2023-09-17
Scuola e lavoro, gli italiani vogliono un legame più stretto
True
Secondo uno studio effettuato da Swg, i cittadini italiani vorrebbero anche una maggiore personalizzazione dei percorsi formativi e un'ampia gamma di esperienze all'estero.Il mondo del lavoro è sempre più un tema al centro del dibattito, specialmente per quel che riguarda l'inserimento delle risorse che hanno appena terminato gli studi o che sono in fase di completamento del loro percorso formativo e cercano un'opportunità per inserirsi e imparare a svolgere un mestiere. Da un sondaggio effettuato da Swg è emerso infatti che gli italiani vorrebbero una maggiore concretezza e connessione tra scuola e mondo del lavoro. Sia come capacità di tramettere la cultura del lavoro che come allargamento delle possibilità di fare stage e di avviare percorsi di inserimento. L’indagine evidenzia un atteggiamento di fondo molto chiaro nei confronti della scuola e delle priorità del sapere da trasmettere ai giovani, spiega Swg. Con la richiesta esplicita di una sempre maggiore concretezza e di un legame sempre più forte con il mondo del lavoro, soprattutto per quello che riguarda la formazione tecnico-professionale.La maggioranza degli intervistati ritiene che nella scuola secondaria la trasmissione delle competenze più efficace sia quella che passa attraverso attività laboratoriali (53%) o attraverso esempi pratici e casi di studio (45%).Il livello scolastico ove appare più importante agire con azioni di riforma è quello dell’istruzione tecnico-professionale (39%) che per l’89% degli intervistati deve essere collegata con il mondo dell’impresa e per il 79% dovrebbe prevedere un numero più ampio di ore di alternanza scuola lavoro per migliorare la qualità delle competenze e aumentare l’occupabilità di qualificati e diplomati.Tre gli aspetti che appaiono particolarmente graditi a chi ha figli che frequentano il sistema scolastico. La possibilità di una maggiore personalizzazione dei percorsi di studio, anche attraverso l’azione di docenti tutor, che coordinando le attività dei colleghi, siano in grado di modellare i programmi sulle potenzialità degli allievi. La possibilità di vivere esperienze internazionali attraverso scambi e stage all’estero. Una maggiore connessione con la cultura del lavoro, sia come approccio educativo (una scuola capace di trasmettere la cultura del lavoro), che come opportunità di fare stage e di entrare in contatto diretto con testimoni ed esperienze che provengono dal mondo del lavoro.L'articolo completo su www.veritaeaffari.it
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.