Julius Evola negli anni Venti (Fondazione Evola)
Una recente raccolta di testi, anche inediti, ripropone uno dei temi ricorrenti nella produzione del pensatore tradizionalista: il rapporto tra Nord e Sud.
Una recente raccolta di testi, anche inediti, ripropone uno dei temi ricorrenti nella produzione del pensatore tradizionalista: il rapporto tra Nord e Sud.
Un saggio ricostruisce le avventure di Filippo Tommaso Marinetti, Alberto Moravia, Julius Evola e altri intellettuali sull’isola campana, dove ognuno credeva di poter trovare la propria personale trasgressione.
Esce per le edizioni Mediterranee un volume con lettere, interviste, documenti, testimonianze e inediti del pensatore tradizionalista, di cui quest’anno ricorre il mezzo secolo dalla morte.
Pubblicata in Italia l’autobiografia spirituale di Gustav Meyrink, l’autore mitteleuropeo che influenzò Julius Evola e fu cruciale nella storia della cultura non illuministica del Novecento.
Un celebrato regista con la passione dell'occulto, un autore maledetto con un perfido senso dell'ironia: è così che nasce lo strano incontro tra Federico Fellini e Julius Evola, tra infortuni dalle origini misteriose ed esperimenti con l'Lsd per accedere ad altre dimensioni. Ne parliamo nella terza puntata di Strani Incontri.