2022-05-02
I vostri soldi, la stangataora viaggia in auto. In un anno 500 euro in più in manutenzione

Un’auto più salata. Nel 2021, la spesa media sostenuta dagli italiani per l’utilizzo della propria vettura si è attestata su circa 3.600 euro, in aumento del 15,9% in più rispetto al 2020.
In termini assoluti, si tratta di un rincaro per tasche degli automobilisti di 500 euro: è quanto emerge dall’annuario statistico dell’Automobil Club d’Italia, da cui si rileva come la spesa complessiva sia cresciuta del 16,2%, superando di poco i 144 miliardi di euro, circa 20 miliardi in più rispetto al 2020. La componente maggiore è rappresentata dall’acquisto dei veicoli e dalle rate di ammortamento: la crescita è del 9,1%, arrivando a 41 miliardi.
Tuttavia, l’incremento maggiore, con un +33,3%, è attribuibile ai carburanti (39 miliardi). In aumento risultano anche manutenzione e riparazione (25 miliardi e +17,4%).
IL GETTITO FISCALE
E, visto che in Italia aumenta il gettito fiscale complessivo, cresce pure la componente auto: poco meno di 62 miliardi di euro (+17%) sono confluiti nelle casse dello Stato. I maggiori incassi sono legati alla vendita dei carburanti (34,7 miliardi), mentre l’Iva ha generato 7,4 miliardi e le tasse automobilistiche 6,5 miliardi.
Per quanto riguarda il parco auto circolante con +10,1% di prime iscrizioni e +5,4% di autovetture (1.520.000 unità), la domanda ha mostrato una leggera ripresa dopo il tonfo causato dalla pandemia, ma rimane ancora molto lontana dagli anni migliori per il settore, quando si superavano i 2 milioni di targhe, o dal triennio 2017-19, caratterizzato da immatricolazioni annue intorno agli 1,9 milioni. L’Aci sottolinea inoltre come il mercato sia ormai «sempre più di sola sostituzione».
L’anno scorso il parco circolante è cresciuto di «sole 29 mila unità. Un quadro dovuto, probabilmente, al fatto che si è quasi raggiunto il punto di saturazione». L’auto in ogni caso resta in testa al gradimento degli italiani. Il rapporto autovetture-popolazione residente risulta, infatti, pari a 672 auto ogni mille abitanti (897 se si considerano tutte le tipologie di veicoli). I due indicatori sono in crescita rispetto al 2020 e risultano i più alti in Europa.
Ma urge rinnovare il parco circolante. L'Aci ribadisce, infine, il suo allarme sull'urgenza di svecchiare il parco circolante: nel 2021, l’età mediana delle auto è di 12 anni e 2 mesi (4 mesi in più rispetto al 2020). Le euro 0-1-2 (che hanno almeno 19 anni) sono 7.232.410, poco meno di 1 su 5 (il 18% circa del totale), mentre le rottamate, pari a 1.491.282, presentano un'età mediana di 17 anni e 5 mesi (5 mesi in più del 2020).
«I dati del rapporto scontano comunque l’effetto della pandemia - spiega Marco Ciglione - che lavora nell’area statistica dell’Aci -. Ad esempio le revisioni si sono arrestate per mesi. Adesso sono riprese e dunque peseranno sul prossimo dossier. Come pure i costi dell’energia i cui aumenti più significativi sono avvenuti negli ultimi mesi». Ma prima dei costi di manutenzione vengono i listini delle auto nuove ed usate. Un mercato letteralmente impazzito a causa della carenza delle componenti elettroniche dovuto prima al Covid e poi alla guerra in Ucraina. Se nel 2021 i listini del nuovo avevano visto rincari attorno al 3% quest’anno il range potrebbe raggiungere il 6%.
Paragonato all’Europa vediamo che il nostro Paese detiene il record: in Italia il balzo potrebbe appunto toccare il 6% contro un +4% in Germania, +2,4% in Spagna e +5,0% in Francia. Una prospettiva allarmante per i consumatori finali. Se il mercato del nuovo langue a causa soprattutto dei tempi lunghi di consegna (fino ad un anno) sono le quotazioni dell’usato ad aver subito una accelerata senza precedenti con balzi in aumento sino al 20%.
LE VENDITE
Entrando nel dettaglio e guardando alle tipologie di vetture vendute su internet, vediamo che le utilitarie sono quelle che hanno visto maggiormente crescere il loro prezzo medio nell’ultimo periodo: questa tipologia ha fatto registrare a gennaio il +17% rispetto al 2021, +20% guardando ai tre anni. Discorso simile per berline e citycar, che segnano un +15% e un +16% a gennaio 2022 paragonato a un anno fa. Aumenti importanti anche per crossover e monovolume (+12%). Ancora più incredibile la crescita del prezzo medio online per station wagon e Suv (rispettivamente +13% e +10%).
Per quanto riguarda l’alimentazione, le vetture a metano sono quelle cresciute di meno (+10%), quelle diesel hanno fatto registrare un +12%, e le benzina +15%. Meglio ancora va all’ibrido col +17% e al GPL, che segna un incredibile +22%. Per l’elettrico una situazione differente: negli ultimi tre anni ha visto calare il suo prezzo medio: dal 2019 ad oggi le vetture elettriche costano circa l’8% in meno. Nell’ultimo anno però anche queste ultime hanno visto aumentare il loro prezzo dell’11%.
Continua a leggereRiduci
Il centrocampista della Lazio Matias Vecino segna il gol del pareggio contro la Juventus (Ansa)
Dopo Bologna, i bianconeri si fanno rimontare anche dalla Lazio: l’espulsione di Kalulu rianima le «aquile» che pareggiano con Vecino all’ultimo secondo. E ora alla Vecchia Signora potrebbero non bastare sei punti.