Del vicario di Cristo si cita soltanto quello che fa comodo all'ideologia green o alla gauche caviar e ai pro migranti. Silenzio totale quando si è impegnato per tutelare la vita e per mettere barriere alla deriva gender.
La cancel culture preoccupa sempre più anche la sinistra. Che però non ne coglie la natura religiosa: l’uomo che vuol farsi dio per «correggere» la creazione.
Lo storico Giovanni Filoramo: «Questa forma di spiritualità contrappone la propria conoscenza alla fede tradizionale. E ripudia i legami comunitari in nome dell’individualismo: ecco perché è adatta alla modernità».
Il saggista Paolo Riberi: «Gli attivisti vogliono togliere l’umanità dal centro dell’universo per fare spazio a una nuova «età della terra». Così si stravolge l’identità dell’Occidente».
La fecondazione assistita avviene tramite l'inserzione artificiale del seme maschile nell'ovulo (iStock)
I giudici di Firenze rimandano alla Consulta il caso di una donna che intende accedere alla Pma, benché la legge la limiti alle coppie. Per il tribunale la norma rappresenterebbe «una violazione della libertà di autodeterminazione». Eppure la Costituzione è chiara.
Il giornalista e scrittore Mattia Ferraresi; nel riquadro, la copertina del suo saggio «I demoni della mente», edito da Mondadori (Imagoeconomica)
L’ideologia che ha invaso cultura, politica e università immagina una persona completamente determinata dall’appartenenza a un sistema che in sé genera una colpa. Emendarsi dalla quale diventa anche business.
Il ricercatore e saggista Carl Rhodes che ha indagato il fenomeno in un libro: «È una moda che serve solo per fare soldi. Le grandi corporation sposano cause come quelle Lgbt quando sanno da che parte pende l’opinione pubblica, cioè i clienti. Se fanno flop le abbandonano».