2023-02-28
Rumor pro Monte Paschi e Tesoro subito smentiti da BancoBpm
Dopo l’uscita di Axa da Siena, una velina: fusione con Milano. Ma l’effetto dura poco.In avvio di seduta in Piazza Affari il titolo Mps ieri non riusciva a fare prezzo segnando un teorico -12 per cento. La giornata è stata poi chiusa con un calo dell’8,05% a 2,52 euro. È stata questa la reazione del mercato all’annuncio, arrivato lunedì sera, della cessione di quasi l’8% da parte dei francesi di Axa. Il prezzo delle azioni del Monte si sono allineate a quello fissato nel corso del collocamento del pacchetto dei francesi (2,33 euro per un importo complessivo di 233 milioni e una plusvalenza intascata da Parigi di quasi 39 milioni). Ma la tensione di ieri sul mercato potrebbe anche riflettere i timori degli investitori di fronte alla mossa del, fin qui, secondo azionista. Mentre il titolo della banca senese andava giù, ecco però che attorno alle 15.30 usciva un lancio di Reuters che ha ravvivato improvvisamente il risiko bancario. L’agenzia di stampa cita alcune fonti vicine al dossier secondo cui il Tesoro, azionista del Montepaschi con il 64,2%, sta studiando una potenziale aggregazione tra l’istituto senese, e Banco Bpm come opzione per riportare in mani private il gruppo guidato da Luigi Lovaglio. Sul tavolo del Mef ci sarebbe due opzioni: un’aggregazione con Piazza Meda oppure con Unicredit, con cui Via XX Settembre aveva già provato un’aggregazione nel secondo semestre del 2021, trattative che avevano portato a un nulla di fatto. L’uscita del Mef dal capitale di Rocca Salimbeni è conseguente agli accordi presi con la Dg Comp nel 2017 a seguito della ricapitalizzazione precauzionale del gruppo toscano. Un’uscita per cui non è stata fissata una timeline ma soltanto il limite temporale del 2024, scelta per dare maggiore potere contrattuale al Tesoro con la potenziale controparte. Proprio il fallimento dell’accordo con l’istituto guidato da Andrea Orcel avrebbe reso diffidente chi nel nuovo governo a guida Giorgia Meloni sta lavorando al dossier. E così nel governo «si guarda ora a Banco Bpm come possibile alternativa, hanno aggiunto le fonti, tanto che al Tesoro hanno già iniziato a studiare la fattibilità dell’operazione», prosegue l’agenzia di Reuters. Passa qualche ora ed ecco che arriva la secca smentita dei vertici del Banco Bpm: il presidente Massimo Tononi, intercettato a margine del cda dell’istituto milanese che ieri si è riunito per deliberare la lista di nomi per il prossimo board da votare a primavera (tra cui il suo e quello dell’ad Giuseppe Castagna), ha ribadito che la banca «non è intenzionata a perseguire un’operazione di aggregazione con Mps».Le fonti di Reuters erano più informate dei vertici del Banco? O qualcuno dai piani alti del Monte dei Paschi ha filtrato all’agenzia una forte iniezione di «ottimismo» per placare gli animi post Axa? Chissà. Vedremo se Consob o Borsa chiederanno lumi. Nel frattempo, altre fonti riferiscono a La Verità che attorno alle 13 di lunedì il ceo del gruppo assicurativo francese, Thomas Buberl, avrebbe chiamato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti per avvisarlo della vendita della quota del Monte (il ministro però non avrebbe risposto perché impegnato in una riunione). I membri del consiglio di amministrazione del Monte avrebbero, invece, saputo della mossa di Axa solo quando è stata comunicata al mercato.Intanto, con la revisione trimestrale che verrà annunciata oggi, dopo sei anni la banca senese dovrebbe fare rientro nell’indice Ftse Mib dei principali 40 titoli quotati di Piazza Affari. Il titolo era uscito dal paniere a marzo del 2017, sostituito da Banca Generali, a causa della prolungata sospensione delle azioni dalle contrattazioni.
Gabriele D'Annunzio (Getty Images)
Lo spettacolo Gabriele d’Annunzio, una vita inimitabile, con Edoardo Sylos Labini e le musiche di Sergio Colicchio, ha debuttato su RaiPlay il 10 settembre e approda su RaiTre il 12, ripercorrendo le tappe della vita del Vate, tra arte, politica e passioni.
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida (Ansa)
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)