Il cardinale Matteo Zuppi e il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov (Ansa)
Dopo la tregua con Zelensky, il Papa manda il capo della Cei a discutere con Lavrov sul ricongiungimento dei bambini «russificati». I due si stringono la mano a favore di camera: un timido passo (forse) verso la pace, cercata dagli alleati di Kiev e dai militari esausti.
Il patriarca Kirill (Getty Images)
L’incontro del cardinal Matteo Zuppi col patriarca Kirill organizzato da Jorge Bergoglio ha una enorme importanza strategica, poiché la presa del leader russo sul Paese passa anche dalla capillarità della Chiesa orientale.
Munizioni in produzione in una fabbrica degli Usa (Getty Images)
- La Cnn rivela che la Casa Bianca è pronta all’invio degli ordigni proibiti da numerose convenzioni a causa del loro potenziale distruttivo. La Von der Leyen: «Per Zelensky 1 milione di proiettili dall’Ue».
- Il vertice dell’intelligence ucraina sostiene che i servizi russi abbiano la missione di eliminare il boss della Wagner. Ma alla sua morte sarebbero rivelati segreti scomodi.
Lo speciale contiene due articoli.
Vladimir Putin (Getty Images)
Lo Zar accoglie l’appello del patriarca Kirill e dichiara 36 ore di stop per celebrare la festività ortodossa. Il leader turco in pressing sulla Russia per avviare la mediazione, ma la Nato teme l’escalation di Mosca.