Nel riquadro Saman Abbas (Ansa-iStock)
- L'Ucoii assicura che matrimonio forzato e violenza sulle donne non hanno a che fare con gli usi pachistani. E i casi di cronaca? «Femminicidi molto diffusi anche in Italia».
- Un'indagine di Bruxelles scopre elogi del terrorismo e «parabole» antisemite nei testi scolastici dei bimbi arabi pagati con i fondi che provengono dall'Unione.
Lo speciale contiene due articoli.
Saman Abbas (Ansa/iStock)
Gli inquirenti non hanno dubbi: la ragazza pachistana che si è opposta alle nozze combinate è stata uccisa. E il suo corpo occultato. L'uomo fermato era stato filmato con pale e sacchi, mentre il padre arranca: «È viva». Eppure il femminicidio islamico non indigna.
Ansa
- Nel Cremonese, uno straniero musulmano denunciato per violenze familiari. A far scattare l'ira dell'uomo, lo stile di vita della ragazza di 16 anni. Ma è solamente l'ultimo di una serie di casi simili.
- A Como, per protestare contro la chiusura di un centro d'accoglienza, il vescovo invita i parroci della città a leggere un comunicato contro la decisione del Viminale.
Lo speciale contiene due articoli
ANSA
- Secondo le autorità locali, anche la componente femminile della famiglia avrebbe avuto un ruolo nell'omicidio della giovane. Intanto i musulmani di Brescia manifestano, però contro le «strumentalizzazioni» e in favore dell'immigrazione e dell'islam.
- E a Lecce una ragazzina originaria dello Sri Lanka si è tagliata le vene per un matrimonio combinato: avrebbe dovuto lasciare l'Italia con lo sposo.