jamal khashoggi

L’ultima di Renzi: si fa pure un giornale
Matteo Renzi (Ansa)
L’ex premier (imputato per finanziamento illecito) sarà il direttore editoriale del «Riformista», sostenuto da un editore condannato per corruzione. Manco a dirlo, la linea sarà: sparare sui pm. Però ancora non si trova il giornalista che guiderà di fatto la redazione.
Continua a leggereRiduci
L’ultima di Renzi: si fa pure un giornale
Matteo Renzi (Ansa)
L’ex premier (imputato per finanziamento illecito) sarà il direttore editoriale del «Riformista», sostenuto da un editore condannato per corruzione. Manco a dirlo, la linea sarà: sparare sui pm. Però ancora non si trova il giornalista che guiderà di fatto la redazione.
Quei rapporti tesi tra Biden e i sauditi
Joe Biden (Ansa)

Il presidente americano ha rimandato la sua visita in Israele e in Arabia saudita. I suoi rapporti con Riad non sono d’altronde mai stati idilliaci.

Dopo i Rafale, Macron fa il tour d’Arabia
Mohammad bin Salman ed Emmanuel Macron (Ansa)
È stato un tour ricco di incontri (e affari) quello effettuato la settimana scorsa in Medio Oriente da Emmanuel Macron. Il faccia a faccia più significativo si è probabilmente rivelato quello con il principe ereditario saudita, Mohammad bin Salman.
I primi 15 costruttuori di armi fatturano quanto Toyota. Per questo all'Occidente (e all'Italia) serve l'Arabia Saudita
ANSA
  • All'indomani della morte di Jamal Khashoggi, la Serie A ha confermato lo svolgimento della Supercocca tra Juventus e Milan a Jeddah. Il nostro calcio ha bisogno di Riad da quando il Qatar è finito nella lista nera proprio dei sauditi.
  • Le polemiche dei diritti umani sono una ulteriore ipocrisia di chi spera che il nostro Paese si schieri con altri Paesi. In realtà i rapporti dei nostri servizi con quelli guidati da Mohammed Bin Salman restano buoni e lo sono anche dopo la violazione di Hacking team, la più grande azienda italiana di software violata nel 2015.
  • Il Parlamento italiano e americano vorrebbero impedire ai rispettivi governi di esportare armamenti in nella penisola saudita, ma le mozioni rispondono solo a logiche politiche interne.
  • Le prime 100 imprese della Difesa fatturano 398 miliardi, le prime 15 valgono 231 miliardi. Più o meno il giro d'affari della principale società automotive giapponese. Il regno arabo con "Vision 2030" punta a crescere e allargare la propria potenza. Le company Usa e pure quelle europee non possono crescere se non agganciano il trend miliatre dei Bin Salman.

Lo speciale contiene quattro articoli



Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy