julius evola

Quando Evola insegnava ai tedeschi ad amare Roma (e viceversa)
Julius Evola negli anni Venti (Fondazione Evola)

Una recente raccolta di testi, anche inediti, ripropone uno dei temi ricorrenti nella produzione del pensatore tradizionalista: il rapporto tra Nord e Sud.

Sensualità pagana contro il mondo borghese: la Capri proibita degli scrittori
L'isola di Capri (iStock). Nel riquadro la cover del libro «Capri proibita» di Guido Andrea Pautasso

Un saggio ricostruisce le avventure di Filippo Tommaso Marinetti, Alberto Moravia, Julius Evola e altri intellettuali sull’isola campana, dove ognuno credeva di poter trovare la propria personale trasgressione.

«Fuoco segreto»: (quasi) tutto quello che avreste voluto sapere su Julius Evola
Julius Evola (Stanislao Nievo/Fondazione Evola)

Esce per le edizioni Mediterranee un volume con lettere, interviste, documenti, testimonianze e inediti del pensatore tradizionalista, di cui quest’anno ricorre il mezzo secolo dalla morte.

La metamorfosi del giovane Meyrink: una parabola esoterica

Pubblicata in Italia l’autobiografia spirituale di Gustav Meyrink, l’autore mitteleuropeo che influenzò Julius Evola e fu cruciale nella storia della cultura non illuministica del Novecento.

Strani Incontri | Evola e Fellini

Un celebrato regista con la passione dell'occulto, un autore maledetto con un perfido senso dell'ironia: è così che nasce lo strano incontro tra Federico Fellini e Julius Evola, tra infortuni dalle origini misteriose ed esperimenti con l'Lsd per accedere ad altre dimensioni. Ne parliamo nella terza puntata di Strani Incontri.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy