comprare casa

Uno studio di Ener2Crowd fotografa le difficoltà dei giovani italiani nell’acquisto della prima casa: in molte città servono oltre 80 anni di reddito, anche con mutuo. Pesano salari bassi, precarietà e il divario tra chi riceve aiuti familiari e chi no.

Arrivano i «guppies», i giovani professionisti under 40 che non comprano più case
iStock

Nel mercato immobiliare globale si stanno facendo largo i «guppies», giovani professionisti, anche con stipendi alti, che rinunciano al sogno di comprare una casa, preferendo l'affitto condiviso o rimanere a vivere casa con i propri genitori.

Senza il Qe i mutui torneranno a salire. La nostra guida per comprare casa
  • I tassi variabili sono ancora bassi ma cresceranno. I fissi convengono a medio-lungo termine: a dieci anni sono sotto l'1% .
  • «La formula migliore cambia in base alla durata del finanziamento». Ivano Cresto di Facile.it: «In media i prestiti vengono chiusi dopo otto anni. Chi acquista oggi ma pensa un domani di trasferirsi valuti strumenti con Cap».
  • Stanno dilagando i casi di persone che si sono viste sottrarre denaro attraverso proposte di accesso al credito con mutui e finanziamenti a condizioni fin troppo vantaggiose.
  • Una buona parte dei mutuatari (il 36,0%) richiede tra i 50.000 e i 100.000 euro, il 31,6% dai 100.000 ai 150.000 euro.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy