ricette veloci

Volete stupire i vostri amici vegetariani che sono arrivati all’improvviso? Volete indurre i bambini a consumare un po’ di verdura in modo molto appetitoso? Avete già nostalgia dei profumi dell’estate? Allora armatevi di dieci minuti, non di più, del vostro tempo e date luogo a questo sfizio gastronomico che vi farà fare con poca spesa e grande resa un successo garantito! Protagonisti com’è d’obbligo sono i nostri amici pomodori!

content.jwplatform.com

Cantavano i Righeira: l’estate sta finendo…Forse, ma c’è ancora tempo per fare in cucina spazio a idee fresche, a ricette spontanee che nascono con pochi ingredienti tutti o quasi dell’orto, per profumare di buono e di freschezza le nostre giornate. Eccone una assai sfiziosa che si fa senza alcuno sforzo.

content.jwplatform.com

Non vi va di fare una cena elaborata? Aspettate gli amici per un bicchiere insieme? Avete voglia di uno “sfizio” goloso, ma non troppo impegnativo? Ecco una ricettina che accompagnata da una insalata fresca o messa accanto al vino giusto vi farà tornare il buon umore. Unico sacrificio: usare per qualche minuto il forno. Per la farcitura sbizzarritevi: olive, capperi e acciughe, Asiago o Montasio e speck, cipollina, ricotta e salame piccante, piselli e Fontina: insomma fate voi. Andiamo in cucina.

content.jwplatform.com

In Toscana e segnatamente in Maremma il buglione è una sorta di mescolanza dei cibi di terra: si mette in pentola quello che c’è. D’inverno di solito si fa con le carni - e in questo assomiglia alla scottiglia - utilizzando pollame, scarti del maiale e del manzo, se c’è un po’ di cinghiale o altra selvaggina che vengono stufate in tegame con giusto apporto di vino rosso e spezie, d’estate ci si rivolge invece all’orto e ne esce un piatto profumatissimo, assolutamente vegetariano che può essere consumato sia caldo che a temperatura ambiente. La preparazione è semplicissima, ma per la buona riuscita della ricetta occorre che l’olio extravergine sia di prima scelta e le verdure siano freschissime.

content.jwplatform.com

Abbiamo bisogno di stare all’aria aperta, di goderci il sole (e la vitamina D ne trae benefizio!) senza gravare troppo sullo stomaco ché la pennichella è in agguato. Allora per un picnic, una cenetta in riva al mare o un aperitivo in giardino ecco una ricettina veloce veloce, profumatissima, super stagionale e giustamente golosa che sfrutta quell’equilibrio dolce-agrumato e quella polposità che fanno dell’albicocca il frutto estivo per eccellenza. E’ una rosacea parente stretta di pesche, ciliegie, prugne e mandorle e non è un caso che i “semi” di albicocca detti armelline siano le mandorle amare. Se avete voglia estraeteli dal guscio dell’albicocca e tostati conservateli: in pasticceria sono preziosi. Il nome armellina dice subito che l’albicocca è il frutto principe dell’Armenia, ha in sé qualcosa di biblico. Gustarle per credere!

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy