Qatar, Arabia Saudita ed Emirati: i nuovi padroni del calcio

True
Qatar, Arabia Saudita ed Emirati: i nuovi padroni del calcio
Ansa
  • L'acquisto del Newcastle da parte del fondo Pif che fa capo allo sceicco Moḥammad bin Salman, ha sconquassato tutta la Premier League. Gli altri club non ci stanno e pensano al blocco degli sponsor. E intanto sono pronti 700 milioni di euro da immettere sul mercato. In barba al fair play finanziario.
  • Dal 2011 il Qatar investe nel calcio europeo, prima come sponsor del Barcellona poi come proprietario del Paris Saint-Germain. I mondiali del prossimo anno rappresentano una prova di forza con le altre monarchie del golfo in vista della diversificazione dell'economia troppo legata a gas e petrolio.

Lo speciale contiene due articoli.

Sánchez liquida i morti del blackout: «Pensate agli 8.000 uccisi dal clima»
Pedro Sanchez (Ansa)
Il premier non piange le vittime dell’«apagón» e spara dati a caso su quelle del caldo.
Oggi i referendum sono antidemocratici. La soluzione? Riforma o astensione
  • Il quorum permette alla minoranza di abrogare leggi approvate da Parlamenti eletti dalla maggioranza. L’unica è non votare.
  • Incontro fra il governo e i sindacati. Giorgia Meloni: «È una priorità. Puntiamo a rendere strutturale la copertura dell’Inail per allievi e personale di tutte le scuole».

Lo speciale contiene due articoli.

Su Netflix «Nonnas», la commedia ispirata alle nonne chef italoamericane
Nonnas (Netflix)

Il titolo parrebbe riferirsi a una commedia da due soldi, di quelle senza troppa inventiva: Nonnas, riferimento alle nonne italiane, custodi di saperi e tradizione. Invece, la nuova pellicola originale Netflix, disponibile online da venerdì 9 maggio, non ha niente di raffazzonato, non il cast, non la trama, estrapolata - come spesso accade - da una storia tanto lunare da essere vera.

La Consulta salva l’addio all’abuso d’ufficio
Imagoeconomica
La Corte boccia le questioni sollevate dalla Cassazione e da 13 giudici contro l’abrogazione del reato cancellato a luglio. Una legnata per Pd e M5s, che descrissero come un favore ai corrotti la decisione di Nordio, malgrado fosse ben vista pure da sindaci di sinistra.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy