ogm

«Macché crisi, l’agricoltura è in crescita»
Nel riquadro, Luigi Mariani (IStock)
Il professore di Agronomia Luigi Mariani: «Le colture di frumento, mais, riso e soia hanno incrementi di produttività del 3% l’anno. Per far fronte alla siccità, il settore necessita di un utilizzo più efficiente dell’acqua irrigua e dello stoccaggio delle piogge nel semestre invernale».
Tutti i dubbi sui vaccini Ogm
Ansa
  • Sono tante le domande sulla somministrazione dell'antidoto al Covid-19. Pochi dati e scarsa trasparenza per un'operazione le cui percentuali di efficacia sembrano «numeri dati al lotto».
  • Le riviste scientifiche americane hanno riportato le testimonianze delle prime «cavie» cui è stato iniettato il farmaco: febbre alta, mal di testa, vomito, stress. E la metà degli statunitensi non vuole farsi vaccinare.
  • L'eurodeputato belga Marc Botenga: «In caso di "difetti nascosti" a pagare i risarcimenti ai malati non saranno le Big Pharma, ma gli Stati».

Lo speciale contiene tre articoli.

  • L'uomo modifica e seleziona frutta, verdura e animali da allevamento ben prima di scoprire chimica e Ogm. Nell'antichità, il mais era alto due centimetri e senza spighe. Le angurie avevano spicchi e polpa rosea.
  • Gli esperimenti agricoli cinesi nello spazio servono per testare nuove tecniche da usare sulla Terra. Senza gravità spariscono pure piante infestanti e contaminanti.
  • Sembrava una leggenda quella della curvatura dei cetrioli euro-compatibili, e invece la direttiva numero 1677 del 1988, in vigore fino al 2008, stabiliva che per essere vendibile l'euro-cetriolo dovesse avere una curvatura massima di un centimetro.

Lo speciale contiene tre articoli.

Pechino sgancia l’atomica genetica. Lulu e Nana, primi esseri umani Ogm
ANSA
Violando ogni norma etica, un ricercatore dell'università di Shenzen avrebbe alterato gli embrioni di sette coppie durante i trattamenti di fertilità. Da una delle gravidanze su cui è intervenuto sono nate due gemelline.
«Sul cibo circolano troppe balle: io le smaschero​»
Il chimico e ricercatore Dario Bressanini smonta le false credenze che ci ossessionano: «Il glutine? Fa male solo all'1% che soffre di celiachia. Gli ogm riducono i pesticidi, il sale dell'Himalaya non è meglio di quello bianco, le bacche di goji e i semi di chia sono mode».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy