2025-03-08
Sala ha «richiamato» dalla pensione i dirigenti che hanno sfigurato Milano
Giovanni Oggioni (Imagoeconomica)
Gli ex quadri comunali Oggioni (arrestato per corruzione) e Zinna hanno deciso per decenni lo skyline cittadino anche dopo la fine del contratto. In centro storico hanno dato l’ok a un nuovo albergo da 190 stanze.È di Cottarelli, uomo della spending review, lo studio-guida sull’edilizia. Bardelli, l’assessore che voleva far cadere la giunta, si dimette. Il presidente Assimpredil pronto a lasciare.Lo speciale contiene due articoli.In pensione da anni, ma molto attivi nell’indirizzare le scelte comune di Milano nel settore urbanistico, per di più anche quando erano finiti entrambi sotto indagine per le numerose inchieste della Procura. Le storie dei due ex dirigenti comunali Franco Zinna e Giovanni Oggioni si incrociano nelle carte dell’ordinanza di custodia cautelare che ha portato in arresto il secondo, accusato di corruzione e frode processuale.Del resto, i due erano stati teorizzatori, ideatori e sottoscrittori della determina numero 65 del 2018, provvedimento che in questi anni ha favorito l’eliminazione dell’obbligo del piano attuativo favorendo la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) tramite il semplice parere favorevole della commissione del Paesaggio (di cui Oggioni era membro). Da più di trent’anni negli uffici comunali, erano loro a decidere lo skyline di Milano, chi potesse costruire e chi no in città. In questo modo avevano favorito le istanze edilizie della torre di via Stresa, delle torri di via Crescenzago, dell’intervento di via Anfiteatro, di quello di via della Zecca Vecchia (tutti progetti sotto indagine), quest’ultimo «smarcando», appunto, il piano attuativo e i limiti dimensionali previsti dal piano generale, per la realizzazione in quella pregiata area storica di un albergo con più di 190 camere.Zinna, annotano gli inquirenti, presenta poi numerose analogie con Oggioni, soprattutto post lavorative. Perché entrambi, in un modo o nell’altro, anche se scaduti i loro contratti, erano rimasti inseriti nell’apparato decisionale degli uffici comunali. Oggioni era andato in pensione nel 2021 eppure, fino alla fine dello scorso anno, coordinava le nomine della nuova commissione del Paesaggio. Possibile che i vertici di palazzo Marino non si siano accorti di nulla? Possibile che nessuno sapesse che i due continuavano a influire sulle scelte urbanistiche, contattando e collaborando con diversi dipendenti comunali? Secondo la Procura, il ruolo di Oggioni era «quello di cerniera tra gli interessi dei privati e l’azione amministrativa degli uffici comunali dell’Edilizia, con l’obiettivo costante di favorire i privati e di incrementarne gli affari e il potere», creando così il terreno per la «corruzione».Il sindaco Beppe Sala ha già spiegato che si trattava di «mele marce», ma conosceva molto bene entrambi. Nelle carte firmate dal gip Mattia Fiorentini si evidenzia, infatti, come i due storici dirigenti al settore urbanistico avessero stretti contatti con il primo cittadino. A testimoniarlo sono anche i video ancora presenti in rete. In uno Oggioni, Zinna e il sindaco Sala illustrano gli interventi previsti nell’area, allora verde, che circondava la villa dove si trova la sede del consolato americano, in piazzale Accursio; nell’altro, nell’aula del Consiglio comunale, Zinna, appena pensionato, saluta e ringrazia i presenti e c’è l’ex assessore Pierfrancesco Maran che annuncia pubblicamente il conferimento dell’incarico pro bono. Ma allo stesso tempo nel 2024, mentre Oggioni è consulente di Assimpredil e la figlia Elena lavora per Abitare In (con consulenze da più di 120.000 euro), il dirigente pensionato Zinna aveva a sua volta aperto una partita Iva e collaborava con un gruppo di quattro società, tra cui la Rimond, società di progettazione incaricata dei piani per gli interventi proprio in via della Zecca Vecchia: le fatture emesse da Zinna dal 31 gennaio al 17 dicembre 2024 ammontano a 108.761 euro, anche se era in pensione da più di un anno.Non è un caso che, nelle carte, si parli di un «altro oscuro capitolo della gestione urbanistica negli uffici del Comune di Milano», quello che riguarda in particolar modo il centro storico su cui la Procura sta indagando. È la zona più esclusiva e cara di Milano dal punto di vista immobiliare, con limiti di edificabilità e dove alcuni palazzi di proprietà del Comune erano stati messi all’asta tra il 2007 e il 2008. Gli immobili erano stati, poi, assegnati all’istituto di credito francese Bnp Paribas che poi, a sua volta, dopo essersi fatto rilasciare dei pareri dalla commissione per il Paesaggio relativi agli interventi, li aveva rimessi di nuovo all’asta. Il caso più eclatante è, appunto, quello di via della Zecca Vecchia (dove il progettista è Marco Cerri, ex commissione Paesaggio, indagato e nel sodalizio di Oggioni), una delle zone delle zone più antiche della città, testimone di quando i romani trasformarono il villaggio celtico in una città, intorno al foro, nel 222 a.C. Qui dovrebbe sorgere un albergo da 194 stanze, su una superficie di 3.100 metri quadrati.Peccato che, secondo la Procura, anche su questo intervento ci sarebbe stato il concorso fondamentale di Oggioni, dal momento che si sarebbe replicato l’escamotage di qualificare nuove costruzioni come ristrutturazioni edilizie e si sarebbero, per di più, omesse le indicazioni normative corrette, in modo tale da aggirare il limite di edificabilità di 2.550 metri quadri e consentendo, così, di arrivare a quota 3.100. Agli atti c’è un’intercettazione del 18 ottobre scorso tra Oggioni e Andrea Viaroli, anche lui ex dirigente dello Sportello unico edilizia. I due sono preoccupati «dell’attenzione della Procura sugli interventi edilizi da loro autorizzati nelle zone definite» dal Piano di governo del territorio «ex B2», ossia quelle del centro storico di via Anfiteatro, in zona Brera, e via Zecca Vecchia. Vogliono «recuperare» dall’ex dirigente Pino Bellinetti, anche lui indagato, «informazioni e documentazione relativa a quelle aree». Oggioni, però, gli consiglia di non parlargli al telefono, ma in presenza. Il sistema è semplice, secondo i magistrati: ciascun soggetto può scaricare le proprie responsabilità sulle decisioni dell’altro trincerandosi dietro il parere della commissione per il Paesaggio che, a sua volta, si trincera dietro la «non vincolatività» delle proprie valutazioni.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/salva-milano-2671288958.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="lidea-meno-vincoli-e-di-cottarelli" data-post-id="2671288958" data-published-at="1741381942" data-use-pagination="False"> L’idea «meno vincoli» è di Cottarelli L’ex dirigente comunale Giovanni Oggioni ha deciso di avvalersi della facoltà di non rispondere di fronte al gip Mattia Fiorentini, insieme con i pm Paolo Filippini, Marina Petruzzella e Mauro Clerici. «Non sta per nulla bene, è molto depresso», spiegava ieri il suo avvocato, Giovanni Brambilla Pisoni, dopo l’interrogatorio di garanzia durato appena pochi minuti. Oggioni si dichiara estraneo alle contestazioni dei magistrati e presto depositerà una memoria per chiedere la revoca degli arresti domiciliari. Se Oggioni non parla, l’assessore Paolo Bardelli ha deciso di dimettersi dopo un colloquio con il sindaco Beppe Sala. Lunedì spiegherà le motivazioni della sua decisione in Consiglio comunale. Se ne va così l’assessore che aveva condiviso con lo stesso Oggioni (e con molti altri politici milanesi) una proposta, avanzata nell’ottobre scorso, dall’ex mister spending review Carlo Cottarelli, che gli era stata commissionata da Aspesi Unione immobiliare. Lo studio, che fu presentato presso la sede di Assimpredil-Ance (ieri la presidente Regina De Albertis, sfiorata dall’inchiesta, ha annunciato di essere pronta a dimettersi) partiva dalla domanda sul perché a Milano si costruissero poche abitazioni e introduceva l’idea che servissero «meno vincoli» per favorire la realizzazione dell’edilizia sociale. In pratica Cottarelli proponeva «un mix», a suo parere «equilibrato», tra «una riduzione della quota di Edilizia residenziale sociale (Ers)», un taglio dei tempi «morti burocratici riducendo gli oneri finanziari», il rilancio dell’«edilizia convenzionata regionale» e l’idea che il Comune avrebbe potuto porre come «base d’asta per i terreni, prezzi molto bassi». A fronte, però, «di un costo per la collettività, con le relative implicazioni politiche e sociali». Le teorie cottarelliane - cioè dimostrare che far case a prezzi calmierati a Milano «non è economicamente sostenibile» - se viste ora tramite la lente della Procura, assumono tutto un altro aspetto. Anche perché caso vuole che vicepresidente di Aspesi (l’associazione che aveva commissionato lo studio) sia Luigi Gozzini, amministratore unico di Abitare In, società di sviluppo immobiliare sotto indagine e già perquisita per i suoi rapporti proprio con Oggioni. La figlia Elena lavorava per Abitare In, aveva percepito tra il 2020 e il 2023 ben 124.000 euro mentre il padre in commissione Paesaggio (omettendo un palese conflitto di interessi) aveva approvato almeno cinque pratiche edilizie della stessa società su via Sbodio (Lambrate Twin Palace), Porta Naviglio Grande in via Ohm, Milano City Village in via Tacito, Palazzo Naviglio in via Pogliaghi e un intervento in via Vaiano Valle. Se la giunta milanese, quindi, ha seguito le politiche dello studio di Cottarelli, nei mesi scorsi l’unica voce fuori dal coro che si era levata era stata quella di Alessandro Maggioni, presidente del Consorzio cooperative lavoratori di Milano. Era stato lui a presentare a dicembre un dossier intitolato «L’iniquità dello sviluppo immobiliare residenziale a Milano», dove poneva l’accento sulla mancanza di «indipendenza» del dossier di Cottarelli. «Leggendola con attenzione, infatti, si scorge l’obiettivo della stessa», spiegava Maggioni. «Non è una generica analisi relativa alla condizione dello sviluppo immobiliare di Milano ma, più chiaramente, l’asserita volontà di dimostrare la non sostenibilità economica dell’inserimento di quote di Edilizia residenziale sociale (Ers) nella strumentazione urbanistica in corso di revisione da parte dell’amministrazione comunale». Ed evidenziava gli errori e le imprecisioni di Cottarelli, che ha «una indiscussa competenza di carattere macroeconomico ma una non esaustiva conoscenza dei meccanismi minuti dei processi e del mercato immobiliare». Proprio in queste ore il nome di Maggioni era circolato per sostituire Bardelli, ma il presidente di Ccl ha smentito l’ipotesi. «Non ho pulsioni senili da narcisismo politico represso», ha detto, e «mi ascrivo alla fazione di chi pensa che fare il rappresentante di legittimi interessi al tempo 1 e passare immediatamente a fare il regolatore di quegli interessi (se facessi l’assessore) al tempo 2, non sarebbe una cosa buona e giusta».
(Totaleu)
Lo ha dichiarato l'europarlamentare della Lega Roberto Vannacci durante un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles.