2021-11-18
La seconda vita di Rocky IV, il film più iconico della guerra fredda
True
Una scena di Rocky IV (Getty Images)
La pellicola cult del 1985 ritorna nel director's cut di Stallone e il making del film su Youtube. Rivivono gli echi dell'era Gorbacev, tra pugni veri sul set, tramonto della guerra fredda e una visione fumettistica dei sovietici. Con un aneddoto del ct del Liverpool Jürgen Klopp.In principio fu «Ti spiezzo in due». Che nella versione originale era «I must break you», forse meno maccheronico, ma che con la voce robotica di Dolph Lungrend faceva persino più paura. Rocky IV è stato ed è uno dei film più iconici della storia del cinema, caso peraltro raro, per un quarto capitolo di una saga cinematografica. Altra storia, certo, dai toni un po' crepuscolari e intimisti del primo film: qui siamo in presenza di un blockbuster bello e buono, in cui ogni fotogramma, ogni battuta, ogni canzone sono pensati per imprimersi a forza nella mente del più vasto pubblico possibile. Di Rocky IV si è tornati a parlare di recente perché Sylvester Stallone vi ha dedicato ben due nuove iniziative. Da un lato ha da poco fatto uscire in noleggio in America il director's cut chiamato Rocky vs Drago. Dall'altro, ha diffuso su Youtube il documentario The Making of Rocky vs Drago by Sylvester Stallone, in cui ha svelato i segreti del film originale e del nuovo montaggio. Chi ha visto Rocky vs Drago parla di un film che ovviamente ricalca la pellicola originale, ma con molti tagli e 38 minuti del tutto inediti. Ci sono anche particolari secondari ma di grande importanza simbolica che cambiano: nel film del 1985, per esempio, Michail Gorbacev finiva per farsi trascinare dall'exploit di Rocky Balboa e, alla fine, si alzava in piedi e applaudiva il pugile americano, nella nuova versione se ne va stizzito dopo aver visto il campione della boxe sovietica perdere rovinosamente all'ombra del Cremlino. Più in generale, Rocky ha tagliato tutte le parti sentimentali – come quelle dedicate alla moglie e al figlio – o ironiche – come i siparietti iniziali con il cognato Paulie e il robot – per dar vita a un film più duro e asciutto.Sono emersi anche aneddoti saporiti: Sly, infatti, volle usare per il film il suono reale dei pugni e Lundgren, che era cintura nera 4° dan. Così facendo, però, si espose alla potenza del colosso svedese (e che adesso sta a sua volta producendo un documentario su se stesso). A un certo punto, un pugno rischiò di metterlo realmente al tappeto: «Non ho sentito quel pugno sul momento, ma più tardi quella notte il mio cuore ha cominciato a gonfiarsi», ha raccontato Stallone. «La mia pressione sanguigna è salita a 260 e stavo per parlare con gli angeli. L'unica cosa che ricordo a questo punto è questo volo d'emergenza dal Canada» e il ricovero in terapia intensiva in un ospedale di Santa Monica in California per 4 giorni. Carl Weathers (Apollo) e Lundgren ebbero inoltre dei litigi poiché lo svedese pare avesse esagerato con la forza dei suoi colpi durante una delle scene del film, sbattendo l'avversario contro l'angolo del ring: Weathers decise di rinunciare al film e minacciò di chiamare il suo agente, ma poi Stallone riuscì a far conciliare i due attori. L'evento causò l'interruzione delle riprese per quattro giorni.A rivederlo oggi, Rocky IV fa uno strano effetto. Sceneggiato, diretto e interpretato da Stallone, come i capitoli II e III (del primo scrisse solo la sceneggiatura), il film del 1985 colpisce per l'esplicita e a tratti esagerata portata politica. Si tratta di un tipico film da guerra fredda, seppur delle sue battute finali, quando i russi non mettevano più così paura, la terza guerra mondiale non sembrava più alle porte e il conflitto est/ovest si poteva ridurre serenamente a fumettoni manichei come questa pellicola sulla boxe. Colpisce in particolar modo la totale buona coscienza della propaganda americana dell'epoca, che non doveva neanche troppo giustificare le sue buone ragioni rispetto al rivale storico. In fin dei conti, se si fa eccezione per qualche riferimento al doping, nel film i russi non fanno mai nulla di veramente terribile, oltre a presentarsi globalmente come antipatici. Apollo Creed, al contrario, appare per tutto il film – finché resta in scena – come provocatore, sbruffone e presuntuoso. È lui a politicizzare l'incontro, ad alzare i toni inutilmente in conferenza stampa, a ridicolizzare l'avversario. Illuminante anche la credenza un po' ingenua che per battere il gigante sovietico bastasse un'atleta con un po' di generosità e purezza di cuore, come accade a Rocky nel match finale, che termina con gli spettatori russi che scandiscono il suo nome e lui che arringa la popolazione per il cambiamento e la libertà. La metà degli anni Ottanta era evidentemente un periodo in cui la contrapposizione della guerra fredda era così cristallizzata nell'immaginario collettivo che non serviva calcare la mano sui sovietici per ottenere il coinvolgimento del pubblico. Che i tempi siano cambiati e certi riferimenti oggi risultino poco intelligibili lo ha testimoniato qualche tempo un ammiratore d'eccellenza della saga di Rocky: l'allenatore del Liverpool Jürgen Klopp. Nel 2011, ha raccontato, quando allenava il Borussia Dortmund, il tecnico tedesco fece vedere Rocky IV alla sua squadra prima di un match con il Bayern Monaco: «Dissi ai ragazzi: "Vedete? Il Bayern Monaco è Ivan Drago. Il meglio di tutto! La migliore tecnologia! Le migliori macchine! È inarrestabile!". Poi vedi Rocky che si allena in Siberia nella sua piccola capanna di tronchi. Sta abbattendo alberi di pino e portando tronchi attraverso la neve e correndo verso la cima della montagna. E ho detto ai ragazzi: "Vedete? Siamo noi. Siamo Rocky. Siamo più piccoli, sì. Ma abbiamo la passione! Abbiamo il cuore di un campione! Possiamo fare l'impossibile". Mi fermai per studiare la loro reazione. Mi aspettavo di vederli in piedi sulle sedie, esaltati e pronti a scalare montagne. Invece erano tutti fermi, spenti, vuoti. Alla fine dissi: "Aspettate un attimo, ragazzi. Per favore, alzi la mano chi sa chi è Rocky Balboa...". Solo due mani si alzarono. Sebastian Kehl e Patrick Owomoyela. Tutto il mio discorso era stato sciocco! Avevo parlato di tecnologia sovietica e Siberia per 10 minuti, era la partita più importante della nostra carriera, ma non era servito a nulla».
Nella prima mattinata del 28 ottobre 2025 la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato hanno eseguito numerose perquisizioni domiciliari in tutta Italia ed effettuato il sequestro preventivo d’urgenza del portale www.voltaiko.com, con contestuale blocco di 95 conti correnti riconducibili all’omonimo gruppo societario.
Si tratta del risultato di una complessa indagine condotta dal Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza di Bologna e dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica per l’Emilia-Romagna, sotto la direzione del Pubblico Ministero Marco Imperato della Procura della Repubblica di Bologna.
Un’azione coordinata che ha visto impegnate in prima linea anche le Sezioni Operative Sicurezza Cibernetica delle varie Regioni e gli altri reparti territoriali della Fiamme Gialle nelle province di Bologna, Rimini, Modena, Milano, Varese, Arezzo, Frosinone, Teramo, Pescara, Ragusa.
L’operazione ha permesso di ricostruire il modus operandi di un gruppo criminale transnazionale con struttura piramidale tipica del «network marketing multi level» dedito ad un numero indeterminato di truffe, perpetrate a danno anche di persone fragili, secondo il cosiddetto schema Ponzi (modello di truffa che promette forti guadagni ai primi investitori, a discapito di nuovi investitori, a loro volta vittime del meccanismo di vendita).
La proposta green di investimenti nel settore delle energie rinnovabili non prevedeva l’installazione di impianti fisici presso le proprie abitazioni, bensì il noleggio di pannelli fotovoltaici collocati in Paesi ad alta produttività energetica, in realtà inesistenti, con allettanti rendimenti mensili o trimestrali in energy point. Le somme investite erano tuttavia vincolate per tre anni, consentendo così di allargare enormemente la leva finanziaria.
Si stima che siano circa 6.000 le persone offese sul territorio nazionale che venivano persuase dai numerosi procacciatori ad investire sul portale, generando un volume di investimenti stimato in circa 80 milioni di euro.
La Procura della Repubblica di Bologna ha disposto in via d’urgenza il sequestro preventivo del portale www.voltaiko.com e di tutti i rapporti finanziari riconducibili alle società coinvolte e agli indagati, da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva.
Nel corso delle perquisizioni è stato possibile rinvenire e sottoporre a sequestro criptovalute, dispositivi elettronici, beni di lusso, lingotti d’oro e documentazione di rilevante interesse investigativo.
Continua a leggereRiduci
«The Traitors Italia» (Amazon Prime Video)