elettriche

Passano le sanzioni sulle auto elettriche cinesi. La Commissione continuerà a negoziare fino al 30 ottobre, quando il testo verrà pubblicato. La spaccatura e il no della Germania rendono evidente la mancanza di una strategia per salvare il comparto.
Francia alla resa dei conti ma resta l’incognita sulle intese al ballottaggio
(Getty Images)
  • Oggi i cittadini d’Oltralpe al voto per rinnovare l’Assemblea nazionale. La partita decisiva sarà però il 7 luglio. Sul secondo turno peserà infatti il rebus alleanze e la possibile corsa in autonomia dei candidati arrivati terzi.
  • Ita-Lufthansa: dopo mesi di negoziati e l’interferenza di Parigi, mercoledì è atteso l’ok Ue all’accordo. Intanto, Scholz fa pressing in solitaria a Bruxelles per ridurre i dazi sulle auto cinesi.

Lo speciale contiene due articoli.

Berlino dimostra che senza «aiuti» le auto a batteria faticano: + 28% gli acquisti dei veicoli a combustione. In Italia vendute 1.100 Ferrari e un centinaio di 500e.
In bilico metà dei piani sulle batterie. Ma arriva una tassa per le elettriche
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
I nuovi siti Ue a rischio. Giancarlo Giorgetti: valutiamo come sostituire il gettito di diesel e benzina.
Muro Usa contro le elettriche cinesi: sono una minaccia per la sicurezza
(IStock)
Joe Biden annuncia un’indagine sui rischi: le auto raccolgono notizie sensibili. Intanto Jaguar Land Rover rallenta la presentazione dei modelli a batteria. Contentino di Stellantis: la Pandina ibrida a Pomigliano.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy