Segreti - I fiumi oscuri della Storia | Le evoluzioni e gli sviluppi della gnosi

L’idea che la storia possa essere condizionata, se non perfino plasmata da figure segrete –che si tengono volutamente lontane dai riflettori - non è più così nuova. Al contrario, l’esistenza di una cabina di regia occulta dietro determinati fatti ed eventi appare condivisa e diffusa quanto, forse, mai prima d’oggi. Solo che la mancanza di riscontri concreti rischia spesso di far sconfinare questo tipo di interpretazioni nel terreno scivoloso della suggestione, cosa che poi alimenta le facili accuse di complottismo. In questo modo, ogni visione originale di certi fenomeni rischia di essere vanificata. Rispetto a tale rischio, l’antidoto migliore è quello di un’analisi culturale, che si soffermi sulle correnti di pensiero che si agitano nell’ombra, con effetti che però sono spesso socialmente molto pesanti. Ed è proprio il motivo per cui La Verità ha ideato Segreti – i fiumi oscuri della storia, una serie di podcast finalizzata, appunto, ad indagare le correnti sotterranee della storia che hanno ispirato, mosso e spesso guidato le forze politiche dei giorni nostri. Condotto dal vicedirettore Francesco Borgonovo, il podcast era stato già inaugurato lo scorso aprile e, data l’attenzione ottenuta, a partire da oggi Segreti torna con una ricca nuova serie di puntate. Le novità sono numerose, a partire dagli ospiti coinvolti. Si tratta di studiosi, scrittori, accademici e più in generale intellettuali che, spingendosi coraggiosamente oltre il perimetro d’indagine convenzionale, hanno esplorato direttamente i fiumi oscuri della storia: da Mario Arturo Iannaccone a Marco Maculotti, da Roberto de Mattei a Massimo Frana, da Paolo Zanotto a Marcello De Martino.

Le prime quattro puntate, disponibili come si diceva a partire dalla data odierna, vedono Borgonovo confrontarsi con Flavio Cuniberto, docente universitario, autore di tanti libri importanti e studioso la cui firma è già nota i lettori di questo giornale. L’oggetto del confronto sono le evoluzioni e gli sviluppi avuti dalla corrente di pensiero gnostica. Più precisamente, Cuniberto racconta anzitutto come, dal fiume carsico dello gnosticismo per così dire, si sia poi originato quel pensiero che, per semplificare, si può definire gnosi. A seguire, si cerca di capire bene le traiettorie attraverso cui lo gnosticismo è approdato in Europa e di come poi sia riemerso - sotto forma di eresie - nel Medioevo, epoca sovente considerata in forma stereotipata ma nel corso della quale hanno preso forma tante realtà che poi, nel corso dei secoli, si sono presentate ripetute volte.

La Camera approva con 243 sì e 109 no il ddl costituzionale varato da Nordio. Adesso mancano l’ok del Senato e la prova del referendum. Il ministro: «L’opposizione crea il caos per sminuire». Fi dedica il successo al Cav.
Agguato del Pd: rissa alla Camera
Il deputato M5s Leonardo Donno, a destra, aggredisce Paolo Barelli di Forza Italia alla Camera dei Deputati (Ansa)

Gazzarra in occasione dell’approvazione della riforma della giustizia: deputati dem e 5 stelle vanno all’assalto dei banchi del governo. L’aggressione era organizzata, ma scatta troppo presto: la Schlein e la Braga tentano di fermarli. Troppo tardi.

Dolce addio per Nagel: già incassati 43 milioni
Alberto Nagel (Getty Images)
L’ad di Mediobanca si dimette dopo la scalata di Mps e vende un’altra tranche di azioni. Le indiscrezioni parlano di circa 100 milioni in arrivo dalla liquidazione. Nella lettera ai dipendenti si autocelebra: con me i soci hanno guadagnato il 500%.
Potenziata la scorta a premier e vice. Tajani: «Il clima non è dei migliori»
Antonio Tajani, Giorgia Meloni e Matteo Salvini (Ansa)
Circolare a prefetti e questori: verificate le condizioni di sicurezza. L’ipotesi di più agenti.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy