2022-05-20
Telefonata del Pentagono ai russi: «Difficile respingerli dal Donbass»
Da sinistra, Valery Gerasimov e Mark Milley (Ansa)
Mosca, in difficoltà sul campo, ripropone colloqui con Kiev, ma sfida l’Occidente sui porti: «Togliete le sanzioni e li riapriremo». La resistenza: «Sui soldati di Azovstal ci fidiamo dei nemici». Il Vaticano rilancia i negoziati.Adesso lo zar sfodera le armi laser. La minaccia del vicepremier: «I nostri sistemi colpiscono a chilometri di distanza». Il segretario dell’Alleanza atlantica: «C’è uno stallo, però gli invasori non molleranno».Lo speciale comprende due articoli. Per definizione, nelle situazioni difficili da decifrare, non c’è da essere ottimisti o pessimisti: occorre registrare razionalmente gli elementi offerti dalla cronaca, preparandosi a differenti scenari. Resta - purtroppo prevalente - quello di un conflitto lungo: depone in questa direzione il sostanziale stallo sul terreno, che non fa immaginare nel Donbass una netta prevalenza di uno dei due eserciti, e la difficoltà anche solo di immaginare una qualunque spartizione di territori che veda gli invasori russi e gli aggrediti ucraini concordi su una qualche soluzione reciprocamente accettabile. E tuttavia - sul lato opposto - ieri si sono affastellati alcuni elementi che fanno pensare a un filo di dialogo: magari esile, ma non inesistente. Gli elementi che vanno in questa direzione sono almeno sei.Il primo è la telefonata tra il capo di stato maggiore delle forze armate russe, Valery Gerasimov, e l’omologo statunitense, Mark Milley. Lo ha reso noto il ministero della Difesa russo precisando che il contatto è arrivato «su iniziativa della parte americana». Le parti, si legge in una nota, hanno discusso di «questioni di reciproco interesse, inclusa la situazione in Ucraina». Secondo le agenzie, un funzionario del Pentagono avrebbe detto che sarà difficile respingere i russi dal Donbass: «Siamo assolutamente determinati a fare tutto il possibile per aiutare gli ucraini a difendersi», ma «resteremo prudenti nelle nostre previsioni». Questa telefonata fa seguito a quella della scorsa settimana tra i due ministri della Difesa, Lloyd Austin e Sergei Shoigu. Secondo fonti Usa, da diverse settimane il Pentagono aveva sollecitato la Difesa di Mosca, ma Shoigu ha preso la telefonata solo la scorsa settimana, seguito a ruota, ieri, da Gerasimov. Gli ottimisti possono dedurne che settori della Difesa russa percepiscano le proprie difficoltà sul campo, e - in qualche misura - siano entrate nell’ordine di idee per lo meno di parlare con Washington. Va anche tenuto presente che, pur senza dichiararlo, c’è sicuramente un qualche contatto costante tra alti ufficiali russi e ucraini: quanto meno per prevenire incidenti non voluti, o per evitare che una situazione già tesissima venga portata a un punto di non ritorno da eventi accidentali. Non a caso, ieri gli invasori hanno confermato di essere «pronti a nuovi colloqui con Kiev».Il secondo elemento da tenere presente è rappresentato da un rinnovato attivismo vaticano. Il segretario di Stato Pietro Parolin, a margine di un evento alla Cattolica di Milano, ha fatto sapere che per il momento in Ucraina «c’è l’arcivescovo Paul Richard Gallagher: è partito questa mattina (ieri per chi legge, ndr) e credo ritornerà domenica. Vedremo anche in seguito alla sua missione che cosa conviene fare». E ancora: «Per il momento non c’è da parte del Papa l’intenzione di andare in Ucraina, ma si valuterà anche alla luce di questa missione». Il terzo elemento è un colloquio, avvenuto sempre ieri, tra il capo dell’Oms, Tedros Ghebreyesus, e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov. Ha riferito Ghebreyesus: «Ho chiesto un accesso sicuro a Mariupol, Kherson, Zaporizhia e altre aree assediate per portare aiuti umanitari: i civili devono ricevere protezione». Intendiamoci: già altre volte la promessa di consentire assistenza ai civili è stata disattesa da parte russa, ma si può sperare che, in questa fase, Mosca sia interessata a fornire qualche - magari laterale - segno di disponibilità su questo piano. Il quarto elemento è più ambiguo e difficile da decifrare. Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, citato dall’agenzia Interfax, ha dichiarato che «il futuro dei territori ucraini controllati dalle forze russe sarà deciso solo in base alla volontà dei residenti locali». L’affermazione è naturalmente suscettibile di interpretazioni opposte: si può sperare in consultazioni serie e sotto controllo di forze internazionali davvero terze, o invece si può temere un’ipotesi di referendum-farsa in costanza di occupazione russa. Il quinto elemento ha a che fare con un colloquio tra il primo ministro britannico, Boris Johnson, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: conversazione - ha riferito Downing Street - non solo sui temi legati alla situazione sul terreno e su quella che viene definita «un’architettura di sicurezza di lungo termine per l’Ucraina», ma pure sul modo di garantire percorsi via mare e via terra per il grano ucraino. E qui si arriva a uno degli snodi decisivi della trattativa, se un negoziato prenderà corpo: consentire la funzionalità dei porti. Su questo argomento, però, da Mosca trapela per ora solo un segnale di sfida: li riapriremo quando saranno revocate le sanzioni.Il sesto elemento è un inatteso atto di fiducia verso Mosca da parte ucraina. Il brigadiere generale Oleksii Gromov, capo del dipartimento operativo dello Stato maggiore di Kiev, avrebbe detto che «le misure per evacuare i soldati ucraini da Mariupol continuano» e avrebbe aggiunto che «sappiamo che il nostro nemico è insidioso, ma crediamo che la parola data verrà mantenuta». Insomma, a Kiev non si sarebbe persa la speranza sul rispetto dei patti relativi alla sorte delle truppe uscite dall’acciaieria e trasportate nei territori sotto controllo russo. Va infine segnalato (e qui si torna ai segnali negativi) che il già citato portavoce del Cremlino, Peskov, ha dichiarato che il Cremlino «non sa nulla del piano italiano», con riferimento ai quattro step per arrivare in tempi rapidi al cessate il fuoco presentato all’Onu dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. «Ne abbiamo appreso l’esistenza dai media», ha laconicamente fatto sapere Peskov.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/telefonata-del-pentagono-ai-russi-difficile-respingerli-dal-donbass-2657356493.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="adesso-lo-zar-sfodera-le-armi-laser" data-post-id="2657356493" data-published-at="1652988242" data-use-pagination="False"> Adesso lo zar sfodera le armi laser Giunti all’ottantacinquesimo giorno di guerra, secondo il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, «la Russia non ha raggiunto i suoi obiettivi in Ucraina: ha dovuto abbandonare Kiev e Kharkiv e l’offensiva nel Donbass è in stallo. Ma non crediamo che Mosca abbia rinunciato ai suoi piani e dunque dobbiamo prepararci a sostenere l’Ucraina sul medio e lungo periodo». A lui ha fatto eco il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, che durante un discorso notturno alla nazione ha affermato: «La Russia ha lanciato più di 2.000 missili durante il suo attacco all’Ucraina, gran parte del suo arsenale». Fin qui le parole, mentre la guerra continua a mietere vittime. Il capo dell’amministrazione militare regionale, Pavlo Kyrylenko, ha dichiarato all’agenzia Interfax Ukraine che lo scorso 18 maggio «i russi hanno ucciso dieci civili del Donbass, sette a Lyman e tre a Bakhmut. Tra i morti ci sono due bambini, uno a Lyman e uno a Bakhmut», mentre altre sette persone sono state ferite ieri, 19 maggio. Ieri, la compagnia ferroviaria statale ucraina ha riferito che sta conservando «centinaia di corpi di soldati russi in auto frigorifere da tre mesi», ma che la madrepatria non sta reclamando i cadaveri, benché la società voglia restituirli ai parenti. Intanto le forze russe, nonostante lo stallo di questi giorni, hanno continuato a bombardare con artiglieria e mortai gli insediamenti nelle regioni di Chernihiv e Sumy e hanno condotto attacchi missilistici contro l’insediamento di Desna. Anche ieri l’esercito russo ha continuato a bombardare la regione ucraina di Sumy (Est) lungo l’intero confine con la Russia. Il capo dell’amministrazione militare regionale, Dmytro Zhyvytskyi, su Telegram ha scritto: «I nemici russi sembrano impazziti. I bombardamenti sono continuati lungo l’intero confine della regione di Sumy». Nella giornata di ieri ha parlato anche il vicepremier russo, Yury Borisov, che ha annunciato che «la Russia sta impiegando armi laser nella sua operazione speciale in Ucraina, in particolare il sistema laser Zadira, in grado di colpire obiettivi a una distanza di 5 chilometri». Premesso che si tratta ancora di due prototipi, l’eventuale impiego del sistema laser Zadira in Ucraina rappresenta perfettamente lo scenario asimmetrico che si ritrovano ad affrontare le truppe russe. Secondo l’analista strategico Franco Iacch, «Mosca è pienamente consapevole dell’efficacia dei missili del tipo Pantsyr e Tor, ma tali caratteristiche hanno un prezzo esorbitante se paragonate alle minacce come uno sciame di droni commerciali. Le armi a energia diretta sono concepite per livellare la strategia di logoramento che prevede l’adattamento della tecnologia civile a buon mercato e facilmente reperibile da scagliare contro i costosi sistemi di fascia alta, progettati per la guerra convenzionale tra Stati, così da migliorare la letalità prolungata nei conflitti ad alta intensità». Questo li rende ideali per abbattere bersagli piccoli e veloci come i droni e nel ruolo di controrazzo, artiglieria e mortaio? «La tecnologia laser», continua Iacch, «è in fase di sviluppo da decenni, ma ad oggi non rappresenta la riposta definitiva alla minaccia aerea improvvisata e al fuoco indiretto a basso costo a causa delle limitazioni a cui è soggetta (condizioni meteo, accumulo termico, portata e fonte di energia, ad esempio)».
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo in occasione del suo incontro con il premier greco Kyriakos Mitsotakis.