
Il primo cittadino di Danta di Cadore: «Sono rimasto senza autista, non voglio chiudere le scuole. E così riesco pure a risparmiare. Sul pullmino cantiamo l'inno d'Italia: i bimbi lo hanno appena imparato. Ricordo quando Benedetto XVI passò davanti a casa mia».Sindaco, parlare al telefono con lei non è tanto facile.«Che dice? Io sono qui, sempre disponibile».Ma ho dovuto chiamare prima il numero di telefono del Comune e poi digitare un interno a caso. Lei non ne ha uno solo suo?«No, non me l'hanno dato».Non gliel'hanno dato? E perché?(Ride, ndr) «Non ne ho idea».Ivano Mattea è il primo cittadino di Danta di Cadore, un paesino di 500 anime arroccato sulle Dolomiti bellunesi. Improvvisamente è finito sulle cronache nazionali per una sua bizzarra decisione: poiché l'autista dello scuolabus (che è anche l'unico vigile urbano del Comune) è in ferie, ogni mattina Mattea sveste la fascia di sindaco e si mette al volante del pullmino che fa il giro dei borghi del circondario. Raccoglie i bambini e li accompagna alla materna e alle elementari di Danta.Io pensavo che dalle vostre parti ci fosse rimasto solo il mammut del locale museo di storia naturale. E invece ci sono ancora bambini da portare a scuola.«Il problema era proprio questo: per evitare la chiusura della scuola materna e della scuola elementare del mio Comune, raduno tutti i ragazzi che vivono nei dintorni e li porto a scuola qui».Una campagna acquisti.«Ai genitori fa comodo. Quando mi sono insediato, nel 2014, c'erano due famiglie di fuori che li portavano a scuola qui. Allora mi sono detto: compriamo un pullmino e accompagnamoli noi. È stato un successo».Un successo?«Pensi che oggi un solo pullmino non mi basta più. Devo fare avanti e dietro due volte per raccogliere tutti i bambini».Complimenti, sindaco.«Complimenti soprattutto alle maestre, che hanno accettato di accogliere a scuola anche i cosiddetti anticipatari, i bambini che non hanno ancora compiuto 3 anni».Lei supplisce al vero autista dello scuolabus, che è anche l'unico vigile del paese. Scusi, ma questo signore come fa contemporaneamente a guidare il pullmino e a dirigere il traffico?«A essere sincero, non è che il vigile urbano serva sempre qui a Danta. Ne ho bisogno soprattutto ad agosto, quando arrivano un po' di turisti. Perciò ci terrei a sottolineare una cosa».Sottolinei.«Siccome il vigile non poteva andare in ferie in piena stagione turistica, ho dovuto mandarcelo ora. Non sto facendo l'autista perché a lui non andava più, ma perché, come suo diritto, è a riposo».Chiarissimo. Ma a lei non farebbe comodo assumere altro personale?«Bado alle spese. Sa, i piccoli Comuni sono molto controllati. Appena spendiamo qualche soldo in più, arriva la Corte dei conti di Venezia. Poi però ci sono Comuni spendaccioni ai quali continuano a elargire fondi. Non mi faccia parlare, guardi».Ma no, parli. Con chi ce l'ha?«Senta, io tempo fa avevo partecipato a un bando per avere dei finanziamenti. Non ricordo nemmeno più per cosa. Il mio e gli altri Comuni della mia zona, tutti virtuosi, sono stati esclusi. Ha vinto un Comune dalle parti di Benevento, che aveva un passivo di 11 milioni di euro».Il sindaco tuttofare si rimbocca le maniche, ma è un po' arrabbiato.«Dico solo che in Italia si punisce chi è virtuoso. Non è una bella cosa».E che fa con i bimbi mentre guida lo scuolabus?«Mi diverto moltissimo. Ultimamente hanno imparato l'inno di Mameli e si mettono a cantarlo. Ogni tanto qualcuno piange e allora io dico: “Be', allora piangiamo tutti insieme!". E loro smettono».Io però immagino a quali intemperie siano esposti questi poveri ragazzini.«L'altra mattina c'erano cinque gradi sotto zero!».Impressionante. Lei si può scaldare con un buon grappino veneto…(Ride, ndr) «Mai prima di guidare. E poi non posso mica darlo ai bambini».E come si scaldano questi poverini?«Metto l'aria calda nel pullmino. Siamo attrezzatissimi. E ovviamente abbiamo pure catene e gomme termiche per l'inverno».Mi dica di lei. È nato e cresciuto a Danta?«Sì. Sono qui da 66 anni».Si è candidato con una lista civica. Ma lei è di destra o di sinistra?«Sono di destra, ma moderato. Diciamo che sono cresciuto negli anni della Dc, che dalle nostre parti prendeva percentuali bulgare».È vero che a Danta ci sono solo cinque stranieri?«Sinceramente non so il numero preciso. Ci sono un po' di badanti, brave signore romene. E ci dovrebbe essere un nordafricano».Un nordafricano sulle Dolomiti?«Sì, ma a essere sincero non l'ho mai visto».Sarà ibernato da qualche parte. I bambini quindi sono tutti italiani?«C'è una ragazzina di un Comune limitrofo che è di colore: la madre è italiana e il padre senegalese. Ma lei è italiana a tutti gli effetti».A Danta venne in visita anche papa Benedetto XVI.«Sì, nel 2009. Venne nella chiesetta di Santa Barbara. Io lo intravidi mentre passava davanti casa mia, nella sua automobile. Mi salutò con la manina».Caspita, salutato da un Papa. E ora come ha vissuto il suo quarto d'ora di celebrità? Il sindaco autista è finito su tutte le tv.«Ma io non volevo mica farmi pubblicità. Lo faccio perché mi fa piacere. Mi rendo utile. E risparmio».Sindaco, allora lunedì La Verità registrerà un picco di vendite nel bellunese?(Ride, ndr). «Ovviamente! Quindi lei davvero trascriverà quello che ci siamo detti? Certo che voi siete proprio dei professionisti…».
