e Scarlet – da non volerne conoscere i fidanzati. «Un tempo, gli orari massacranti dei progetti cui lavoravo mi entusiasmavano. Pensavo fossero avventure fantastiche. Adesso, li vedo come una punizione. Non voglio più stare via a lungo, voglio stare con le persone che amo», spiega nella prima puntata del reality, aggiungendo come la decisione finale, la scelta di aprirsi ad un genere mai fatto prima sia maturata in famiglia. Per la famiglia. «Faccio questo lavoro da molto, dal sessanta per cento della mia vita. Le mie figlie nel frattempo sono cresciute. Ho pensato sarebbe stato fantastico fare qualcosa con loro, qualcosa al quale non avrebbero potuto sottrarsi. Dal set di un reality, non sarebbero potute scappare, avrebbero dovuto stare con me», dice ancora, e sorride, nel modo un po’ inquietante che il botox gli consente. Poi, la telecamera si sposta e a comparire in video sono le figlie, ex bambine adorate, cresciute con quella che chiamano «disciplina militare». «Papà ci voleva sportive e competitive», spiegano. Dunque, la corsa, i piegamenti, il golf e il biliardo, gli appostamenti sul balcone di casa, al secondo piano: una sagoma che ha indotto alla fuga il primo ragazzo della maggiore, impedendogli di baciarla. «Non l’ho mai più rivisto», ammette Sophie, definendo «difficile» crescere con un cognome come Stallone. Con un padre che è leggenda, con una professione, quella di attore, che ha reso impossibile la normale routine familiare. «Il nostro non è un mondo normale», prova a sintetizzare il candidato all’Oscar, senza abbandonarsi però alla retorica della star sofferente, cui una vita di piacevoli banalità sia interdetta. Stallone non si lamenta, non rinnega, non rimpiange. Aggiusta il tiro, caso mai. E, negli episodi di The Family Stallone, mostra quel lato di sé che una carriera da macho gli ha imposto di tenere nascosto. Spazzola il gatto, sollevandogli dolcemente la coda, imbocca il cane con la propria forchetta, se lo tiene sulle ginocchia la sera, a cena. Gli serve risotto, e le figlie ridono. Sly fa spallucce, consapevole – alla vigilia degli ottanta anni – di esserselo guadagnato il diritto di essere quel che Hollywood vorrebbe impedirgli: un uomo di famiglia, arrogante solo nell’aspetto, un padre innamorato, che l’età oggi ha liberato dal dovere della severità.
Bologna, i resti dell'Audi rubata sulla quale due ragazzi albanesi stavano fuggendo dalla Polizia (Ansa)
La Global Sumud Flotilla. Nel riquadro, la giornalista Francesca Del Vecchio (Ansa)
Vladimir Putin e Donald Trump (Ansa)