
Il primo cittadino di Danta di Cadore: «Sono rimasto senza autista, non voglio chiudere le scuole. E così riesco pure a risparmiare. Sul pullmino cantiamo l'inno d'Italia: i bimbi lo hanno appena imparato. Ricordo quando Benedetto XVI passò davanti a casa mia».Sindaco, parlare al telefono con lei non è tanto facile.«Che dice? Io sono qui, sempre disponibile».Ma ho dovuto chiamare prima il numero di telefono del Comune e poi digitare un interno a caso. Lei non ne ha uno solo suo?«No, non me l'hanno dato».Non gliel'hanno dato? E perché?(Ride, ndr) «Non ne ho idea».Ivano Mattea è il primo cittadino di Danta di Cadore, un paesino di 500 anime arroccato sulle Dolomiti bellunesi. Improvvisamente è finito sulle cronache nazionali per una sua bizzarra decisione: poiché l'autista dello scuolabus (che è anche l'unico vigile urbano del Comune) è in ferie, ogni mattina Mattea sveste la fascia di sindaco e si mette al volante del pullmino che fa il giro dei borghi del circondario. Raccoglie i bambini e li accompagna alla materna e alle elementari di Danta.Io pensavo che dalle vostre parti ci fosse rimasto solo il mammut del locale museo di storia naturale. E invece ci sono ancora bambini da portare a scuola.«Il problema era proprio questo: per evitare la chiusura della scuola materna e della scuola elementare del mio Comune, raduno tutti i ragazzi che vivono nei dintorni e li porto a scuola qui».Una campagna acquisti.«Ai genitori fa comodo. Quando mi sono insediato, nel 2014, c'erano due famiglie di fuori che li portavano a scuola qui. Allora mi sono detto: compriamo un pullmino e accompagnamoli noi. È stato un successo».Un successo?«Pensi che oggi un solo pullmino non mi basta più. Devo fare avanti e dietro due volte per raccogliere tutti i bambini».Complimenti, sindaco.«Complimenti soprattutto alle maestre, che hanno accettato di accogliere a scuola anche i cosiddetti anticipatari, i bambini che non hanno ancora compiuto 3 anni».Lei supplisce al vero autista dello scuolabus, che è anche l'unico vigile del paese. Scusi, ma questo signore come fa contemporaneamente a guidare il pullmino e a dirigere il traffico?«A essere sincero, non è che il vigile urbano serva sempre qui a Danta. Ne ho bisogno soprattutto ad agosto, quando arrivano un po' di turisti. Perciò ci terrei a sottolineare una cosa».Sottolinei.«Siccome il vigile non poteva andare in ferie in piena stagione turistica, ho dovuto mandarcelo ora. Non sto facendo l'autista perché a lui non andava più, ma perché, come suo diritto, è a riposo».Chiarissimo. Ma a lei non farebbe comodo assumere altro personale?«Bado alle spese. Sa, i piccoli Comuni sono molto controllati. Appena spendiamo qualche soldo in più, arriva la Corte dei conti di Venezia. Poi però ci sono Comuni spendaccioni ai quali continuano a elargire fondi. Non mi faccia parlare, guardi».Ma no, parli. Con chi ce l'ha?«Senta, io tempo fa avevo partecipato a un bando per avere dei finanziamenti. Non ricordo nemmeno più per cosa. Il mio e gli altri Comuni della mia zona, tutti virtuosi, sono stati esclusi. Ha vinto un Comune dalle parti di Benevento, che aveva un passivo di 11 milioni di euro».Il sindaco tuttofare si rimbocca le maniche, ma è un po' arrabbiato.«Dico solo che in Italia si punisce chi è virtuoso. Non è una bella cosa».E che fa con i bimbi mentre guida lo scuolabus?«Mi diverto moltissimo. Ultimamente hanno imparato l'inno di Mameli e si mettono a cantarlo. Ogni tanto qualcuno piange e allora io dico: “Be', allora piangiamo tutti insieme!". E loro smettono».Io però immagino a quali intemperie siano esposti questi poveri ragazzini.«L'altra mattina c'erano cinque gradi sotto zero!».Impressionante. Lei si può scaldare con un buon grappino veneto…(Ride, ndr) «Mai prima di guidare. E poi non posso mica darlo ai bambini».E come si scaldano questi poverini?«Metto l'aria calda nel pullmino. Siamo attrezzatissimi. E ovviamente abbiamo pure catene e gomme termiche per l'inverno».Mi dica di lei. È nato e cresciuto a Danta?«Sì. Sono qui da 66 anni».Si è candidato con una lista civica. Ma lei è di destra o di sinistra?«Sono di destra, ma moderato. Diciamo che sono cresciuto negli anni della Dc, che dalle nostre parti prendeva percentuali bulgare».È vero che a Danta ci sono solo cinque stranieri?«Sinceramente non so il numero preciso. Ci sono un po' di badanti, brave signore romene. E ci dovrebbe essere un nordafricano».Un nordafricano sulle Dolomiti?«Sì, ma a essere sincero non l'ho mai visto».Sarà ibernato da qualche parte. I bambini quindi sono tutti italiani?«C'è una ragazzina di un Comune limitrofo che è di colore: la madre è italiana e il padre senegalese. Ma lei è italiana a tutti gli effetti».A Danta venne in visita anche papa Benedetto XVI.«Sì, nel 2009. Venne nella chiesetta di Santa Barbara. Io lo intravidi mentre passava davanti casa mia, nella sua automobile. Mi salutò con la manina».Caspita, salutato da un Papa. E ora come ha vissuto il suo quarto d'ora di celebrità? Il sindaco autista è finito su tutte le tv.«Ma io non volevo mica farmi pubblicità. Lo faccio perché mi fa piacere. Mi rendo utile. E risparmio».Sindaco, allora lunedì La Verità registrerà un picco di vendite nel bellunese?(Ride, ndr). «Ovviamente! Quindi lei davvero trascriverà quello che ci siamo detti? Certo che voi siete proprio dei professionisti…».
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.