Ansa
Dimenticata la «sensibilità istituzionale» che mise al riparo l’Expo dalle inchieste: ora non c’è Renzi ma Meloni e il gip vuole mettere sotto accusa Milano-Cortina. Mentre i colleghi danno l’assalto finale al progetto Albania.
Non siamo più nel 2015, quando Matteo Renzi poteva ringraziare la Procura di Milano per «aver gestito la vicenda dell’Expo con sensibilità istituzionale», ovvero per aver evitato che le indagini sull’esposizione lombarda creassero problemi o ritardi alla manifestazione. All’epoca, con una mossa a sorpresa dall’effetto immediato, in Procura fu creata l’Area omogenea Expo 2015, un’avocazione che tagliò fuori tutti i pm, riservando al titolare dell’ufficio ogni decisione in materia.
Getty Images
Dopo il Ponte tocca ai Giochi. Per il gip sarebbe «incostituzionale» il decreto con cui il governo ha reso «ente di diritto privato» la Fondazione Milano-Cortina. Palla alla Consulta. Si rifà viva la Corte dei Conti: la legge sugli affitti brevi favorirà il sommerso.
Da luglio la decisione sembrava bloccata nei cassetti del tribunale. Poi, due giorni dopo l’articolo della Verità che segnalava la paralisi, qualcosa si è sbloccato. E così il giudice delle indagini preliminari Patrizia Nobile ha accolto la richiesta della Procura di Milano e ha deciso di rimettere alla Corte Costituzionale il decreto legge del governo Meloni che, nell’estate 2024, aveva qualificato la Fondazione Milano-Cortina 2026 come «ente di diritto privato». La norma era stata pensata per mettere la macchina olimpica al riparo da inchieste e blocchi amministrativi, ma ora finisce sotto la lente della Consulta per possibile incostituzionalità.
Il ministro della giustizia libico Halima Abdel Rahman (Getty Images)
Il ministro della giustizia libico, Halima Abdel Rahman, alla «Verità»: «L’arresto del generale dimostra che il tempo dei gruppi armati fuori controllo è finito e che anche la Rada deve sottostare al governo di Tripoli». Pd e M5s attaccano ancora l’esecutivo. Conte: «Italia umiliata».
Il caso di Osama Almasri Anjim, arrestato e rinviato a giudizio delle autorità libiche ha scatenato una dura polemica politica fra governo e opposizione. L’ex capo di una delle più potenti milizie di Tripoli a gennaio scorso era stato rimpatriato con un volo di Stato dopo essere stato arrestato in esecuzione di un mandato d’arresto internazionale emesso dalla Corte penale internazionale per crimini di guerra e contro l’umanità. Il governo aveva motivato il suo allontanamento con la pericolosità del soggetto, che era stato accolto a Tripoli da centinaia dei suoi fedelissimi con bandiere e scariche di kalashnikov.
Ansa
Raid Idf contro Hezbollah. Witkoff: «Il Kazakistan aderirà agli Accordi di Abramo».
Uno dei principali esponenti di Hamas, Moussa Abu Marzouk, ha rivelato che la sua organizzazione e l’Autorità nazionale palestinese (Anp) hanno raggiunto un’intesa preliminare per la creazione di un comitato provvisorio incaricato di gestire la Striscia di Gaza in nome dell’Anp. La notizia, riportata dal Times of Israel, segna un possibile punto di svolta nella complessa governance dell’enclave palestinese, sebbene permangano numerose incognite. Secondo quanto dichiarato da Abu Marzouk all’emittente amica Al Jazeera, il nuovo organismo avrebbe la responsabilità di sovrintendere ai valichi di frontiera e di coordinare le forze di sicurezza locali, sotto la presidenza di un ministro dell’Anp.






