nave

«Conte Biancamano»: il transatlantico italiano tra l’Art déco e lo sbarco in Normandia
Il transatlantico italiano SS «Conte Biancamano» in navigazione negli anni Trenta

Varato nell’aprile 1925, i suoi sontuosi saloni liberty erano firmati da Adolfo Coppedè. Preda di guerra dal 1941, fu usato appena dopo il D-Day dagli americani. Restituito nel 1947, fu riarredato da maestri del calibro di Giò Ponti e Mario Sironi.

Il prete della banda: il Papa finanzia la nave per cui è a processo Salvini
Papa Francesco (Ansa)

Don Mattia Ferrari, cappellano della Mare Jonio, dice ai suoi sodali (e imputati) che Francesco avrebbe «pagato direttamente» 2 milioni a Open Arms, «senza passare da Krajewskij». È la Ong la cui barca fu bloccata nel 2019: da lì nacque lo scontro col leghista.

La nave di Banksy ferma 20 giorni. La Procura non esclude l’inchiesta
La nave Louise Michel a Lampedusa (Ansa)
  • La Louise Michel, l’imbarcazione finanziata dal graffitaro, colpita da un provvedimento amministrativo. I pm attendono l’informativa della Guardia costiera. Poi possono aprire un fascicolo per ostacolo dei soccorsi.
  • Non si blocca il flusso di migranti verso Roccella Jonica: 650 arrivi solo lunedì notte. Sono ripresi anche gli sbarchi in Sardegna. Va avanti l’alleggerimento di Lampedusa.

Lo speciale contiene due articoli.

Ecco il decreto sulle Ong. Sarà lo Stato della nave a rispondere dei profughi
Giorgia Meloni (Getty Images)

Pronto il provvedimento: le domande d’asilo si faranno a bordo. Manovra: interventi per il Sud, ma il nodo Pos rallenta la marcia.

Visti sospesi e controlli sulle navi. Domani tornano gli italiani da Wuhan
Ansa
Estesa la profilassi: il personale medico potrà fare analisi anche a bordo. Resta stazionario il quadro della coppia ricoverata a Roma, mentre i connazionali rimpatriati staranno in quarantena in una base.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy