Cattivi segnali per l’Italia: la Lagarde lascia i tassi invariati e non dà certezze su un taglio a settembre. Intanto Francoforte conferma l’annuncio della chiusura del piano di acquisto dei titoli pubblici entro la fine del 2024. Grana debito per l’Ucraina.L’Italia e il governo Meloni hanno dimostrato di saper ribaltare anche i pronostici più avversi. Quelli che li volevano anello debole delle grandi economie Ue, isolati nelle politiche contro l’austerity e l’immigrazione e zavorrati dal debito monstre che si ritrovano. Ecco questa capacità di resistenza verrà con ogni probabilità messa ancor più a dura prova nei prossimi mesi. Quella che si sta profilando, infatti, se non è una tempesta perfetta ci va molto vicino e somiglia tanto a una strategia della tensione per testare la tenuta dell’esecutivo. Inutile nasconderselo, la configurazione del nuovo Parlamento Ue (il sì alla Von der Leyen arriva da socialisti, liberali, verdi e popolari) non fa fare balzi di gioia a nessuno, la necessità di dover rispettare di nuovo le regole del Patto di stabilità non aiuta e la politica della Banca Centrale Europea sembra fatta apposta per mettere altra sabbia nel motore italiano.Che Francoforte stesse portando a chiusura il programma di acquisto per l’emergenza pandemica (l’ormai famoso Pepp) era risaputo. Ma la conferma arrivata proprio ieri, nel giorno del secondo mandato Von der Leyen, assume anche un significato politico. «L’Eurosistema», si legge in un comunicato dell’Eurotower, «non reinveste più tutto il capitale rimborsato sui titoli in scadenza, riducendo il portafoglio di 7,5 miliardi di euro al mese, in media. Il Consiglio direttivo intende terminare i reinvestimenti nel quadro di tale programma alla fine del 2024». E poi il contentino: «Il Consiglio continuerà a reinvestire in modo flessibile il capitale rimborsato sui titoli in scadenza del portafoglio del Pepp, per contrastare i rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria riconducibili alla pandemia». Cosa può voler dire tutto questo per l’Italia? Se si mettono insieme la chiusura del Pepp e l’incertezza su un nuovo taglio dei tassi, le possibilità che il governo debba pagare di più per rimborsare il suo debito di sicuro aumentano. I Btp sono infatti i titoli pubblici più esposti rispetto ai cambiamenti della politica della banca centrale europea proprio perché sono stati tra i principali beneficiari dei programmi di acquisto di asset. Ovvio che se la Bce si tira fuori dagli acquisti l’Italia avrà bisogno di attrarre nuovi compratori. Tanto per dare un ordine di idee. Fino a un paio di mesi fa, l’istituto di Francoforte aveva in pancia, tra Pepp e altri programmi, poco meno di 700 miliardi di titoli di Stato italiani, che rappresentano circa un quarto del nostro debito pubblico. Ma non c’è solo il Pepp. Perché da tempo la politica monetaria della Bce non sorride al Belpaese. Che nella riunione di ieri Christine Lagarde decidesse di lasciare i tassi invariati al 4,25% era dato per scontato. Ma restano incerte anche le prospettive da qui a fine anno. Buona parte degli analisti continua a scommettere su due ribassi e quindi su un livello di tassi che inizierà il 2025 al 3,75%. Sarà davvero così? Al momento nulla è scontato e soprattutto nella consueta conferenza stampa che segue le riunioni di Francoforte, madame Lagarde ha evidenziato come non ci siano al momento segnali chiari su quello che accadrà dopo l’estate. È vero che nell’Eurozona, così come negli Usa, le pressioni sui prezzi si sono attenuate. Ma il numero uno della Banca Centrale ha voluto, come è quasi sempre successo, tenersi le mani libere e non se l’è sentita di prendere fin da adesso un fermo impegno sul taglio di settembre, anche in virtù della grande incertezza fiscale che è prevista in Francia dopo l’esito delle recenti elezioni.Di grana in grana, non va dimenticato che a proposito di Europa e di aiuti europei, l’Ucraina è attesa a una scadenza cruciale per il suo di debito pubblico. Secondo quanto riporta Bloomberg sono giorni cruciali per la ristrutturazione di oltre 20 miliardi di dollari di debito pubblico di Kiev (un quinto del totale). I colloqui sono serrati anche perché la scadenza della moratoria sui pagamenti del debito ucraino (13 obbligazioni in circolazione che devono essere ripagate tra il 2024 e il 2035) è prevista per inizio agosto e quindi non c’è tempo da perdere. Ci sono obbligazionisti ucraini, ma soprattutto i grandi fondi internazionali coinvolti: da BlackRock fino ad arrivare a Pimco e Fidelity. Ora, è ovvio che trattare con uno Stato che sta affrontando una guerra serrata dal febbraio del 2022 non è facile per nessuno, ma è altrettanto nelle cose che i fondi devono fare il loro mestiere, anche perché hanno esigenti investitori ai quali poi dover rendere conto. Morale della favola: al momento la trattativa è ferma tra la richiesta di Kiev che vuol condizionare i rimborsi all’andamento della sua economia e non può garantire pagamenti superiori al 60% del capitale e quella dei grandi investitori che si sono riuniti in un comitato e puntano a recuperare almeno l’80% del loro investimento. Più interessi sopra 7%. Dal loro punto di vista, sarebbe un gran trattamento di favore.
Emmanuel Macron (Ansa)
Per la prima volta nella storia, quasi l’intera Assemblea francese ha bocciato la legge finanziaria. C’è la concreta possibilità di arrivare a una sorta di proroga che costerebbe 11 miliardi. Nelle stesse ore Moody’s migliorava il giudizio sul debito italiano.
C’era una volta l’Italia pecora nera dell’Europa. Era il tempo in cui Parigi e Berlino si ergevano a garanti della stabilità economica europea, arrivando al punto di condizionare la vita di un governo e «consigliare» un cambio della guardia a Palazzo Chigi (come fu la staffetta tra Berlusconi e Monti con lo spread ai massimi). Sembra preistoria se si guarda alla situazione attuale con la premier Giorgia Meloni che riceve l’endorsement di organi di stampa, come l’Economist, anni luce distante ideologicamente dal centro destra e mai tenero con l’Italia e, più recente, la promozione delle agenzie di rating.
Greta Thunberg (Ansa)
Greta Thunberg prosegue il suo tour da attivista, tingendo di verde il Canal Grande per denunciare un presunto «ecocidio», consapevole che nessun magistrato si muoverà per lei. Luca Zaia tuona: «Sono gesti che rovinano Venezia, necessari interventi».
Se c’è di mezzo Greta Thunberg e il vandalismo viene fatto passare come «grido di dolore» per il pianeta Terra «distrutto dall’uomo», i magistrati tacciono. Forse le toghe condividono lo scempio operato ancora una volta nelle nostre città tingendo di rosso o di verde la Laguna di Venezia, fiumi, laghetti, torrenti.
Giorgia Meloni (Getty)
Oggi vertice a Ginevra tra Ucraina, Stati Uniti e Unione sui punti della pace con Mosca. Troppi soldi e morti: si doveva siglare prima.
È il 1.368° giorno di guerra in Ucraina. Dopo quasi quattro anni dall’invasione della Russia, è il momento cruciale. Pace, ultima chiamata; o finirà adesso questa carneficina o non ci saranno più strade da percorrere. A scrivere le condizioni Stati Uniti e Russia; Unione europea messa con le spalle al muro. Come sempre. Né l’Ucraina, né i Paesi dell’Ue sono stati consultati. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, insieme al primo ministro britannico Keir Starmer, al presidente francese Emmanuel Macron e al cancelliere tedesco Friedrich Merz, concordano sulla necessità di un «piano alternativo». Merz aggiunge: «Tutti i membri del G20 devono assumersi le proprie responsabilità, non solo per interessi economici». Ma Donald Trump schiaccia Zelensky alle corde.
Volodymyr Zelensky (Ansa)
Kiev compenserà le perdite con le garanzie di sicurezza; gli Usa possono dividere Cina e Russia; Mosca sogna di riprendere fiato; il Vecchio continente potenzierà l’industria.
Analisi costi/benefici del piano statunitense per la cessazione del conflitto in Ucraina: viene tentata una valutazione dal punto di vista/interesse degli attori coinvolti, cioè Stati Uniti, Russia, Ucraina, Ue e Regno Unito e Cina. Tecnicamente appare prematuro tentare questo tipo di analisi, ma c’è un dato che la orienta: gli europei rilevanti dell’Unione e il Regno Unito hanno dichiarato che il piano americano è una «base» per arrivare a una pace equilibrata. L’Ucraina, nei giorni scorsi, aveva già dichiarato la volontà di discutere con l’America, ma senza respingere a priori un piano che appariva sbilanciato per eccesso di penalizzazione dell’Ucraina stessa.






